Sono stati definiti gli Indicatori di Qualità dell’inclusione degli alunni/studenti con disabili visiva, elaborati da chi scrive e approvati dal NIS (Network per l’Inclusione Scolastica) dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Si potrà averne prova partecipando al “Non c’è differenza Festival”, che si terrà a Verona dall’1 al 5 dicembre 2016, presso l’Ex Arsenale Asburgico in piazza Arsenale, dove verrà esposto un progetto di fotografie e video accessibili a tutti,
Nuovo appuntamento, a Venezia, per la seconda edizione di Doppio Senso: percorsi Tattili alla Collezione Peggy Guggenheim,
Toccare con le mani sculture e opere d’arte, ritrarre volti con la creta, realizzare strumenti musicali. I protagonisti di questo “viaggio” inconsueto tra le sale dei Musei Vaticani sono Loreto,
Nirvana, diretto da Gabriele Salvatores, è il film che le persone con disabilità sensoriali e cognitive, o limitazioni culturali e linguistiche, potranno vedere durante il Torino Film Festival.
La lettura delle labbra è una pratica complessa, ma necessaria per abbattere le barriere della comunicazione.
Libri e opere d’arte per educare e risvegliare i sensi. Libri per immaginare e imparare a “guardare” la realtà con occhi e mani nuove.
Sono poco numerose, contemplative, cieche o ipovedenti. Agli occhi del mondo “scartate”, forse inutili. Eppure le Suore Sacramentine non vedenti, fondate da san Luigi Orione,
Anche quest’anno l’Istituto Watson collabora al progetto “Lo psicologo in biblioteca”, con una conferenza organizzata dalle biblioteche presenti sul territorio.
Finiscono spesso al centro delle cronache perché considerati falsi invalidi, ma nella maggior parte dei casi si scopre che sono semplicemente persone in grado di muoversi in autonomia, a dispetto del fatto che non ci vedono.