«Tra le tante criticità affrontate dalle persone con disabilità nella pandemia, vi è anche quella legata alla comunicazione e più precisamente alla difficoltà di comunicare con le mascherine.
Si basa su un questionario anonimo, compilabile in pochi minuti e le cui risposte saranno trattate nel pieno rispetto della legge sulla privacy,
Il prof. Francesco Parmeggiani (Padova) : “Possiamo immaginare questo network come una sorta di ospedale virtuale dedicato all’oculistica”
La prima iniziativa, come avevamo riferito a suo tempo, si era avuta con il Concorso di Idee Logo Fondo Sordità Milano, aperto a creativi con disabilità e difficoltà uditiva nei diversi campi dell’immagine, per l’ideazione del logo ritenuto più adatto a comunicarne la “visione” dell’iniziativa.
Lo scopo contingente è quello di sensibilizzare i cittadini sulle difficoltà incontrate dalle persone con disabilità visiva nel rispettare le regole di
La lettera di Sheila Zhi Xu, scrittrice americana e residente permanente in Italia, sull’importanza per le persone non udenti di ricevere informazioni e non restare escluse.
L’accessibilità digitale serve a non lasciare indietro nessuno e riguarda tutti gli ambiti della vita delle persone, compresi quelli “insospettabili”.
L’ENS che rappresenta e tutela i sordi in Italia e in predetta qualità desidero segnalare la problematica dell’accesso ai programmi televisivi ed in particolare quello di Striscia La Notizia.
Virginie Delalande è la prima donna avvocato affetta da sordità profonda dalla nascita in Francia.
«In questo momento storico nemmeno l’UICI di Roma si è fermata e sta operando incessantemente per rispondere alle continue richieste di ascolto e accompagnamento dei nostri soci.