Attenzione! Il termine di presentazione delle domande è fissato al 13 Dicembre 2024 Cos’è il Servizio consente la compilazione guidata e I’invio telematico dei moduli di istanza per chiedere il contributo a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare di persona non autosufficiente residente a Torino. A chi è Leggi di più…
TORNA DEDICATA A TE, LA CARTA SOLIDALE NAZIONALE PER L’ACQUISTO DEI BENI DI PRIMA NECESSITÀ Sarà presto attivo il programma nazionale relativo alla Carta solidale “Dedicata a Te”, una tessera nominativa che consentirà ai cittadini di poter disporre di 500 euro di credito prepagato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti o Leggi di più…
Sportello per la Facilitazione Digitale Il progetto “Sportello per la Facilitazione Digitale”, organizzato da Vol.TO con la collaborazione della Città di Torino , ha l’obiettivo di aumentare le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovendo i diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online Leggi di più…
Albo fornitori accreditati , per prestazioni sociali e sociosanitarie domiciliari dal 1 Giugno 2024 http://www.comune.torino.it/bandi/pdf/files/servsoc/anziani/DD-3209-2024.pdf Esito procedura selettiva per la qualificazione agenzie del lavoro dal 1 Giugno 2024 http://www.comune.torino.it/bandi/pdf/files/servsoc/abitatlav/DD-3214-2024.pdf
Nell’ambito del progetto Correre Contro Vento _Prometeo 2.0 in favore dell’invecchiamento attivo realizzato dalla città di Torino e da Cooperativa Zenith con finanziamento della Regione Piemonte, prende avvio a Torino LO SPORTELLO D’ARGENTO LO SPORTELLO D’ARGENTO ha l’obiettivo di rafforzare l’importanza dell’invecchiamento sano e positivo e sostenere il ruolo Leggi di più…
Al termine di ogni anno, la Città invia, a tutte/i le/i residenti che compiono sessant’anni, una tessera nominativa che consente di accedere, gratuitamente o mediante il pagamento di una quota agevolata, a moltissime opportunità culturali, sportive e ricreative, come la possibilità di assistere a spettacoli teatrali ed a concerti, partecipare a itinerari culturali, acquistare l’abbonamento Musei Piemonte Valle Leggi di più…
DESTINATARI Il laboratorio è destinato a persone over 60 che desiderano acquisire nuove abilità e creare nuovi rapporti sociali in cui sentirsi accolti indipendentemente dalla propria provenienza e cultura. PERIODO, INCONTRI E ORARI Sono previsti 6 incontri, il giovedì, dalle 15.30 alle 17.00 a partire dal 23 gennaio 2025. OBIETTIVI E PROGRAMMA Il laboratorio si propone di promuovere la cultura della diversità Leggi di più…
Premesse Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato che gli individui che aderiscono ai principi di una sana e corretta alimentazione durante tutto il corso della vita presentano un minor rischio di sviluppare malnutrizione e patologie croniche non trasmissibili. Tuttavia, a causa di fenomeni come globalizzazione e urbanizzazione, molti paesi hanno sperimentato la “transizione nutrizionale”, cioè un Leggi di più…
È Natale – Madre Teresa di Calcutta È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l’altro. È Natale ogni volta che non accetti quei principi che relegano gli oppressi ai margini della società. È Natale ogni volta che Leggi di più…
DICEMBRE 2024 VAI SUL GIORNO PER SCOPRIRE L’EVENTO Leggi di più…
LE INIZIATIVE DELLA CITTÀ DI TORINO PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE Installazioni luminose, mercatini, cori gospel e tante attività gratuite e diffuse: anche quest’anno la Città di Torino propone un Natale ricco di iniziative, che intratterranno torinesi e turisti fino al 6 gennaio 2025. Non mancheranno i simboli della tradizione, come l’albero di Natale Leggi di più…
