Vent’anni fa è stata tra i primi allievi della scuola per sordi: oggi Giulia fa il tirocinio e si specializzerà in Restauro.
Il dispositivo, chiamato «SignAloud» invia segnali al computer che riconosce i gesti e li trasforma istantaneamente in testo scritto o audio vocale. Utilizzi futuri in medicina
La Lis è salva grazie all’imminente arrivo di contributi statali. Non solo. Diventerà anche uno dei pochissimi centri di formazione in Italia qualificati per le disabilità sensoriali. «
Una storia sul duplice status della sordità (disabilità e identità culturale) racconta la complessità di un lungo dibattito, e le sue implicazioni per alcuni genitori
I pazienti acufenici che chiedono aiuto sono in aumento. Essi hanno bisogno più di altri del rapporto di fiducia.
Non c’è due senza tre, ma stavolta fa cadere le braccia il rinvio del processo d’appello a Giorgio De Vito, 41enne napoletano accusato di aver preso a sciabolate il suo rivale in amore nel 2010.
Individuare entro i primi mesi di vita i difetti uditivi nel neonato è fondamentale perché il piccolo abbia una corretta percezione degli stimoli verbali e possa conseguentemente sviluppare il linguaggio.
Il 15 aprile 2016 ha debuttato il modello 730 precompilato online dell’Agenzia delle Entrate.
Tra i migliori DJ al mondo c’è anche DREAD, giovane sordo ma con pochi rivali dietro la consolle.
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 230 dell’11 novembre 2015, che ha riconosciuto ai cittadini stranieri extracomunitari sordi, anche se sprovvisti del permesso di lungo soggiorno, il diritto alla pensione non riversibile ed