Buone notizie per i cittadini torinesi: con due delibere diverse, la Giunta comunale ha approvato due progetti da 200.000
Il glaucoma è oggi la seconda causa di cecità nei Paesi industrializzati e soltanto in Italia annovera un milione di pazienti: il 20 per cento di loro è esposto al rischio
Disposizioni per l’inclusione sociale delle persone sorde, con disabilità uditiva in genere e sordocieche,
L’Engim Piemonte organizza un Corso per Centralinista – Operatore Amministrativo Segretariale riservate alle persone cieche e ipovedenti
Le cifre, a volte, sono più efficaci di tante parole. L’ipoacusia colpisce oltre 7 milioni di persone in Italia. Ogni giorno sono 30 i soggetti che scoprono di avere un disturbo uditivo.
Basato sull’acclamata opera della giovanissima Yoshitoki Oima, il film racconta di un bullo e di una ragazzina non udente. In sala il 24 e 25 ottobre.
La Circoscrizione 1 ha discusso un ordine del giorno relativo all’istituzione del servizio Lis in via della Consolata. Ora serve l’approvazione dell’amministrazione comunale.
L’Associazione APIC, a seguito della positiva esperienza del laboratorio realizzato l’anno scorso e dedicato al lavoro con le storie, propone il proseguimento dell’attività anche per l’anno scolastico 2017/2018.
Una smart camera integrata in un paio di occhiali e la vita dei non vedenti svolta. Si chiama OrCam MyEye ed è un device in grado di leggere testi da libri, quotidiani, menù, computer,
Trascorrere una giornata al museo è sempre una buona idea, soprattutto con l’arrivo della stagione più fresca. Lo è ancor di più se il museo cambia prospettiva e policy diventando un modello indiscusso di accessibilità.