La lingua dei segni ci rivela con discrezione un mondo per noi inedito. E può regalarci sprazzi di poesia.
Il ruolo della tecnologia lo conosciamo tutti: soddisfare una certa esigenza prima latente, poi resa possibile dall’avanzare delle conoscenze e della scienza.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) aderisce alla Fondazione Lia (Libri Italiani Accessibili), diventandone partecipante istituzionale.
In Italia per gli elettori ciechi esiste solo la possibilità del voto assistito. Potrebbe (e come) il Braille favorire l’autonomia?
Diritto alle esenzioni e riduzioni delle tariffe di abbonamento telefonico e internet per sordi e ciechi, sia per telefonia fissa che mobile.
Un corso di aggiornamento e uno di formazione, che d’ora in poi si ripeteranno ogni anno, sono stati promossi dall’IRIFOR,
BRUXELLES. Il Consiglio europeo ha adottato una decisione con cui approva la ratifica del trattato di Marrakech
Pronta una iniziativa con cuffiette e commento della partita con esperti della comunicazione che descriveranno anche espressioni facciali,
Due speciali visite al buio, nella prima delle quali le persone bendate saranno guidate da persone non vedenti, sono previste per il 17 e il 21 febbraio,
RIO DE JANEIRO. Per la prima volta nella storia, lo strabiliante carnevale di Rio de Janeiro, in Brasile, viene raccontato anche alle persone audiolese