Aiuta l’amico sordo e cieco a seguire le partite del Brasile
30 Giugno 2014
Il valore dell’amicizia espresso in questo video caricato su YouTube. Helio, tifoso del Brasile, ha un amico anche lui brasiliano: Carlos
Il valore dell’amicizia espresso in questo video caricato su YouTube. Helio, tifoso del Brasile, ha un amico anche lui brasiliano: Carlos
Evelyn Glennie, virtuosa delle percussioni, è un raro talento musicale; ed è ancora più eccezionale se si considera che è non udente dall’età di 12 anni. Ha imparato a sentire i suoni con il corpo e si esibisce a piedi nudi per meglio percepire le vibrazioni emesse dagli strumenti
L’ultimo numero del mensile dell’Inail Superabile Magazine dedica la copertina a chi non riesce né a vedere né a sentire. Come Angela Pimpinella, che nonostante il forte deficit è diventata la prima laureata sordocieca italiana
Secondo i dati di un monitoraggio sulla vulnerabilità economica e sociale, eseguito dall’Università degli Studi di Milano per il Forum Ania-Consumatori, il 94,5 per cento delle famiglie italiane è da considerare in qualche misura vulnerabile a causa della crisi
Dipartimento di Filosofia e di Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con il sostegno dell’Unione Italiana Ciechi e dell’Istituto dei Sordi di Torino, promuove il Master di I Livello in “Didattica e psicopedagogia per alunni con disabilità sensoriali”.
Domenico Cuda, primario all’ospedale di Piacenza, è stato eletto presidente degli otorinolaringoiatri ospedalieri italiani (AOOI)
I disabili sensoriali, le loro famiglie, le associazioni per i diritti della disabilità insieme alle cooperative e agli operatori socio-assistenziali, hanno costituito all’interno del Coordinamento H di Palermo un Comitato per i diritti dei disabili sensoriali.
Ideato un dispositivo che, applicato sulla mano, rilascia segnali vibrotattili. Così, chi è sordo non deve fissare il tabellone segnapunti. Un progetto utile per avvicinarsi allo sport fin da piccoli. Ha la forma di una polsiera, ma è qualcosa di più: è come una stoccata che segna un ulteriore punto nell’integrazione dei disabili attraverso lo sport
Ridare la parola a chi non la può neanche sentire, ma ha bisogno di comunicare come chiunque altro. È la scommessa vinta del servizio E-Lisir, un sistema innovativo di assistenza alla comunicazione per sordi, che traduce con un’app la lingua italiana dei segni (Lis) in lingua parlata
Nell’ambito del Convegno Nazionale Imparare a gestire l’emergenza: l’esperienza delle scuole, che si terrà a Ferrara il prossimo 10 giugno 2014, l’intervento di Consuelo Agnesi, architetto e consulente per l’accessibilità, dal titolo Comunicare a tutti: tenere conto delle persone con disabilità sensoriali