Città di Torino - Servizio Telematico Pubblico



Torino, venerdì 1 dicembre 2023 - (Edizione n. 335/2023 - Anno XXVII )

Cerca nel sito


Eventi e Turismo

  • Turismo Torino: IT | EN | FR

Decreto sindacale sgombero neve

In vista dell'approssimarsi della stagione invernale, emanato il decreto sindacale con le disposizioni di sgombero neve a carico dei privati cittadini.

Consulta il decreto numero 6040 - 31/10/2023

Lavorare per il Comune di Torino

Pubblicato il bando di selezione per il conferimento di un incarico di Dirigente a tempo determinato ex art. 110, comma 1, del D.lgs. n. 267/2000 per il Dipartimento Grandi Opere, Infrastrutture e Mobilità. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 12 dicembre 2023.
Maggiori informazioni sulla pagina inPA del Dipartimento della Funzione Pubblica

Alienazione di immobili di proprietà della Città di Torino

Mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 09.30 nella "Sala Gare Telematiche" sita al piano terra di Palazzo Civico (p.zza Palazzo di Città 1, Torino) si procederà in seduta pubblica ad Asta pubblica per l'alienazione di 16 lotti di proprietà della Città di Torino.
I dettagli sulle modalità di partecipazione e sui lotti messi a bando sulla pagina dell'Avviso d'Asta n.88/2023.

Chiusura strada Traforo del Pino

Strada Traforo del Pino e il traforo (strada statale n. 10 'Padana Inferiore') sono chiusi per consentire lavori di potatura degli alberi e di messa in sicurezza sull'asse stradale da parte di Anas.
Lo stop alla circolazione è attivo dalle 9 alle 17 esclusi i giorni festivi e prefestivi ed interessa tutti i veicoli (esclusi i mezzi di soccorso e quelli dei residenti delle vie Mongreno e Sassi). La chiusura proseguirà fino al 7 dicembre.
- Disponibile il Comunicato stampa

Limitazioni alla circolazione veicolare: fino a LUNEDI' 4 DICEMBRE attivo il livello 0

0 Attive le sole limitazioni strutturali. Oltre alle limitazioni valide tutto l'anno fermi dalle 8 alle 19 i veicoli Diesel Euro 3 e 4 nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) e per tutto il giorno i ciclomotori Euro 0 e 1.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata che contiene anche tutte le misure per il miglioramento della qualità dell'aria.
Sul sito di Arpa i dati giornalieri di particolato PM10

Realizzazione Punto Informativo Unificato

La Città di Torino riorganizza le attività di informazione ai cittadini attualmente svolte da tre distinti uffici della Città (Informacittà, Urp e Urc), accorpando le diverse attività in un unico "Punto Informativo Unificato" (PIU) che sarà ubicato al piano terra di Palazzo Civico, nei locali già attualmente destinati a sede di Informacittà ed URP, in Piazza Palazzo di Città 9/A.
Tale iniziativa ha comportato la necessità di ripensare e riorganizzare i locali esistenti. Da giovedì 26 ottobre iniziano i lavori di ristrutturazione dei locali di Piazza Palazzo di Città 9/A che non saranno pertanto più accessibili al pubblico.
I servizi saranno comunque garantiti, dal lunedì al giovedì con orario 9-16 e il venerdì con orario 9-13, con le seguenti modalità:
- Tel. 011 011 23010 - Numero Verde 800 019531
- e-mail: urc@comune.torino.it - urp@comune.torino.it - informacitta@comune.torino.it

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

L'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) tra i mesi di Ottobre e Dicembre 2023 condurrà il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che dal 2018 ha assunto una cadenza annuale anziché decennale. Il Censimento sarà realizzato mediante l'utilizzo di rilevazioni statistiche campionarie presso le famiglie.
L'Istat è tenuto per legge a svolgere queste rilevazioni e le famiglie coinvolte sono obbligate a partecipare fornendo i dati richiesti, ai sensi degli artt. 7 e 11 del D.lgs 6 settembre 1989 n. 322 ai rilevatori autorizzati muniti di tesserino di riconoscimento o di tablet. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sulla sezione Statistica del sito e sul comunicato dell'Istat:
Comunicato Censimento (.pdf) | (.rtf)

Reddito di cittadinanza: attenzione a messaggi ingannevoli

Attenzione: alcuni cittadini stanno ricevendo un messaggio relativo al reddito di cittadinanza con l'invito a identificarsi, attraverso un link, per non perdere il beneficio.
È una frode! Inps ha confermato che non stanno inviando questi messaggi e che comunque di norma non trasmettono link.

