Frutto di una collaborazione tra l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l’ADV (Associazione Disabili Visivi), il numero speciale di novembre del «Corriere dei Ciechi» è interamente dedicato al superamento delle barriere architettoniche senso-percettive per i non vedenti mediante il linguaggio tattilo-vocale LVE®, che ha sostituito il vecchio e non più a norma Leggi di più…
“Buongiorno Enza, hai pienamente ragione. Purtroppo per i dibattiti nelle aule parlamentari in diretta streaming non sono disponibili i sottotitoli in tempo reale. Me ne rammarico
Si chiama “Magic Tools” e promette di rivoluzionare il settore della riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. Come? Con gioielli hi-tech come robot, t-shirt emozionali, app, realtà aumentata e stanze multisensoriali.
GENOVA – Partirà a febbraio 2020 il nuovo, atteso corso per centralinisti non vedenti organizzato dall’Istituto Chiossone. Il 20 dicembre prossimo
Roma – E’ finalmente disponibile il bando di concorso per l’assegnazione della borsa di studio “ Fulbright-Roberto Wirth Fund Scholarship at Gallaudet University”, Anno
Nel 2019 sono cresciute del 28,3% le persone (15-75 anni) che dichiarano di aver ascoltato audiolibri, pari al 9% (circa 4,1 milioni di persone) di chi si considera “lettore”. Se ne parlerà a Roma in occasione di “Più libri più liberi” (in programma dal 4 all’8 dicembre).
Era il 1975 nel cuore di Roma: una signora si presentò nella sede di via Borgognona e per alcuni giorni, con calma e una voce decisa
GiovedìScienza, la rassegna torinese dedicata alla scienza raccontata dal vivo, da 34 anni coinvolge migliaia di persone per riflettere insieme sulle più attuali tematiche scientifiche.
Il tour operator del gruppo Go World presenta una serie di itinerari pensati per gli ipovedenti, in nome del turismo accessibile e aperto a tutti.
Fondazione Lia connette i diversi attori del sistema italiano per rendere la lettura accessibile a tutti. Accordi con le reti del settore per far nascere un catalogo inclusivo.