Disabilità sensoriali

Sordità senza barriere, a ”I Venerdì del Pendola” si parla di accessibilità con Carlo di Biase

Carlo_di_BiaseVenerdì 25 gennaio, dalle 15 alle 17, terzo appuntamento del ciclo di incontri con personalità sorde di livello internazionale organizzato da Mason Perkins Deafness Fund. Di Biase illustrerà l’impegno di OSA, Osservatorio sull’Accessibilità presso la sede centrale di ENS, per definire e diffondere buone prassi per l’accessibilità e l’abbattimento delle barriere della comunicazione in ogni contesto della vita quotidiana delle persone sorde

L’impegno di OSA – Osservatorio sull’Accessibilità presso la sede centrale di ENS – per definire e diffondere buone pratiche per l’accessibilità e l’abbattimento delle barriere della comunicazione in ogni contesto della vita quotidiana delle persone sorde, dai luoghi pubblici ai musei, al web.


E’ questo il tema dell’incontro di venerdì 25 gennaio alle 15 (via Tommaso Pendola, 37, Siena, ingresso libero) con Carlo di Biase, storico dell’arte e membro di OSA: si tratta del terzo appuntamento de “I Venerdì del Pendola”, ciclo di sette appuntamenti con personalità sorde di livello internazionale organizzato da Mason Perkins Deafness Fund con il patrocinio della Provincia di Siena, dell’Asp “Città di Siena” e dell’Ens – Sezione Provinciale di Siena.

Obiettivo dell’iniziativa, che prevede incontri a cadenza mensile fino a maggio 2013, è quello di contribuire a tenere alta l’attenzione su identità, lingua e cultura sorda stimolando una riflessione sulla sordità che investa non solo la comunità sorda ma anche quella udente, così da favorire il dialogo e il confronto.

Di Biase illustrerà l’attività di OSA, Osservatorio sull’Accessibilità costituito alla fine del 2011 presso la sede centrale di ENS con l’obiettivo di creare un gruppo di lavoro in grado di redigere linee guida, promuovere progetti e diffondere buone pratiche per far crescere l’accessibilità in ogni contesto della vita quotidiana delle persone sorde.

In particolare, l’incontro sarà l’occasione per analizzare i risultati di un’indagine di OSA sullo stato dell’arte in materia di accessibilità in Italia, passando in rassegna più di venti progetti di accessibilità per visitatori sordi basati soprattutto sull’utilizzo di strumenti tecnologici come tablet e video guide. Di Biase si soffermerà sui requisiti e le strategie per rendere questi strumenti ancora più efficaci, migliorando l’accessibilità a tutti i livelli della vita pubblica, culturale e sociale delle persone sorde. Tra gli obiettivi di OSA c’è quello raccogliere un numero consistente di casi con cui stilare un elenco di buone pratiche che siano lo spunto per favorire la nascita di nuovi progetti di accessibilità fruibili dal pubblico sordo.

Dopo l’incontro con di Biase, “I Venerdì del Pendola” proseguiranno venerdì 22 febbraio con il blogger Lorenzo Laudo, che racconterà l’esperienza di Vlog Sordi, uno dei video-blog più visitati negli ultimi anni in Italia dalla comunità sorda e udente segnante, ripercorrendo la storia e gli obiettivi di questa piattaforma di comunicazione e condivisione.

Venerdì 22 marzo Luigi Lerose, linguista responsabile dell’area Lingua e Cultura di Mason Perkins Deafness Fund, illustrerà le tecniche e gli strumenti per imparare on line le lingue dei segni straniere tramite la Lis.

Venerdì 19 aprile, spazio alla poesia in Lis con la poetessa Lucia Daniele, che guiderà la platea in un suggestivo percorso alla scoperta di questo linguaggio poetico.

Chiuderà il calendario dei “Venerdì del Pendola”, venerdì 17 maggio, Sanzio Antionioni, ingegnere, con un intervento dal titolo “Tecnologia informatica nella scuola e nella vita dei sordi”: un’opportunità per approfondire il ruolo della tecnologia come strumento di accessibilità e supporto didattico, esplorandone le ripercussioni sulla vita sociale e formativa dei sordi.

Tutti gli incontri, ad ingresso libero e gratuito, si tengono presso la sede di Mason Perkins Deafness Fund, in via Tommaso Pendola, 37, a Siena, dalle 15 alle 17. Per garantire la piena accessibilità, ad ogni appuntamento sarà fornito un servizio di interpretariato Lis-italiano.

Per maggiori informazioniinfo@mpdfonlus.com

Carlo di Biase

Laureato presso l’Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova, Carlo di Biase ha approfondito lo studio della Didattica artistica bilingue presso la Gallaudet University, USA. Al rientro in Italia ha collaborato a diversi progetti di educazione bilingue in classe e di accessibilità della cultura in musei statali come i Musei Capitolini e il Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo di Roma, per cui ha partecipato allo sviluppo di videoguide. Dall’inizio dell’anno 2012 è membro di OSA, Osservatorio sull’Accessibilità presso la sede centrale di ENS.

