Una semplice cover e una app inventata dall’oculista Andrea Russo consentono di eseguire soprattutto sui bambini diagnosi oculistiche senza bisogno di macchinari specifici.
Roberto Turolla. Privo della vista, l’autore di Murisengo pubblica con Golem il suo primo libro: “Racconti del buio”
Il progetto della startup veneta ruota intorno ad un anello, in grado di riconoscere speciali sensori e far partire informazioni audio descrittive, e ad un dispositivo NFC. Ne parliamo con Serena Ruffato, ceo di Tooteko.
“Runner in vista” è un tour di undici camminate non competitive per raccogliere fondi a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che attraverserà l’Italia con l’obiettivo di diffondere i valori del diritto alla mobilità e all’inclusione sociale.
“Il tatto, un mondo di sensazioni”: è stato appena lanciato lo spot della nuova campagna per il 5 per mille a favore della Lega del Filo d’oro, per sostenere l’ampliamento e il potenziamento dei servizi e delle attività che l’associazione, da oltre 50 anni, offre alle persone sordocieche.
In un mondo in cui l’esperienza sociale è dominata dalla condivisione di foto, le persone con problemi alla vista rischiano di perdersi una buona parte di quanto accade nella loro cerchia di amicizie e familiari.
Nell’oceano di nuove app ideate, sviluppate e lanciate costantemente sul mercato con le più svariate finalità, spiccano sicuramente le health app, quelle che in qualche modo si occupano della nostra salute o che possono supportare chi combatte con disabilità più o meno invasive.
Novità nel mondo dell’audio entertainment italiano: Audible, la società di Amazon che si occupa di produzione e distribuzione di audiobook digitali e contenuti audio parlati,
L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Roma e Provincia ha iniziato una serie di sinergie con numerose aziende e multinazionali, aventi sedi nella Capitale,
Si chiamano “Caffè Silenziosi” (in tedesco, Cafè Ohne Worte) e sono caffetterie dove tutto è finalizzato ad assumere, formare e prendersi cura della clientela,