Geniale: il cinema è accessibile a tutti!
30 Novembre 2012
La riapertura del cinema Genio, tassello importante per la storia e la cultura viterbese, è stata accompagnata dalla presentazione del dispositivo Movie Reading
La riapertura del cinema Genio, tassello importante per la storia e la cultura viterbese, è stata accompagnata dalla presentazione del dispositivo Movie Reading
L’informazione di Tele Video Agrigento si arricchisce di un nuovo segmento: il Telegiornale della Lingua dei Segni
Nell’occasione della 63esima Assemblea Nazionale ENS il Cav. Giuseppe Corsini, ideatore del Concorso Idee “Tessera ENS 2013” che ha visto protagonisti 20 aspiranti artisti sordi di tutta l’Italia, insieme al Presidente Nazionale e il Consiglio Direttivo ENS hanno consegnato il premio al vincitore del concorso
L’università di Napoli è il primo ateneo italiano in cui sia stata discussa una tesi di dottorato, un piccolo passo in avanti nel mondo dell’accessibilità. Nei giorni in cui lo spettacolo “Laura per Tutti” arriva al Mercadante di Napoli in versione completamente accessibile con sovratitoli e audiodescrizione (curati dall’associazione CulturAbile), anche l’Università Federico II di Napoli si Leggi di più…
Verrà presentata il 26 novembre a Roma la nuova Associazione Qui x voi, composta da avvocati e professionisti del settore non profit, che nasce per fornire assistenza gratuita alle persone con disabilità e ai loro familiari nelle questioni amministrative, penali e civili, inerenti appunto le condizioni di disabilità
Sta per uscire dalla fase di incubazione progettuale, affacciandosi al vasto pubblico degli utenti, “EasyWay”, applicazione per smartphone, frutto di una collaborazione tra la Fondazione Vodafone Italia e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che potrebbe realmente portare a un cambiamento culturale sull’accessibilità. Vediamo come
Genova: Un cellulare collegato con la centrale operativa della Questura. Basterà un sms con un codice per chi ha problemi di udito per allertare la polizia di eventuali pericoli
Tom Kent è sordo. Questa grave disabilità non gli ha impedito di studiare, laurearsi e coniugare le sue due più grandi passioni: l’insegnamento e il teatro
L’individuazione e un trattamento immediato potrebbero limitare i danni Il virus è già noto per la sua pericolosità in gravidanza
Il gruppo “La Balorda” e “Gli amici di San Marino” donano la protesi a un bimbo. Un impianto cocleare che consentirà ad un bambino e ad una signora di recuperare l’udito, tramite un’operazione già attuata al Ramazzini, e imparare così a parlare ed esprimersi attraverso tutti gli strumenti della comunicazione senza ritardi né condizionamenti