Si è concluso lo scorso fine settimana il campionato mondiale di karate per atleti sordi, che ha avuto luogo a Samsun, in Turchia.
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la legge che riconosce su tutto il territorio regionale la lingua dei segni.
Immaginate un mondo senza musica. Terribile vero? Eppure per le persone sorde ogni giorno è così.
In vista del nuovo anno scolastico c’è grande preoccupazione per il futuro dei ragazzi con disabilità visiva.
Sounds Scouts è la nuovissima app che permette di scoprire i disturbi dell’udito nei bambini semplicemente giocando.
Il quotidiano coraggio di chi, pur vivendo una disabilità, affronta con agonismo la vita: è la storia dei giocatori di baseball non vedenti.
Chi dice che essere sordi, o ipoudenti, è un dramma senza soluzione? Chi dice che queste persone debbano rinunciare alla musica?
Starbucks ha aperto il suo primo punto vendita con baristi sordi. D’ora in poi il caffè andrà quindi ordinato in lingua dei segni.
Saranno 94 (56 uomini e 38 donne) gli atleti paralimpici che, dal 7 al 18 settembre, rappresenteranno l’Italia a Rio De Janeiro 2016.
All’inizio non ero sicura di voler raccontare la mia storia.