Etichette per non vedenti
27 Marzo 2019
L’iniziativa mira a promuovere un modello di etichettatura finalizzato a rendere accessibili a ciechi e ipovedenti le informazioni contenute nelle etichette dei prodotti di largo consumo.
Huawei, in collaborazione con i centri di ricerca IIS Aragon e Dive Medical, ha creato Track AI, uno strumento di valutazione basato sull’Intelligenza Artificiale,
L’iniziativa mira a promuovere un modello di etichettatura finalizzato a rendere accessibili a ciechi e ipovedenti le informazioni contenute nelle etichette dei prodotti di largo consumo.
«La tecnologia ha tante facce e se da un lato rischia di creare qualche disagio, molte di più sono, fortunatamente, le barriere che permette di abbattere»: lo dichiara Franco Lepore, presidente dell’UICI di Torino, commentando l’incontro organizzato dal Comitato Informatico della propria Associazione, dedicato ai
Riceviamo e pubblichiamo la nota di GTT sulle azioni intraprese per migliorare l’accessibilità del servizio pubblico.
“Da tempo nella Repubblica di San Marino pubblico e privato lavorano per rendere l’offerta turistica accessibile, fruibile da tutti e altamente qualificata in ambito europeo e internazionale”.
È rivolto agli studenti delle Accademie di Belle Arti e dei Licei Artistici, per la selezione di opere d’arte plastiche sul tema delle mani come mezzo di conoscenza del mondo,
Il riconoscimento visivo da parte delle intelligenze artificiali non viene applicato soltanto per ragioni di sicurezza.
L’Associazione Blindsight project ha realizzato una nuova edizione aggiornata del vademecum “Tutto sul cane guida (e i suoi amici umani)”,
Intervista alla Prof.ssa Isabella Pinto, già docente di discipline giuridiche ed economiche, ricopre dal 2015 la carica di Rettore e Dirigente Scolastico
Ha solo sei anni, è cieco ma suona al piano Bohemian Rhapsody con la stessa sicurezza di Freddie Mercury. Il piccolo Mozart si chiama Avett Ray Maness,