Nel 2019 sono cresciute del 28,3% le persone (15-75 anni) che dichiarano di aver ascoltato audiolibri, pari al 9% (circa 4,1 milioni di persone) di chi si considera “lettore”. Se ne parlerà a Roma in occasione di “Più libri più liberi” (in programma dal 4 all’8 dicembre).
Era il 1975 nel cuore di Roma: una signora si presentò nella sede di via Borgognona e per alcuni giorni, con calma e una voce decisa
GiovedìScienza, la rassegna torinese dedicata alla scienza raccontata dal vivo, da 34 anni coinvolge migliaia di persone per riflettere insieme sulle più attuali tematiche scientifiche.
Il tour operator del gruppo Go World presenta una serie di itinerari pensati per gli ipovedenti, in nome del turismo accessibile e aperto a tutti.
Fondazione Lia connette i diversi attori del sistema italiano per rendere la lettura accessibile a tutti. Accordi con le reti del settore per far nascere un catalogo inclusivo.
Qualche consiglio d’ascolto tra i titoli in uscita dal 20 al 26 novembre, le classifiche aggiornate dei podcast e le ultime notizie. Spotify testa in alcuni Paesi playlist personalizzate composte soltanto di podcast.
La Madonna Della Loggia di Botticelli prosegue il suo viaggio in Russia, e da Vladivostok, dopo aver attraversato la regione dell’Estremo Oriente russo, arriva a San Pietroburgo.
Con una giornata di porte aperte alla città, venerdì 15 novembre l’Istituto David Chiossone Onlus per ciechi e ipovedenti festeggia
Un argomento importante e delicato ha chiuso l’edizione 2019 di Glocal: “Internet e disabilità: i giornali e i siti di informazione accessibili ai disabili
Grazie a uno studio internazionale coordinato da medici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica,