Ha preso il via il progetto “Doors. Please Touch” promosso dal Museo Omero di Osimo,
Un nuovo percorso di visita multisensoriale è stato realizzato al Museo Faraggiana di Novara.
Da anni Annalaura di Luggo ha scelto l’iride come centro della sua ricerca artistica.
Al via la seconda edizione di ETD #ètuttodiverso, evento che intende valorizzare la diversità attraverso la sperimentazione artistica.
Esposizione e percorso tattile alla scoperta dell’Architettura di Torino e delle Collezioni permanenti della GAM.
I Musei del Bargello di Firenze offriranno, a partire dal 31 maggio, una serie di visite e di laboratori multisensoriali riservati a persone con disabilità visive.
Il Forte di Gavi apre le sue porte ai disabili. Grazie alla collaborazione tra il Polo Museale del Piemonte, l’Istituto dei Sordi di Torino, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l’Ens,
«Sarà realmente un percorso accessibile a tutti, tra arte e spiritualità, una meditazione sulla Via Crucis attraverso un’esperienza
Infini.to – Planetario di Torino Museo dell’Astronomia e dello Spazio, presenta Un cielo per tutti, un progetto per il miglioramento dell’accessibilità museale.
Lavorare sui giovani e aprire le porte a tutti. È questo l’obiettivo di Palazzo Grassi, tra i più importati musei di arte contemporanea italiani. Oggi un doppio appuntamento all’insegna dell’accessibilità.