Torino Cambia

E' on line il sito che presenta gli interventi che cambieranno Torino con i fondi nazionali, i fondi UE e con il PNRR.
Disponibile su YouTorino il video di presentazione.

Proroga regime straordinario di occupazione di suolo pubblico

Prorogato al 31/12/2023 il regime di occupazione straordinario del suolo pubblico come previsto dalla Legge n. 14/2023 del 24 febbraio 2023 e dal DL 144/2022, salvo la disdetta da parte dell'interessato.
Tutte le informazioni sulla pagina web dedicata.

Albo dei componenti del Collegio Consultivo Tecnico

L'articolo 6, comma 1, della L. 120 dell'11 settembre 2020 ha introdotto l'obbligo per le stazioni appaltanti di costituire un collegio consultivo tecnico per i lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche, anche già avviati, di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea.
La Città di Torino intende acquisire le candidature qualificate per la costituzione di un apposito Albo al fine di procedere, sulla base delle richieste di volta in volta avanzate dai RUP, alle designazioni ed alle nomine dei componenti del collegio.
A partire dal 23 marzo 2023 gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare la candidatura con le modalità indicate su: http://bandi.comune.torino.it/bando/avviso-pubblico-costituzione-dellelenco-componenti-collegio-consultivo-tecnico

Anagrafi decentrate circoscrizione 6

Sono riaperte le sedi anagrafiche decentrate di piazza Astengo 7 e via Leoncavallo 17 per il rilascio della Carta d'Identità Elettronica e di certificati.
I residenti della circoscrizione 6 possono prenotarsi per accedere agli sportelli esclusivamente tramite il servizio di "Anagrafe Itinerante" presente il mercoledì in piazza Astengo e il venerdì in via Leoncavallo, con orario: 9-12.
L'anagrafe di piazza Astengo è aperta tutti i lunedì e i martedì dalle ore 9 alle ore 15, quella di via Leoncavallo tutti i mercoledì e i giovedì con i medesimi orari.
Ulteriori informazioni sulle pagine anagrafiche

Definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 01/01/2023

La Città ha approvato il Regolamento avente ad oggetto la definizione agevolata delle controversie pendenti al 1 gennaio 2023.
Informazioni su: http://www.comune.torino.it/tasse/

Aperture straordinarie anagrafe e nuove modalità d'accesso

Il sabato mattina le anagrafi di Torino aprono alcuni sportelli in via straordinaria per smaltire progressivamente l'arretrato delle Carte d'Identità.
Ogni martedì e giovedì sono resi disponibili nuovi appuntamenti per i rinnovi direttamente prenotabili dal portale del Ministero dell'Interno: https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/loginCittadino/sceltaLogin

Modalità e orari nella vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche in alcune zone della città

Approvato dalla Giunta Comunale in data 28/12/2021 la delibera che prevede l'applicazione delle prescrizioni restrittive di orario e di modalità nella vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.

Le zone interessate comprendono: via Giolitti ambo lati, via delle Rosine ambo lati, via Po ambo lati, piazza Vittorio Veneto, via Giulia di Barolo ambo lati, via Verdi ambo lati, via Roero di Cortanze ambo lati, corso San Maurizio; corso Regina Margherita, via Napione ambo lati, corso San Maurizio; corso Regio Parco, corso Verona, Lungo Dora Firenze; corso Dante (ambo lati), via Nizza, corso Vittorio Emanuele II, corso Massimo D'Azeglio.

In tali aree cittadine il divieto di detenzione per il consumo in luogo pubblico o a uso pubblico di bevande in contenitori di vetro e metallo è anticipato alle ore 21.

