L’accoglienza diventa più facile nel paese dove fin da bambini si parla la lingua silenziosa dei segni.
Con “La La Land” di Damien Chazelle, lunedì 26 marzo alle 20.30, riprendono al Cinema Massimo gli appuntamenti di Più cinema per tutti, il ciclo di proiezioni accessibili dell’AMNC.
Lo chiamano il killer silenzioso della vista perché molti non si accorgono di averlo e arrivano dall’oculista quando la situazione è fortemente compromessa.
Ha senso andare al cinema con un amico non vedente? Si può sentire offeso un cieco se gli propongo di guardare insieme un film alla TV?
Un team di ricercatori del Dipartimento di Matematica G. Peano dell’Università di Torino, guidato dalla Prof.ssa Anna Capietto,
Da Moncalieri a Washington, inseguendo un sogno. La nazionale femminile di pallacanestro non udenti girerà oggi uno spot promozionale in vista dei mondiali
Due anziani colpiti da degenerazione maculare legata all’età hanno recuperato parte della vista grazie a una sperimentazione con cellule staminali embrionali.
E’ arrivata all’approvazione unanime la mozione, presentata dalla consigliera Barbara Virga e dal consigliere Salvatore Ippolito,
Nato lo scorso anno, l’INVAT (Istituto Nazionale di Valutazione Ausili e Tecnologie), nuovo Ente collegato all’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti),
Circa un bambino su 700 nasce con una sordità profonda o severa. Un deficit di origine genetica che riguarda tra il 60 e l’80% dei casi.