Crowdfunding su Eppela per l’associazione culturale ‘Le carlotte’ all’interno della call lanciata da Fondazione Carispezia
Negli ultimi mesi Iliad sta riscuotendo sempre maggior consenso nel nostro paese: da quando è sbarcata, lo scorso maggio, sul mercato italico ha messo in seria difficoltà tutti i suoi rivali con tariffe molto vantaggiose.
Letismart “luce” e “voce” è stato presentato ieri ed è un nuovo apparecchio che si compone di due elementi da inserire sul normale bastone bianco per non vedenti.
La retinopatia diabetica è la più importante complicanza oculare del diabete mellito e la più comune causa di cecità negli adulti in età lavorativa. Diagnosticare il problema all’esordio è quindi cruciale.
Sentenza storica del Consiglio di Stato, che conferma le due precedenti sentenze del Tar di Catanzaro, chiamando il Miur ad assegnare un docente specializzato a una studentessa cieca.
L’Associazione APIC e la Fondazione Akusia, con la collaborazione del Servizio Passepartout del Comune di Torino, Torino + Cultura Accessibile e i Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema
Si chiama “Traduzione multimediale: accessibilità alla cultura attraverso l’audiodescrizione” un progetto scientifico dell’Università di Parma e ruoterà attorno ad esso la Prima Giornata Internazionale di Stuio sull’Audiodescrizione.
Giovedì 25 ottobre 2018, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano torna Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E. Milano, dedicata ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi).
Cellule staminali del sangue corrette in laboratorio per curare una malattia rara che compromette il sistema immunitario. E staminali limbari che rigenerano la cornea ustionata.
Per la prima volta nella storia della ricerca scientifica è stata coltivata una retina umana in laboratorio. Si tratta di un traguardo raggiunto dai biologi americani della Johns Hopkins University di Baltimora, guidati dalla professoressa Kiara C. Eldred, e coadiuvati dallo Shiley Eye Institute dell’Università della California e dall’Istituto nazionale di salute mentale.