- Delibera 1264/2021 (.pdf)

Certificati anagrafici sul portale di ANPR (Ministero Interno)

Dal sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, si possono scaricare 14 tipi di certificati anagrafici (senza pagamento dell'imposta di bollo). Per accedere occorre avere SPID o la CIE (Carta identità elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei servizi).
Tramite il portale TorinoFacile, che consente dal 2008 la stampa dei certificati anagrafici e di stato civile dei residenti in Torino, sarà pertanto possibile emettere esclusivamente i certificati non recuperabili da ANPR, quali i certificati di stato civile e lo storico di residenza.

Piano Operativo del Lavoro Agile

Approvato con Delibera 866 del 14/09/2021 il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA) 2021-2023.
Sulla pagina dedicata sono disponibili tutti gli allegati.

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522

Il 1522 è un numero telefonico gratuito, attivo 24 h su 24 che accoglie, con operatrici specializzate, le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Il servizio è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità.
Disponibile in pdf il modello del cartello informativo dell'inziativa come indicato in gazzetta ufficiale.

Registrazioni del Consiglio Comunale e dirette audio delle Commissioni

Le registrazioni delle ultime sedute del Consiglio Comunale, sono disponibili sul canale Youtube della Città.
Sono inoltre anche scaricabili, sia in video che in solo audio, in un'area dedicata alle ultime sedute del Consiglio.

Sono inoltre ascoltabili le registrazioni delle riunioni delle Commissioni Consiliari.


notizie e avvisi dagli uffici >>


CittAgorà

TorinoClick




Meteo e qualità dell'aria

Condizioni del Cielo

// ore 21

Pioviggini
4.6 °C
Previsioni del tempo

Aria (IPQA): 01/12/2023 - N.D.

Fonti: Città Metropolitana/ARPA Piemonte

Report giornaliero del pm10 - Arpa

Allerta meteoidrologica

Fonte: Bollettino Arpa Piemonte - Legenda


Puoi farlo anche online (servizi con autenticazione)

Come accedere ai servizi online

Il portale Torinofacile consente di accedere a molti servizi online, qui brevemente elencati. L'accesso è possibile previa autenticazione del richiedente attraverso le credenziali nazionali SPID, oppure con la Carta di Identità Elettronica (anche via smartphone), o la CNS Carta Nazionale dei Servizi (come la Tessera Sanitaria della Regione Piemonte, se attivata).


I servizi :

  • Certificati anagrafici e di stato civile

    Permette di stampare, o salvare sul pc, un certificato storico di residenza o di stato civile per sè e per il nucleo familiare. È possibile, gratuitamente, stampare in autonomia i propri certificati (se residenti a Torino) da casa. È altresì possibile recarsi in una delle tante edicole (vedi elenco e mappa), presenti sul territorio cittadino, per ottenere i certificati di nascita, matrimonio, unione civile oppure il certificato storico di residenza (riferito a date successive al 1°/11/1989) al costo di euro 2,50, più marca da bollo se dovuta.
    Anche il servizio dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) permette di scaricare alcuni certificati per sè e per i componenti della prorpia famiglia. L'elenco è disponibile su: TorinoFacile

  • Cambio di indirizzo (per chi cambia indirizzo in Torino)

    Permette di inviare la dichiarazione di cambio di indirizzo di residenza in Torino per chi è già residente in città

  • Cambio di residenza (da altro comune o dall'estero)

    Consente di inviare la dichiarazione di cambio di residenza a seguito del trasferimento a Torino

  • Altri servizi online dell'anagrafe

    Tutti i servizi online e le modalità alternative allo sportello fisico. Oltre alla richiesta di certificati e di cambio di residenza, questi i servizi disponibili: Appuntamenti per la CIE, Dichiarazione di convivenza di fatto e anagrafiche, residenza temporanea, iscrizioni all'AIRE, emigrazione all'estero e dichiarazione di dimora abituale.

  • Prenotazioni online di appuntamenti agli sportelli classici

    Permette di prenotare un appuntamento attraverso un procedura online con autenticazione, in uno degli sportelli fisici o in videochiamata, abilitati della Città

  • Autocertificazione

    Permette di dichiarare sotto la propria responsabilità fatti o dati personali come autocertificazione.

