Giovedì 25 ottobre 2018, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano torna Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E. Milano, dedicata ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi).
A prima vistaè una pellicola drammatica del 1999 diretta da Irwin Winkler (Rocky, Creed – Nato per combattere, The net – Trappola nella rete)
In collaborazione con l’Unione Ciechi di Torino, sabato 21 luglio i visitatori della mostra #Soundframes potranno scegliere di farsi bendare
Da “Dogman” a “Io sono tornato”: all’Arena Puccini di Bologna 5 pellicole accessibili grazie a una app che fornisce sottotitoli e audiodescrizioni.
Entro la fine dell’anno arriverà nelle sale “La luce della Luna”, il primo, innovativo progetto per far godere dello spettacolo anche chi ha problemi di ipovisione.
Pubblicata la lista dei beneficiari dei due milioni di euro previsti dal Bando per l’adeguamento tecnologico delle sale per persone con disabilità sensoriale – Anno 2017.
Con “La La Land” di Damien Chazelle, lunedì 26 marzo alle 20.30, riprendono al Cinema Massimo gli appuntamenti di Più cinema per tutti, il ciclo di proiezioni accessibili dell’AMNC.
Ha senso andare al cinema con un amico non vedente? Si può sentire offeso un cieco se gli propongo di guardare insieme un film alla TV?
Il premio per il miglior corto biografico è andato a “The silent child”, scritto da Rachel Shenton, diretto da Chris Overton
La lingua dei segni ci rivela con discrezione un mondo per noi inedito. E può regalarci sprazzi di poesia.