Da lunedì 8 agosto a venerdì 19 agosto compreso la circolazione in ZTL Ordinaria sarà libera per l'intera giornata. Restano in vigore i divieti di circolazione previsti nelle vie e corsie riservate al trasporto pubblico, nelle zone pedonali, nella ZTL-Romana e nella ZTL-Valentino.
La sosta nelle 'strisce blu' sarà gratuita da lunedì 8 agosto a sabato 20 agosto compreso. Rimarranno a pagamento i parcheggi a barriera e in struttura.
Maggiori informazioni su: http://www.comune.torino.it/trasporti/ztl/sospensione-estiva-della-ztl-centrale-e-sosta-a-pa-2.shtml
Pubblicata la Determinazione Dirigenziale relativa ai turni di apertura obbligatoria delle attività di vendita di prodotti alimentari di prima necessità e degli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande durante il periodo estivo.
- Determinazione n.3600/2022 (.pdf)
La Città di Torino ha realizzato il "Piano operativo per l'emergenza caldo 2022" che, integrando le attività sanitarie dell'Asl Città di Torino e dei medici di famiglia, aiuta gli anziani a fronteggiare le difficoltà provocate da afa ed alte temperature dal 1 luglio al 30 settembre.
Tra i principali strumenti attivo il call center del Servizio Aiuto Anziani, che risponde ai numeri 0118123131 e 011.011-33.333 ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo le 17.00 e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).
Arpa Piemonte ha predisposto, anche quest'anno, una pagina informativa sui corretti comportamenti da osservare in occasione delle frequenti ondate di calore di questo periodo.
Giornalmente, sulla stessa pagina, viene emesso un bollettino contenente i livelli di rischio previsti per la giornata odierna e per le due successive.
E' possibile scaricare il bollettino anche attraverso il servizio Bot sulla piattaforma Telegram cercando @ondatedicalorePIE.
E' stata indetta per il prossimo 6 settembre la Conferenza di Servizi avente ad oggetto l'approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica della Linea 2 della Metropolitana Torinese (tratta Rebaudengo-Politecnico), con relativa variante urbanistica finalizzata, tra l'altro, all'apposizione del vincolo ablativo sulle aree private interessate dal percorso.
Tutta la documentazione è reperibile su: http://geoportale.comune.torino.it/web/node/2198.
Al via gli incentivi per il rilancio dell'area di crisi complessa di Torino, in particolare per i settori automotive e aerospazio.
Le imprese interessate, comprese nei 112 Comuni del Sistema locale del lavoro di Torino, possono presentare domanda online per accedere ai fondi sul sito di Invitalia fino al 20 settembre 2022.
Attivo per le imprese anche un nuovo sportello informativo di primo orientamento presso la Camera di commercio di Torino.
Informazioni dettagliate sul bando alla pagina: www.to.camcom.it/torinoareacrisi
Da martedì 10 maggio è possibile inoltrare una richiesta di sconto, una-tantum, sulla bolletta del Teleriscaldamento.
Il Bonus Teleriscaldamento è uno sconto riconosciuto da IREN a parziale compensazione della maggior spesa sostenuta dalle famiglie economicamente svantaggiate a causa dell'eccezionale aumento del gas naturale nel 2022.
Cosa occorre per fare richiesta, le modalità, assistenza alla compilazione e tutte le informazioni su: https://servizi.torinofacile.it/info/servizi/bonus-teleriscaldamento.
Le domande verranno valutate da IREN complessivamente a fine raccolta e quindi non si terrà conto dell'ordine di presentazione delle stesse da parte dei cittadini.
La Città intende facilitare e sostenere la catena della solidarietà che si è attivata in queste settimane per rendere più efficaci gli aiuti alla popolazione ucraina.
È stato attivato uno specifico conto corrente bancario per ricevere le offerte per aiutare la popolazione ucraina, così tristemente e duramente colpita dalla guerra.
I cittadini che vogliono offrire un contributo possono utilizzare l'IBAN:
IT71K0200801046000106365334 con la causale "Emergenza Ucraina".
Le somme saranno immediatamente destinate per sostenere i servizi di accoglienza della Città per la popolazione ucraina in fuga dalla guerra.
Le persone in fuga dalla guerra in Ucraina possono richiedere un contributo, sulla Piattaforma della Protezione Civile, di sostentamento per sé, per i propri figli e per i minori di cui si ha tutela legale.
Ulteriori informazioni nella sezione dedicata.
Per chi vuole donare, ospitare, conoscere quali sono i documenti necessari ai profughi o gli enti di riferimento consultare la pagina web dedicata.
