In Cina è stata introdotta una piattaforma operativa che utilizza l’intelligenza artificiale (Ia) per offrire servizi che trasformano la voce in testo scritto in modo che le persone con problemi di udito possano leggere i discorsi pronunciati durante le videoconferenze, gli eventi in livestreaming e i corsi online.
«Circa un mese fa – segnalano dall’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare) – ci sono state segnalate numerose pratiche riguardanti la fornitura di endoprotesi cocleari, materiali e ricambi ad essi collegati, che l’ASL
Appuntamento di grande interesse, sia per gli “addetti ai lavori” che per i pazienti e i loro familiari, giungerà il 10 aprile alla sua decima edizione, questa volta in modalità online (con diffusione in diretta streaming), il convegno nazionale sul tema “Distrofie retiniche ereditarie e maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all’estero”, promosso Leggi di più…
Prende il via il Progetto “Nessuno Escluso”, un servizio che offrirà l’accessibilità per le persone con disabilità comunicative delle catechesi delle Udienze generali e degli Angelus/Regina Coeli che saranno fruibili gratuitamente attraverso un canale YouTube
“Il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana e della Lingua dei Segni Italiana Tattile, costituisce obiettivo primario nell’azione di governo” ed è per questo che gli uffici del neo dicastero per le disabilità stanno lavorando alla predisposizione di un disegno di legge