Progetto Beethoven: musica per tutti
9 Luglio 2019
Musica accessibile con tecnologia Rai. Messo a punto da Molinette, Rai, Università e APIC per non udenti
Il progetto d’avanguardia InclusivOpera permette ai disabili sensoriali di fruire delle tre rappresentazioni in programma attraverso supporti appositi e visite guidate.
Ca’ Foscari all’avanguardia: apre il primo corso universitario di LIS Tattile.
In Giappone è il Kintsugi, l’arte di riparare un oggetto di ceramica con l’oro, per evidenziare e valorizzare la frattura piuttosto che nasconderla.
L’opuscolo è curato dall’associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (Apri-onlus)
Un gruppo di studenti ha sviluppato “BlindConsole” che permette alle persone non vedenti di divertirsi in uno spazio virtuale, grazie all’uso dell’udito e del tatto. Sfidando (anche) i propri amici normodotati, ad armi pari.
Martina ha una carica che travolge. È una fucina di parole che hanno imparato a prendere il posto degli occhi, tesse con le dita il mondo che esplora, come se lo ridisegnasse a grande velocità.
Musica accessibile con tecnologia Rai. Messo a punto da Molinette, Rai, Università e APIC per non udenti
L’inclusione passa anche per il divertimento. Perché tutti vogliono e hanno il diritto di (video)giocare. E gli sviluppatori italiani sono in prima linea. Spesso si dimentica che la tecnologia non è sempre inclusiva. E che può non essere facile trovare un modo di passare il tempo libero quando i giochi e i videogiochi tradizionali alzano Leggi di più…
L’iniziativa, partita in via sperimentale, si avvale della collaborazione di Pedius, startup che promuove l’integrazione. I sordi potranno inviare la lettura del contatore e chattare con un operatore.
La giovane 27enne ha perso la vista quando era bambina. Ora scrive affidandosi ai ricordi: “Il rosa? È il vestitino con le balene che adoravo da piccolina”.