Da oggi è disponibile la traduzione nella Lingua Italiana dei Segni del decreto ‘Cura Italia’.
«Nelle situazioni di emergenza – viene sottolineato dall’UICI di Torino (Unione , chi è più fragile paga sempre un prezzo più alto. In questo periodo di grande difficoltà e incertezza, è fondamentale, quindi, garantire alle persone con disabilità alcuni strumenti di sostegno, che le aiutino a gestire i disagi quotidiani e a non sentirsi abbandonate.
ROMA – I numeri verdi attivati dal governo per l’emergenza Covid-19 non sono accessibili a chi non sente: “I sordi non sentono al telefono e quindi non possono usufruire di tali servizi.
Diventare la voce di un libro. Mica facile. Si rischia di annoiare il lettore se l’intonazione non è quella giusta o, peggio ancora, se la parola è priva di sfumature.
«Oltre i confini della speranza» è il libro di esordio di Chiara Paciello, giovanissima autrice di Frasso Telesino che a 18 anni ha trovato la forza ed il coraggio di raccontare la sua disabilità – è sorda da quando era piccola – e la sua lotta contro il bullismo.
L’assessore alla disabilità Stefano Bolognini raccoglie l’appello dell’ENS: notizie con sottotitoli e lingua dei segni per 7.000 persone.
Francesco Mercurio, presidente del comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro, lancia un appello alle Istituzioni: “Non dimenticateci. Per noi il tatto è vista, e per alcuni di noi anche molto di più”.
NOVARA. Il mistero della conquista dell’Everest» è appoggiato accanto al pc portatile sulla scrivania, le cuffie con microfono pronte per essere infilate, il software avviato.
Accade a Pavullo nel Frignano nello stesso ospedale in cui, la scorsa settimana, una nonnina di 95 anni è riuscita a sconfiggere il Covid-19. Gratitudine su Facebook.
“Ha visto? Ce l’abbiamo fatta, finalmente il presidente Conte ha reso accessibili i suoi comunicati alla nazione anche ai sordi”.