di Coryse Farina Bouvet Il prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, via San Marino 22A a Torino ospiterà dalle 18:00 alle 20:00 l’evento “Parole per Rifiorire”. Una serata dedicata alla riflessione sulla violenza verso le persone con disabilità, attraverso racconti corali di chi ha vissuto esperienze difficili e di chi ha supportato il Leggi di più…
LE INIZIATIVE SUL TERRITORIO PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’ONU nel 1999. Questa giornata richiama l’attenzione sulla violenza fisica, psicologica, economica e sessuale che molte donne subiscono quotidianamente in tutto il mondo. È Leggi di più…
Il progetto di Farmacie Comunali, Federfarma Torino e Uisp Torino Si può praticare ovunque, è adatto a tutte le età, non richiede particolari doti fisiche, si chiama camminare! Un’attività sportiva che sarà il filo conduttore del progetto Salute in movimento!, nato dalla collaborazione tra Farmacie Comunali, Federfarma e Uisp Torino. Le farmacie sono da Leggi di più…
La corsa potenzia il cervello? I vantaggi della corsa Un filo unisce corsa, benessere psicofisico e invecchiamento in saluteI dati raccolti dalla scienza sui modelli animali finora studiati, ci dicono che la corsa ha un effetto benefico sulla funzione dell’ippocampo, struttura chiave del cervello coinvolta nella regolazione di importanti attività cognitive come memoria, apprendimento, Leggi di più…
CHE COS’È L’AFASIA? L’afasia è la perdita parziale o totale delle abilità linguistiche e comunicative a seguito di un danno cerebrale che si verifica in un soggetto con un normale sviluppo del linguaggio. Ottobre 15-16-17 Informazione Come ogni anno si può sostenere l’attività di A.IT.A. con una libera donazione per una piantina di Leggi di più…
Partecipa al “Villaggio della Salute” presso la magnifica Palazzina di Caccia di Stupinigi, un evento dedicato alla promozione della salute, della cultura e della prevenzione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di tutta la comunità. La giornata inizierà con una camminata rigenerante nel suggestivo Parco di Caccia di Stupinigi con UISP, per Leggi di più…
Sportello Diabetici presso Casa nel Parco Informazioni e orientamento sul diabete e le sue complicanze e sui servizi e iniziative rivolte al paziente diabetico e ai suoi familiari. DESTINATARI: Persone con diabete, care giver e loro familiariGIORNI E ORARIO: lunedì, ore 9.00-11.00 (cadenza quindicinale: 1° e 3° di ogni mese) COSTI: Gratuito. Prenotazione Leggi di più…
In occasione della festa dei NONNI, mercoledì 2 ottobre 2024 ingresso gratuito al Museo Egizio per i nonni accompagnati dai nipoti. Prenotazione obbligatoria QUI. Fonte: https://museoegizio.it/
La Settimana Mondiale della Malattia di Alzheimer è diventato ormai da tempo un evento cruciale per sensibilizzare la popolazione sul tema e offrire supporto a chi convive con questa malattia. Anche l’Associazione Alzheimer Piemonte, nella settimana che va dal 23 settembre al 2 ottobre 2024 a Torino, ha previsto un calendario di iniziative con incontri informativi, consulenze personalizzate Leggi di più…
A Torino, la sezione AIP “Giovanni Cavallari”, costituita nel 1994, nasce con il fine di migliorare la qualità della vita dei malati di Parkinson e dei loro familiari diventando, per la molteplicità dei servizi che offre, un significativo punto di riferimento sul territorio. La sezione di Torino conta circa 400 soci, mantiene i Leggi di più…
Scopri i corsi e le attività in programma da ottobre 2024 a maggio 2025 alla Casa nel Parco – Casa del Quartiere di Mirafiori sud! Il pieghevole in formato cartaceo sarà in distribuzione gratuita presso Casa nel Parco – Casa del Quartiere di Mirafiori sud (via M. Panetti 1 angolo via E. Artom) a partire Leggi di più…
