Continuano con successo gli incontri con i medici di base organizzati dal Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Ivrea dell’Asl To4
Nel febbraio scorso avevamo lasciato la giornalista Alessia Bottone – gradita “firma” anche di «Superando.it» –
Un piccolo ma importante passo avanti verso l’accessibilità dell’informazione: è quello che si è compiuto lunedì 28 maggio,
“Viaggio e riciclo” è un concorso che in questi mesi ha visto protagonista l’EnAIP di Arona e i suoi allievi.
Le miniere, che si spingono fin nelle viscere della terra, costituiscono un ambiente ostile e pericoloso, eppure sono nel contempo un luogo misterioso e affascinante, da esplorare e da conoscere.
I Musei del Bargello di Firenze offriranno, a partire dal 31 maggio, una serie di visite e di laboratori multisensoriali riservati a persone con disabilità visive.
Due corsi specifici, uno per le persone non vedenti, l’altro per le persone ipovedenti, in quattro diverse città (Milano, Varese, Bologna e Torino),
Protegge la retina dai raggi UV-A e dalla luce blu, le componenti della radiazione solare più dannose per l’occhio, fattori di rischio riconosciuti per le maculopatie. E’ un nuovo collirio disponibile in farmacia già da alcuni mesi, su prescrizione del medico oculista.
L’idea nasce dalla costante osservazione delle difficoltà e dei rischi che le persone non vedenti affrontano mentre si muovono nel traffico e nel contesto cittadino, dove le insidie ed i pericoli sono sempre in agguato e dove l’orientamento spesso viene a mancare per molteplici motivi,
La delegazione zonale ciriacese dell’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (A.P.R.I.-onlus), guidata dall’avvocato Luigi Latorraca, intende lanciare una campagna di sensibilizzazione sul significato e la funzione del bastone bianco, il principale ausilio alla mobilità autonoma dei non vedenti e ipovedenti.