La sordità non è un limite
31 Luglio 2014
Carla e Luna inaugurano il loro negozio di informatica
In occasione della 15° Edizione del Summer Jambore, la Sezione Provinciale ENS organizza il Summer Jamboree Deaf Included 2 giorni (8-9 Agosto 2014)
L’animale ha leccato il viso del 13enne sino a svegliarlo e ad avvertirlo dell’incendio scoppiato dentro l’abitazione
Sta per partire la seconda edizione del Master basato prevalentemente sulla metodologia on line e rivolto ai laureati in Scienze dell’Educazione – ma non solo -, per formare assistenti alla comunicazione e per l’autonomia personale dei giovani sordi e/o ciechi e ipovedenti gravi.I corsi inizieranno dal prossimo mese di settembre (iscrizioni aperte fino al 1° Leggi di più…
I contribuiti si rivolgono ai datori di lavoro che hanno avviato con i servizi provinciali per il lavoro, specifiche convenzioni per programmi di inserimento lavorativo. I bonus sono variabili a seconda delle capacità lavorative
Sordo da quasi due anni, per “colpa” dello Stato. Doveva essere una normale perquisizione in cella, a Regina Coeli, quella a cui venne sottoposto un detenuto: ma, al suo rientro, il 63enne si accorse che qualcosa era andato storto e che il suo prezioso apparecchio acustico, unica difesa dal grave deficit auditivo che lo rende Leggi di più…
Grazie all’impegno della Ulss 12 Veneziana, finalmente anche nel Veneto è possibile utilizzare le protesi acustiche osteointegrate, che consentono di recuperare la capacità di comunicare ai pazienti con gravi sordità di tipo misto e che non possono portare le tradizionali protesi acustiche
Presentati i servizi all’insegna dell’accessibilità: da quest’anno le persone sorde o deboli di udito potranno partecipare senza sentirsi escluse. Otto gli eventi in streaming con il re-speaking
Marco, nome di fantasia, è un bambino non udente che a settembre dovrà lasciare l’istituto per sordomuti di Pianezza che frequenta da anni per passare al Viotti in Barriera di Milano
Nei corsi estivi di Siena School e Mason Perkins Deafness Fund, studenti, interpreti, ricercatori americani imparano la Lingua dei Segni italiana (LIS), mentre gli italiani apprendono la Lingua dei Segni americana (ASL). Una formula unica in Italia