Cascina Roccafranca La Casa del Quartiere Mirafiori Nord a Torino. Un luogo pensato per rendere protagonisti i cittadini, fondato sui valori della partecipazione, dell’accoglienza e dell’inclusione. Un grande “contenitore” dove partecipare attivamente alla vita sociale del quartiere, passare del tempo libero, condividere idee e progetti e sentirsi parte della comunità. Un luogo dove le idee Leggi di più…
La Casa del Quartiere di San Salvario è uno spazio di incontro per stare insieme e per fare varie e piacevoli attività. Le proposte delle Leggi di più…
Ripartono i corsi di “Arte & Sport” 2024 – 2025 Anche per la stagione 2024 – 2025 la Circoscrizione 7 propone l’iniziativa “Arte & Sport”, un ricco cartellone di attività in ambito sportivo, ricreativo, artistico, culturale e del benessere rivolto ai cittadini della fascia Terza Età. L’iniziativa fa parte del ricco mosaico di attività dedicate a Leggi di più…
L’Università della Terza Età di Torino dal 1975 è la prima costituita in Italia nello spirito del fare condiviso, del sapere che diventa amicizia e dell’amicizia che accresce la vita, poiché, come sottolinea il filosofo e psicologo Karl Theodor Jaspers, Leggi di più…
Più informati, più sicuri Comune di Torino La Polizia Locale della Città di Torino, da sempre impegnata in campagne di sensibilizzazione per rendere più sicura la vita dei cittadini e delle cittadine, ha realizzato il video “Più informati, più sicuri” per aiutare gli anziani a proteggersi dalle truffe. Clicca qui per vedere gratuitamente Leggi di più…
Alzheimer Caffè L’Asvad Torino promuove il progetto Alzheimer Caffè Torino: … un luogo informale in cui malati di demenza e i loro familiari possono recarsi insieme e combattere l’isolamento e capire come far fronte alla malattia… …un’opportunità per avere informazioni sugli aspetti medici e psicosociali della demenza attraverso l’incontro con professionisti… …l’occasione per promuovere la socializzazione Leggi di più…
L’Alzheimer La malattia di Alzheimer: – provoca un declino delle funzioni intellettive, associato ad un deterioramento della personalità e della vita di relazione; – ha un decorso progressivo; – colpisce soprattutto persone di età avanzata, ma può colpire nella mezza età. Il più giovane caso documentato è quello di un individuo di 28 anni. Leggi di più…
Anche per il 2024 la Regione Piemonte ha messo a punto un programma di prevenzione dei danni alla salute dovuti alle ondate di calore estivo: la campagna informativa ha lo scopo di far conoscere le principali misure di prevenzione per limitare gli effetti negativi sulla salute. Gli effetti del caldo sulla salute derivano dalla combinazione di alcune variabili meteorologiche Leggi di più…
EMERGENZA CALDO: DEFINITE LE LINEE D’INDIRIZZO PER AIUTARE LE PERSONE IN CONDIZIONI DI FRAGILITÀ Nei mesi estivi le persone in condizioni di fragilità soffrono maggiori disagi e, per offrire loro un supporto, la Giunta comunale – su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli – ha approvato questa mattina alcune linee di intervento il cui Leggi di più…
Iren rinnova per la stagione termica 2023/2024 il Bonus Teleriscaldamento per dare un sostegno concreto ai propri clienti. Nonostante il contesto energetico sia molto più favorevole rispetto al 2022 e i prezzi delle materie prime siano sostanzialmente ritornati ai livelli pre-crisi, il Gruppo Iren ha comunque deciso di attivare il Bonus anche per l’attuale stagione termica. Leggi di più…
Il bonus elettrico per disagio fisico: E’ misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico. È stato introdotto dalla normativa nazionale e successivamente attuato con provvedimenti di regolazione dell’Autorità. Leggi di più…
Cos’è il bonus sociale per disagio economico È uno sconto applicato in modo automatico sulle bollette elettriche, gas e idriche ai nuclei familiari che hanno un’attestazione ISEE sottosoglia. Caratteristiche del bonus Viene concesso per 12 mesi, su una sola fornitura per ogni tipo di servizio (elettrico, gas e Leggi di più…
