Il Servizio si rivolge ai minori sordi, ciechi e ipovedenti gravi, residenti nel territorio cittadino e si configura come un insieme di interventi socio educativi ed abilitativi. Comporta la realizzazione di un progetto individualizzato coerente, in sinergia con la famiglia, la scuola, i Servizi Sociali e la NPI dell’ASL cittadina secondo la metodologia del lavoro di rete.
Il Servizio è svolto da agenzie educative accreditate e si articola in:
- Interventi educativi di mediazione alla comunicazione a favore di minori con sordità grave e gravissima e/o deficit uditivi connessi a patologie di tipo degenerative;
- Interventi educativi di aiuto didattico e all’autonomia a favore di minori ciechi totali e parziali, ipovedenti gravi o in presenza di fattori che limitano di molto l’autonomia della persona oppure quando la patologia è sicuramente di tipo degenerativo
- Interventi educativi di prevenzione si rivolgono a minori con pluridisabilità per i quali la sordità o la cecità rappresentano l’aspetto prevalente della disabilità
Tutti gli interventi sopraccitati si sviluppano per raggiungere obiettivi specifici per il singolo bambino e obiettivi generali che accomunano tutti gli interventi:
- Apprendimento di tecniche e metodi di comunicazione verbale e non verbale
- Sviluppo di adeguate capacità di comunicazione e relazione con gli altri e con l’ambiente
- Acquisizione di livelli di autonomia scolastica e personale adeguati all’età e relativo mantenimento nel tempo
- Sostegno e rinforzo al nucleo familiare
Come
Al Servizio si accede secondo il seguente iter:
- Domanda presentata dalla famiglia sulla modulistica predisposta:
- Presentazione della seguente documentazione:
- Certificato del medico specialista comprovante la disabilità, l’entità del deficit e il residuo uditivo o visivo (il certificato per i disabili visivi va redatto ai sensi della legge n. 138 del 3 aprile 2001
- Segnalazione del Servizio di NPI di riferimento con richiesta di attivazione del Servizio
- Certificazione di sordità o cecità o invalidità;
- Certificazione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art. 3, c. 1) o di handicap con connotazione di gravità Legge 104/92 (art. 3, c. 3)
- Autorizzazione alla realizzazione dell’intervento da parte dell’Unità di Valutazione Minori per i minori di 6 anni
Dove
Servizio Disabilità Sensoriali
Corso Unione Sovietica 220/D
10134 – Torino
Tel. 011 011 28016 – 011 011 31540 – 011 011 28094 – 349 4161861 (uffici tecnici)
Tel. 011 011 28181 – 011 011 31541 (uffici amministrativi)
Email: disabililita.sensoriali@comune.torino.it
Costo
Il Servizio é gratuito