Anpas, Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze è il primo ente in Piemonte per numero di persone formate e abilitate all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno:
Costituito da una tavoletta tattile e da serious games, BlindPAD è il risultato di un progetto finanziato dalla
NVApple è un’app dedicata ai non vedenti, agli ipovedenti e alle persone con disabilità visive, di informazione sul mondo della tecnologia
Il concorso, il primo dedicato alle persone con problemi di udito in Inghilterra, ha raccolto a Londra decine di concorrenti e ha riscosso notevole successo. In America si gareggia dal 2005.
Arriva a settembre al cinema “Sign Gene”, un film che dà il via alla prima generazione di supereroi sordi, mutanti che possono creare superpoteri attraverso l’uso della Lingua dei Segni.
«Benvenuti nella città dei sordi». Benvenuti nella città che azzera le differenze, che prova a creare legami, che vuole far conoscere a tutti, in particolare ai più giovani, la cultura e l’identità sorda.
Capire stato d’animo, età, genere e intenzione non leggendo le espressioni del volto tramite la vista, ma attraverso l’udito.
A Settembre la Terza Edizione web delle video-ricette inclusive rivolte a tutti, tradotte in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e da quest’anno accessibili anche ai ciechi.
Ideato due anni fa, è stato ora programmato dal giovane studente Alexandre Foucqueteau, per aiutare gli alunni che non vedono a muoversi autonomamente dentro l’aula,
«Abbiamo pedalato in tandem per tre giorni, da Milano a Cesenatico, per ridare la vista a tre bambini africani affetti da cataratta bilaterale. Siamo contenti».