Rassegna di film accessibili anche a persone con deficit della vista o dell’udito. Dal 2 all’11 ottobre al Cinema Massimo di …leggi di più…
Quaranta partecipanti. Un terzo sono giovani studenti di informatica. Hanno passato la notte dentro la Microsoft House di Milano.
Le persone che non sentono dalla nascita riescono comunque ad ascoltare le persone osservandone il viso: ecco come reagisce il …leggi di più…
Le offerte delle principali compagnie telefoniche in Italia che rispondono ai requisiti di agevolazione tariffaria per i clienti con disabilità …leggi di più…
NearIT, realtà hi-tech lombarda del Mobile Proximity, ha supportato Rotary Club di Cividale, Gemona, Tarvisio e Tolmezzo,
Ha voluto omaggiare lo staff del reparto di Otorino del Carlo Poma con un dipinto.
Un orologio che comunica attraverso l’alfabeto Braille per facilitare la vita agli oltre 285 milioni di non vedenti nel mondo.
Non c’è nulla che una persona non vedente, armata di buona volontà, non possa fare. Neanche la pizza.
Le grandi idee a volte nascono da piccoli drammi familiari. Prendete il caso di Alessandra Farris,
La tecnologia aiuta gli ipovedenti nelle loro azioni quotidiane: grazie ad alcune applicazioni è possibile identificare gli oggetti e riconoscere …leggi di più…