Il metodo del prof. Colletti per superare la sordità infantile. Una bambina inglese potrà sentire per la prima volta i suoni del mondo che la circonda
Gli apparecchi acustici digitali, i computer per far comunicare le persone gravemente disabili, le barelle per le docce, gli scooter a 4 ruote e le carrozzine con un sistema di verticalizzazione.
Con la Circolare numero 10 del 23 gennaio scorso, l’Inps chiarisce alcuni punti relativi le novità in merito all’accertamento sanitario di revisione.
Con l’ascesa di smartphone e tablet si aprono nuovi scenari per le persone con disabilità. Un esempio è Movie reading, una app creata da Carlo Caffarella e Vera Arma
Vivere tra “mondi diversi” – l’origine italo-tedesca e la disabilità uditiva con la quale convive fin dalla nascita
Una mattina Anthony si sveglia. Ha quattro anni, ma è stanco: quell’apparecchio all’orecchio, piccolo purchessia, non lo vuole più.
“Esisteva un mondo spartito tra terra e mare…ma questi due non se la intendevano, bisticciavano, bisticciavano e bisticciavano…”
L’esperienza della Lingua dei segni italiana di Cossato farà parte di un progetto di ricerca condotto dall’Università degli Studi di Trento,
Gli hearing dog, i colleghi dei cani per non vedenti e di altri cani da utilità per persone con ridotta capacità motoria, sono un concreto aiuto per persone ipoacusiche e sorde
I ricercatori stanno sviluppando un dispositivo elettronico che potrebbe consentire ai non udenti di “sentire” attraverso le loro lingue, altresì eliminerà la necessità di costosi impianti cocleari per le persone con perdita dell’udito.