Cossato – Distretto scolastico, Comune e genitori dei ragazzi non udenti si mobilitano per garantire un futuro al progetto «Lis», la lingua italiana dei segni, e chiedono al più presto un incontro con l’assessore regionale all’istruzione Gianna Pentenero.
ROMA – Un convegno internazionale sulla violenza contro le donne sorde per ricordare la doppia discriminazione di appartenere al genere femminile ed avere, al tempo stesso, una disabilità.
Il Castello di Rivoli è il primo Museo di arte contemporanea ad affidare la conduzione di attività a professionisti sordi, dopo un percorso di formazione specifica come guide museali.
TORINO – Un unico servizio ponte per tutt’Italia: i tagli delle Regioni hanno messo in seria difficoltà i servizi telefonici dedicati alle persone sorde.
ROMA – “Inps”, nella lingua dei segni italiana, si indica con tre battiti di dita su una mano: rappresenta il gesto di mettere le marche da bollo su un documento.
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la proiezione accessibile del film “La Mossa del Pinguino”, SUB-TI e SUB-TI ACCESS, in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus, offrono 3 proiezioni accessibili al Torino Film Festival, nell’ambito dell’iniziativa “Torino + Cultura Accessibile”.
Sapheara e Blue Ear: supereroi che non avete mai sentito nominare? Probabile, eppure esistono anche loro nell’Universo Marvel.
Telecom Italia e Tim aggiornano il loro call center, da oggi pure i non utenti potranno conversare con l’operatore grazie ad un applicazione per smartphone chiamata Pedius.
L’INPS apre un nuovo servizio per i non udenti, che impiega dipendenti sordi.
Le persone affette da deficit uditivo incontrano spesso insormontabili ostacoli nell’utilizzo degli smartphone: gli apparecchi acustici difficilmente riescono a collegarsi con i