Dopo Islanda, Svezia e Slovenia anche la Spagna celebrerà quest’anno la sua prima Giornata Nazionale dedicata alla lingua dei segni.
Se una persona non udente volesse diventare attrice o attore, troverebbe il modo di farlo? In Italia no, non a livelli professionali. Così Rita Mazza, per seguire la sua vocazione, si è trasferita a Berlino.
Si chiama SignVideo e consente alle persone non udenti di comunicare, via video e con il linguaggio dei segni, gratuitamente. Lo sta testando la catena britannica Sainsbury’s nel suo customer service.
In occasione dell’edizione 2015 del Gelato Festival di Torino Cristian Ciacci ha pensato ad un’iniziativa prima e unica rivolta ai non udenti.
Anche i sordi omosessuali vogliono dare il loro contributo alle questioni LGBT. Per questo in Spagna è stato da poco firmato il primo accordo di cooperazione volto a promuovere l’accessibilità delle persone
Ottanta scatti per raccontare il Giappone del secondo dopoguerra. Fino al 25 giugno la mostra dell’Istituto Giapponese di Cultura, intitolata “La memoria senza suono”, presenterà ai visitatori le
Ha ricevuto le congratulazioni del presidente del comitato paralimpico ma il suo sogno sarebbe stato quello di confrontarsi con i campioni normodotati.
Una banda di adolescenti sbandati con i suoi rituali di violenza, nella degradata cornice del quartiere Stalinka di Kiev dove è cresciuto il neoregista Myroslav Slaboshpytskiy.
Scoprire un mondo ‘altro’ verso cui aprire lo sguardo: il cinema è fatto soprattutto di immagini, e per questo è un’arte che ben si presta a rappresentare il mondo e la cultura dei sordi.