  • Pagamento multe

    Permette di pagare le multe fatte dalla Polizia Municipale di Torino relative al proprio veicolo (utilizzando una carta di credito, Satispay, Paypal, Mybank, PagoPa)

  • Biblioteca digitale

    Disponibile un'ampia gamma di contenuti digitali da scaricare o consultare online. Una serie di risorse è consultabile senza registrazione.

  • Consultazione pratiche edilizie

    Permette ricerca e visualizzazione delle pratiche e i pagamenti dei diritti di visura.

  • Estratto urbanistico

    Permette di reperire in forma sintetica informazioni sul Piano Regolatore.

  • Prenotazione certificato o attestazione urbanistica

    Oltre alla compilazione della prenotazione o del certificato è possibile trasmettere la stessa all'ufficio Certificazioni Urbanistiche ed Edilizie senza la necessità di redigere la domanda cartacea e recarsi fisicamente allo sportello per la presentazione.

  • Borsellino elettronico

    Permette di pagare i servizi di nidi e ristorazione scolastica (sito Soris).

  • Iscrizione nidi d'infanzia e sezioni primavera

    Permette di presentare la domanda di iscrizione e di accettare i posti assegnati per la frequenza ai nidi d’infanzia comunali o convenzionati ed alle Sezioni Primavera convenzionate con la Città.
    Domande online sul portale TorinoFacile.

  • Dichiarazioni, rateazioni, comunicazioni e rimborsi IMU

    I servizi consentono la compilazione guidata e l’invio telematico per le diverse funzioni legate all'Imposta Municipale dovuta per il possesso di fabbricati.

  • Estratto conto

    permette di visionare il dettaglio di quanto dovuto e delle relative scadenze, consultare i pagamenti effettuati, predisporre ed eventualmente stampare, a seconda della modalità di pagamento, i modelli F24 o i bollettini postali, effettuare pagamenti online, quando previsto, attraverso diverse modalità (sito Soris).

  • Visure tributarie

    Permette di consultare i dati di pagamento delle seguenti imposte: ICI, TARSU, IRAP, Bollo auto, CIMP, e COSAP (sito Soris).

  • Comunicazione ISEE

    Consente la trasmissione elettronica delle richieste di concessione di prestazione agevolata condizionate ad ISEE.

Altri servizi online (via mail o a libero accesso)


Notizie e avvisi dagli uffici

Circoscrizione 2 - Assemblea pubblica

L'assemblea prevista per venerdì 1 dicembre presso Cascina Roccafranca per la Presentazione di proposta di esternalizzazione della Palestra Ex-Majorana sita in Corso Tazzoli 186 - Torino" è rinviata a data de definuirsi.

Gara pubblica 92/2023

Scade il 14/12/2023 alle ore 12.00 il termine per la presentazione delle offerte per la concessione di un locale di proprietà della Città di Torino sito in Corso Massimo d'Azeglio n. 9 all'interno del Parco del Valentino. Ulteriori informazioni sulla pagina dedicata

Avviso pubblico Comune Affitta

Procedura n. 90/2023 - Gara pubblica per la concessione delle Arcate 89-91-93 facenti parte del complesso "Murazzi del Po", site nel comune di Torino, Murazzi del Po lato destro

Monopattini in sharing

La Città di Torino ha pubblicato le modalità di accesso per gli operatori interessati a svolgere il servizio di sharing con monopattini elettrici secondo le modalità di cui alla delib. della Giunta Comunale n. 588 del 6.09.2022. Documentazione disponibile su: http://www.comune.torino.it/bandi/#monopattini

Manifestazioni temporanee

Disponibile la modulistica per manifestazioni temporanee: rilascio di autorizzazione, SCIA, notifica sanitaria ...

Il Centro Lavoro Torino

Il Centro Lavoro Torino si è trasferito in Via Braccini 2. Gli orari di apertura al pubblico sono: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Maggiori informazioni.

Dichiarazione IMU

È possibile presentare la Dichiarazione IMU online collegandosi al portale TorinoFacile ed autenticandosi con le proprie credenziali SPID, Torino facile, CIE o Certificato digitale.