Rivolto a Cittadini, Enti pubblici, Imprese e liberi professionisti. Elenco delle manifestazioni fieristiche con qualifica internazionale, nazionale, regionale e locale che si svolgono sul territorio regionale. Il Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche contiene nel dettaglio i dati e le informazioni degli eventi che si svolgono annualmente sul territorio regionale. E’ un valido strumento Leggi di più…
La Città invia ogni anno, a tutte/i le/i residenti che compiono sessant’anni, una tessera nominativa che consente di accedere, gratuitamente o mediante il pagamento di una quota agevolata, a moltissime opportunità culturali, sportive e ricreative, come la possibilità di assistere a spettacoli teatrali ed a concerti, partecipare a itinerari culturali, acquistare l’abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, frequentare corsi Leggi di più…
Perché dimentichiamo, come dimentichiamo. Come funziona il cervello? Come funziona la memoria? Con Sergio Sala, Professore di Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Edimburgo A cura di CentroScienza in collaborazione con Casa nel Parco – Casa del Quartiere di Mirafiori sud nell’ambito del programma “La cultura dietro l’angolo” Quando? Giovedì 22 febbraio 2024 ore 10.00 Dove? Leggi di più…
I mercatini tematici, la pista di pattinaggio su ghiaccio, il boschetto di Natale in piazzetta Reale, il calendario dell’avvento e il presepe di Luzzati per un tocco di tradizione, e poi ancora concerti, cori gospel, degustazioni e tante attività per grandi e piccini. Il Natale è alle porte e Torino si appresta a viverlo con oltre un mese di iniziative e un’importante Leggi di più…
L’Associazione Alzheimer Piemonte informa che mercoledì 22 novembre 2023 alle ore 18, nella sede di via Bellezia 12/G – Torino ci sarà il primo incontro del Gruppo di Mutuo Aiuto. Il percorso si rivolge ai familiari di persone che hanno una diagnosi di Alzheimer, per condividere le esperienze vissute e pensare insieme a come far Leggi di più…
Progetto AUSER “SI-CURA-MENTE” Sono partite, per i cittadini over 65, nelle Circoscrizioni 1, 3, 4, 5 e 7 le attività AUSER di EDUCAZIONE AL MOVIMENTO (Yoga, Gruppi cammino/Ginnastica dolce, Danze occitane e internazionali), TRAINING AUTOGENO, POTENZIAMENTO COGNITIVO (per rilassarsi, avere un buon sonno e mantenere vive le capacità mentali della persona e per prevenzione dei Leggi di più…
L’Asvad Torino promuove il progetto Alzheimer Caffè Torino: … un luogo informale in cui malati di demenza e i loro familiari possono recarsi insieme e combattere l’isolamento e capire come far fronte alla malattia… …un’opportunità per avere informazioni sugli aspetti medici e psicosociali della demenza attraverso l’incontro con professionisti… …l’occasione per promuovere la socializzazione e il benessere attraverso Leggi di più…
Visite guidate di gruppo Visite guidate alla scoperta della vita quotidiana a Torino e dintorni durante la Seconda Guerra Mondiale. A cura di Fondazione Mirafiori in collaborazione con “La cultura dietro l’angolo”. Il programma delle visite guidate è stato realizzato insieme ai volontari e ai cittadini attivi di Casa nel Parco, Essere Anziani a Mirafiori Leggi di più…
UN VIAGGIO TRA I QUARTIERI DELLA CITTÀ Nell’ambito del più ampio progetto Circoscrizioni al Centro, volto a potenziare politiche, strategie e azioni per lo sviluppo dell’intero sistema cultura di Torino, la seconda edizione di Circoscrizioni in Mostra presenta una rassegna di eventi diffusi per tutta la città per promuovere la ricchezza delle proposte culturali del Leggi di più…
