Il linguaggio dei segni e la sperimentazione al centro del cortometraggio di Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli, Intolerance
Le grandi idee partono da lontano. Quella di Arianna sboccia durante l’adolescenza, nei pomeriggi trascorsi in compagnia dei videogame sportivi della Wii, comandati dai movimenti del corpo del giocatore. In quei momenti Arianna pensa quanto sarebbe bello fare lo stesso all’aria aperta, senza nemmeno uno schermo. Utilizzare come indicatori solo suoni e vibrazioni, per poter Leggi di più…
«Le nostre organizzazioni stanno vivendo con particolare ansietà e preoccupazione la prospettiva che l’attività ordinaria di screening, mappaggio e controllo di impianti cocleari e apparecchi acustici possa essere sospesa a causa dell’emergenza Covid.
Con l’aggiornamento iOS 14.2 l’app Lente d’Ingrandimento si arricchisce di nuove funzionalità, grazie anche al sensore LiDAR sui modelli Pro. Arriva il Rilevamento Persone, ora il Voice Over racconta tutto ciò che ci sta intorno. Tra le tante novità che il nuovo iPhone 12 ha portato ce n’è una che potrebbe farci scoprire – questa Leggi di più…
Nella legge di Bilancio approvata definitivamente dal Governo si prevede un incremento di 10 milioni di euro del fondo destinato alla formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità. “Il fondo di cui all’articolo 1, comma 125, della legge 13 luglio 2015, n. 107 è incrementato di 10 milioni di euro per Leggi di più…
Fosse stato ancora vivo, probabilmente Gianni Rodari avrebbe scritto una delle sue favole anche per spiegare ai bambini – e non solo a loro – la pandemia di Covid-19. Facendo irrompere il virus in un tranquillo paese per mano di un re cattivo, magari, e poi affidando la salvezza della comunità a uno dei suoi Leggi di più…
In occasione del 25 Novembre, Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, l’Associazione Verba lancia #Rifiorire, una campagna online per l’informazione e la sensibilizzazione sulla violenza contro le persone con disabilità.
«Io sono innamorato di tutte le signore / che mangiano le paste nelle confetterie», canta Luca Casella, 47 anni, non vedente di Aosta, che, con Riccardo Sabbatini, ha lanciato il suo primo singolo su Spotify.
È una bella storia di determinazione e inclusione sociale quella che arriva dal Pakistan, dove tre ragazzi con disabilità hanno sviluppato un’app per smartphone che permette l’interpretazione del linguaggio dei segni. Si chiama DeafTawk ed è uno strumento davvero utile per agevolare la comunicazione alle persone in condizione di mutismo e sordità.
Sono di prossima diffusione nei social GTT, sui video della Metro e sui nuovi autobus due video “Occhio alla porta” e “Occhio alla porta in compagnia dei nostri amici a 4 zampe” che riguardano la mobilità sui mezzi pubblici delle persone con disabilità visiva non accompagnate e in particolare l’utilizzo della porta anteriore degli autobus.