«È molto importante che gli studenti si confrontino con i temi riguardanti la disabilità, grazie anche al contatto con i …leggi di più…
Nadia è una studentessa universitaria di Pomezia che ha trovato un lavoro: lei non vede, i suoi occhi sono Happy, …leggi di più…
Tra le iniziative recentemente portate avanti in sinergia tra il GTT (Gruppo Trasporti Torinesi) e le Associazioni del settore, per …leggi di più…
Soddisfazione ma anche apprensione per la legge che dovrebbe portare al riconoscimento della Lis. Per l’Ente nazionale sordi, il rischio …leggi di più…
Video tutorial, sovratitoli, canzoni, frequentazioni, corsi, app e associazionismo: sono le “sette mosse” suggerite da Movidabilia per imparare la Lis. …leggi di più…
Più di 200 ragazzi hanno incontrato ieri mattina Daniele Cassioli, classe 1986, cieco dalla nascita e considerato il più grande …leggi di più…
Telecamere e monitor in formato mini in un dispositivo che migliora radicalmente la visione agli ipovedenti. Ricordano molto da vicino …leggi di più…
Solo un italiano su tre sa che alla sordocecità si associa anche una disabilità intellettiva e motoria. Lo rivela un’idagine di AstraRicerche per la ‘Lega del …leggi di più…
«Prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali, soprattutto per alcune malattie oculari, come il glaucoma o la maculopatia, per le quali …leggi di più…
Ogni tanto anche le aziende dell’industria videoludica sanno mostrare un po’ di cuore. Così ha fatto Nintendo rispondendo ad un …leggi di più…