I cosiddetti acufeni hanno le stesse origini del dolore cronico. È un’alterazione dei meccanismi cerebrali deputati alla regolazione delle sensazioni. Accade anche per gli arti amputati
«L’edizione di quest’anno del “Torino Film Festival” – segnala Paolo De Luca – non ha previsto pellicole accessibili, anzi no, a ridosso dell’inizio, grazie all’interessamento di privati,
Dopo i 65 anni di età più del 60 % delle persone ha problemi uditivi. Di queste circa la metà si protesizzerà. Nostra intervista al dr. Francesco Ferruzza otorinolaringoiatra di Palermo.
La sordità è una disabilità invisibile che spesso, proprio per il fatto di non essere immediatamente riconoscibile con gli occhi, viene trascurata e non affrontata con l’adeguata importanza.
Quali emozioni si celano dietro ad una violenza subita? Rabbia, compassione, amore ma anche coraggio di affrontare e andare avanti. Lo spettacolo Navarasa – 9 sentimenti in danza e poesia mette insieme l’elemento espressivo della danza indiana che deriva
Torino sostituirà tutti i semafori fuorilegge: entro due anni tutti avranno luci led a norma e ieri la Giunta comunale ha deliberato anche che tutti i semafori della città avranno il pulsante per non udenti.
La grande conquista che il Gss e l’Ente Nazionale Sordi sognano è una scuola in cui la lingua dei segni e la lingua orale …
Il consorzio desio – brianza, in collaborazione con la cooperativa sociale onlus tre effe e con l’associazione sordi di Monza Brianza, di cui il consorzio è partner di rete, organizza un convegno finalizzato a presentare il progetto “il silenzio delle parole”
Un openspace silenzioso, senza alcun telefono fisso ma con maxischermi per progettare, disegnare, scrivere e comunicare via Skype.