“I miei occhi sono fatti per sentire, leggo il labbiale e per comunicare uso una lingua manuale”: con la sua bella voce Francesco Brizio, in arte Brazzo,
Insegnare l’abc del primo soccorso alle persone cieche e sorde. Questo l’obiettivo di Connaissens, progetto promosso in Francia dalla Fondation Harmonie Solidarités.
Un vero e proprio deposito online, in continua espansione, di informazioni, immagini, notizie e filmati
Alunno non udente di terza media sale sul gradino più alto del podio in una gara in apparenza per lui impossibile.
Raccontare le fiabe ai bambini delle elementari in lingua dei segni. È il progetto svoltosi ad Ostwald, una città francese dell’Alsazia.
Guardare un film e raccontarlo a chi non l’ha visto. Anzi, a chi non lo potrà mai vedere. È un lavoro, difficile anche. Si chiama audiodescrizione
«La RAI, tramite il Segretariato Sociale e il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica, intende rafforzare la propria opera di sensibilizzazione verso i costruttori di ricevitori radiotelevisivi
«Il mio palcoscenico è come uno spartito musicale, una sinfonia – spiega Carlotta Bisio, attrice di teatro con disabilità visiva di Torino -,
Si chiama BeWarned, ossia “stai in allerta”, l’applicazione mobile che aiuta le persone sorde o ipoudenti a individuare i suoni dovuti a situazioni di potenziale pericolo.
Valorizzare le risorse e le potenzialità di ogni genitore nel rapporto con i propri figli con disabilità visiva, per consentire di migliorare in modo attivo e graduale la capacità di comunicare