Disabilità uditive e uso della mascherina
Una circolare trasmessa dal Ministero dell’Interno, riconoscendo le difficoltà che l’utilizzo della mascherina comporta nella comunicazione alle persone con disabilità uditiva,
Una circolare trasmessa dal Ministero dell’Interno, riconoscendo le difficoltà che l’utilizzo della mascherina comporta nella comunicazione alle persone con disabilità uditiva,
Quando il malessere sembra più forte di tutto, possono bastare pochi, semplici gesti per ricevere aiuto. Accanto al dramma delle …leggi di più…
L’attività è iniziata quasi dieci anni fa con un obiettivo ben preciso: ampliare l’accesso ai prodotti editoriali di tutte le …leggi di più…
«Imballaggi multipli, packaging inutilmente complessi e informazioni contraddittorie in tema di raccolta differenziata dei rifiuti rendono spesso la vita difficile …leggi di più…
Impegnata dal 2013 nello sviluppo di progetti concreti per l’accessibilità, attraverso percorsi turistici e culturali delle persone con disabilità visive, …leggi di più…
Airett lancia una piattaforma tecnologica innovativa con puntamento oculare e mobile App per smartphone, progettata e realizzata per facilitare la …leggi di più…
«A causa delle limitazioni imposte per contenere la seconda ondata della pandemia di Covid-19, le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali
L’iniziativa promossa dall’ENS, denominata “Se mi guardi ti ascolto”, ha come obiettivo la realizzazione di una statua dedicata alla comunità sorda, …leggi di più…
Da un giorno all’altro capisci che il senso del tatto (per te così indispensabile) è diventato un potenziale pericolo. Devi ripensare ogni tuo …leggi di più…
FIRENZE, – Video-descrizioni dei capolavori degli Uffizi nella lingua dei segni italiana (lis) con sottotitoli in italiano e, prossimamente, anche …leggi di più…