I venerdì del Pendola

I prossimi appuntamenti

22 febbraio
Lorenzo Laudo, blogger
Vlog Sordi: un’esperienza

Lorenzo Laudo è nato a Trani (Barletta-Andria-Trani) nel 1983. E’ sordo profondo figlio di genitori udenti. Ha frequentato l’Istituto per Sordi a Molfetta (Bari) e a 3 anni ha iniziato a imparare la Lingua dei Segni Italiana. Alle Superiori ha frequentato l’Istituto per Sordi a Barletta, dove ha sviluppato la conoscenza delle tecnologie (i primi anni di diffusione dei cellulari e contemporaneamente la timida diffusione dell’uso di Internet). Attualmente collabora come addetto multimediale con la sede centrale ENS a Roma.

22 marzo
Luigi Lerose, linguista-responsabile area Lingua e Cultura MPDF
Imparare le lingue dei segni straniere tramite la LIS on-line

Luigi Lerose è laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Padova (2003-04). Nel 2012 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Linguistica LIS presso l’Università di Klagenfurt (Austria). Ha insegnato la Lingua dei Segni Italiana nelle università (Trieste, Venezia, Napoli, Verona, Bologna) e in vari enti istituzionali (ENS, ENAIP, ANFFAS, Siena School for Liberal Arts). Si occupa prevalentemente di linguistica e grammatica in LIS, delle tecniche d’insegnamento della LIS e della vita sociale delle persone sorde in Italia (storia e cultura) e tiene numerosi interventi in convegni e seminari, sia in ambito nazionale che regionale. E’ consigliere responsabile dell’area Lingua e Cultura di Mason Perkins Deafness Fund.

19 aprile
Lucia Daniele, poetessa
La poesia in LIS

Lucia Daniele è nata a Torino il 23 ottobre 1972 da genitori entrambi sordi ed ha un fratello, anch’esso sordo.

La sua carriera artistica è iniziata per caso. Nel lontano 1992 è entrata come attrice nella compagnia teatrale Maschera Viva di Torino, diretta dal regista Corrado Gallo. Da quel momento è rinata in lei la passione per la recitazione, che l’ha fatta apprezzare sia in Italia che in Europa grazie al suo dolce e coinvolgente carisma e alla sua intensa ed emozionata espressività, non solo a teatro ma anche attraverso le sue poesie, le sue canzoni, i suoi balletti e le altre sue performance.

Lucia ha recitato non solo con artisti sordi, ma anche con compagnie teatrali composte da artisti udenti.

Nel ’96 ha creato la poesia in Lingua dei Segni Italiana, ma solo studiando all’estero e confrontandosi con autori di respiro europeo ed extra-europeo ha compreso a pieno il valore e la ricchezza della poesia in LIS.

Grazie al proprio entusiasmo ed ai propri successi, Lucia è riuscita a promuovere e diffondere in Italia i suoi insegnamenti per condividere con altre persone, siano esse udenti o no, le tecniche per conoscere, comprendere e produrre poesia in LIS.

Ha vinto diversi premi di poesia e di canzoni in LIS ai festival teatrali del Sordo in Italia.

17 maggio
Sanzio Antonioni, ingegnere
Tecnologia informatica nella scuola e nella vita dei sordi

Sanzio Antonioni è un ingegnere informatico che lavora nel settore Ingegneria in Iveco a Torino. Nato Modena nel 1973, ha frequentato l’istituto per sordi “T. Pellegrini” di Modena. E stato borsista Mason Perkins Deafness Fund alla Gallaudet University.

La Mason Perkins Deafness Fund

La Mason Perkins Deafness Fund nasce nel 1985 per favorire il benessere, la formazione, lo sviluppo del potenziale dei bambini sordi e sordo ciechi. L’obiettivo è quello di lavorare per costruire un ambiente positivo e stimolante che focalizzi l’attenzione sulle potenzialità del bambino sordo piuttosto che sul suo deficit uditivo.

La Mason Perkins Deafness Fund è attiva su più fronti: il sostegno diretto alla formazione di giovani sordi anche attraverso il finanziamento di borse di studio, l’impegno per rafforzare la loro rete di sostegno attraverso la formazione specializzata di tutte le categorie professionali che lavorano nel campo della sordità (interpreti di lingua dei segni, assistenti alla comunicazione, educatori sordi, docenti e ricercatori), la vocazione per una piena diffusione della Lingua dei Segni Italiana (Lis) come presupposto essenziale per promuovere la conoscenza della cultura sorda, salvaguardare la dignità e favorire l’integrazione delle persone sorde.

Tre ambiti di attività diversi ma complementari – l’educazione, l’interpretariato, la lingua e la cultura – che insieme concorrono allo sviluppo di un ambiente di vita e di lavoro accogliente e stimolante in cui, dall’infanzia all’età adulta, la persona sorda sia integrata e valorizzata per le sue potenzialità piuttosto che penalizzata in ragione della sua sordità.

(c.p.)