Il sabato mattina le anagrafi di Torino aprono alcuni sportelli in via straordinaria per smaltire progressivamente l'arretrato delle Carte d'Identità.
Ogni martedì e giovedì sono resi disponibili nuovi appuntamenti per i rinnovi direttamente prenotabili dal portale del Ministero dell'Interno: https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/loginCittadino/sceltaLogin
Approvato dalla Giunta Comunale in data 28/12/2021 la delibera che prevede l'applicazione delle prescrizioni restrittive di orario e di modalità nella vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Le zone interessate comprendono: via Giolitti ambo lati, via delle Rosine ambo lati, via Po ambo lati, piazza Vittorio Veneto, via Giulia di Barolo ambo lati, via Verdi ambo lati, via Roero di Cortanze ambo lati, corso San Maurizio; corso Regina Margherita, via Napione ambo lati, corso San Maurizio; corso Regio Parco, corso Verona, Lungo Dora Firenze; corso Dante (ambo lati), via Nizza, corso Vittorio Emanuele II, corso Massimo D'Azeglio.
In tali aree cittadine il divieto di detenzione per il consumo in luogo pubblico o a uso pubblico di bevande in contenitori di vetro e metallo è anticipato alle ore 21.
- Delibera 1264/2021 (.pdf)
Dal sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, si possono scaricare 14 tipi di certificati anagrafici (senza pagamento dell'imposta di bollo). Per accedere occorre avere SPID o la CIE (Carta identità elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei servizi).
Il portale TorinoFacile, che consente dal 2008 la stampa dei certificati anagrafici e di stato civile dei residenti in Torino, sarà pertanto aggiornato puntando, per i certificati emessi da ANPR, al sito del Ministero. Rimarranno disponibili, su TorinoFacile, alcuni certificati non recuperabili da ANPR, quali i certificati di stato civile e lo storico di residenza.
Approvato con Delibera 866 del 14/09/2021 il Piano organizzativo del lavoro agile (POLA) 2021-2023.
Sulla pagina dedicata sono disponibili tutti gli allegati.
Il 1522 è un numero telefonico gratuito, attivo 24 h su 24 che accoglie, con operatrici specializzate, le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Il servizio è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità.
Disponibile in pdf il modello del cartello informativo dell'inziativa come indicato in gazzetta ufficiale.
Le registrazioni delle ultime sedute del Consiglio Comunale, sono disponibili sul canale Youtube della Città.
Sono inoltre anche scaricabili, sia in video che in solo audio, in un'area dedicata alle ultime sedute del Consiglio.
Sono inoltre ascoltabili le registrazioni delle riunioni delle Commissioni Consiliari.
Avviso pubblico per l'individuazione di enti non lucrativi per la concessione in uso del complesso denominato "Ex cimitero di San Pietro in vincoli" - Termine presentazione istanze ore 10.00 del 17 ottobre 2022. Tutte le info alla pagina: http://www.comune.torino.it/bandi/
Scade il 19 luglio 2022 alle ore 9.30 il termine per la presentazione delle offerte per la "Costituzione della proprietà superficiaria novantanovennale sul compendio sito in Torino, via Verolengo n. 28 angolo via Orvieto".
Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata
Disponibile la modulistica per manifestazioni temporanee: rilascio di autorizzazione, SCIA, notifica sanitaria ...
Si avvisa che l'Ufficio per i Rapporti con i Cittadini (URC), oltre a erogare i consueti servizi per via telefonica o telematica, riprende anche i colloqui individuali nel pieno rispetto delle attuali normative anticontagio, sia di persona e sia su prenotazione con sportello virtuale.
Per i cittadini positivi al Covid-19 o per coloro che si trovano in quarantena o isolamento, l'invito è quello di non differenziare i rifiuti di casa, ma di metterli in doppi sacchetti, avendo cura di inserirvi eventuali fazzoletti, guanti o mascherine usate.
Tutte le info sulle pagine di Amiat
A causa dell'emergenza CoronaVirus, la sede è temporaneamente chiusa ma l'attività non si ferma: il Centro continua ad erogare i servizi di supporto alla ricerca del lavoro con nuove modalità a distanza. Maggiori informazioni.
È possibile presentare la Dichiarazione IMU online collegandosi al portale TorinoFacile ed autenticandosi con le proprie credenziali SPID, Torino facile, CIE o Certificato digitale.
Se sei vittima di violenza o stalking è possibile chiamare il numero 1522. Sulla pagina https://www.1522.eu/ è anche possibile chattare in italiano e altre lingue