Attività in Cascina Roccafranca – Casa del Quartiere di Mirafiori nord Cascina Insieme è un programma, ma soprattutto uno spazio di incontro per stare insieme e per fare varie e piacevoli attività – letture, bricolage, giochi di memoria, proposte musicali e di tipo artistico, ma anche momenti di festa, avvicinamento al computer, Leggi di più…
Camminata guidata da un istruttore al Parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, area verde di 400.000 mq, attraversato da viali alberati costituiti da specie arboree antiche. All’interno del Parco si trova la Certosa Reale, fondata nel 1641 da Maria Cristina di Francia prima Madama Reale e dal 1853 al 1978 sede di Leggi di più…
Ciclo di incontri rivolti a tutti i nonni e le nonne, per ascoltare, riflettere, condividere e raccontare esperienze di “nonnità”. Mercoledì 4 ottobre ore 10.00 – 12.00 Leggere con i nipoti: emozionarsi e giocare con i colori della voce A cura di Elena Zegna, attrice, docente in corsi di recitazione, comunicazione e Leggi di più…
Corso base di smartphone Un corso di 4 incontri per principianti, per imparare i tasti principali e le impostazioni di base, la gestione della rubrica e dei contatti, l’invio e la ricezione di messaggi SMS e WhatsApp, la creazione dell’e-mail e la gestione della posta elettronica, la ricerca su Internet. A cura Leggi di più…
Promuovere l’armonia tra mente e corpo è uno dei primi passi da muovere per iniziare il nostro cammino verso il benessere, in quanto determina la qualità della nostra vita. Incrementare la quantità di lavoro svolto su noi stessi ci permette di prevenire una sofferenza emotiva, nonché fisica. Condurre uno stile di vita sano, seguendo Leggi di più…
Il buono Scelta Sociale domiciliarità è un contributo mensile erogato dalla Regione del valore di 600 euro, riconosciuto al massimo per 24 mensilità, spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa nel caso di minori, a favore di persone non autosufficienti (anziani o disabili) residenti e/o con domicilio sanitario in Piemonte. Leggi di più…
“Non è mai troppo presto, non è mai troppo tardi” è lo slogan di quest’anno del mese e della giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che punta a strategie nazionali di prevenzione, con l’individuazione dei fattori di rischio e la loro riduzione, la diagnosi precoce e la presa in carico. In cifre Leggi di più…
L’Asvad Torino promuove il progetto Alzheimer Caffè Torino: … un luogo informale in cui malati di demenza e i loro familiari possono recarsi insieme e combattere l’isolamento e capire come far fronte alla malattia… …un’opportunità per avere informazioni sugli aspetti medici e psicosociali della demenza attraverso l’incontro con professionisti… …l’occasione per promuovere la socializzazione e il benessere Leggi di più…
A cura di Luisa Boscolo, guida turistica professionista Iniziativa promossa da Essere Anziani a Mirafiori e Fondazione Mirafiori in collaborazione con La Cultura dietro l’angolo Martedì 3 ottobre ore 10.00 – Il quartiere Crocetta Appuntamento alle ore 9.45 di fronte alla Chiesa della Crocetta (corso Einaudi 23 – linee GTT 5, 11, 15, Leggi di più…
Ginnastica dolce all’aperto Lezioni di ginnastica dolce in piedi, all’aria aperta e nel verde insieme a un istruttore Quando? Tutti i mercoledì dalle 9.30 alle 10.30 (salvo concomitanza con le festività) a partire dal 13 settembre Dove? Spazio WOW (via O. Vigliani 102 – parcheggio gratuito – linee GTT 34, 43, 63). Sono disponibili Leggi di più…
Attenzione! Il termine di presentazione delle domande è fissato al 16 luglio 2023. Cos’è Il Servizio consente la compilazione guidata e I’invio telematico dei moduli di istanza per chiedere il contributo a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare di persona non autosufficiente residente a Torino. A chi è rivolto AI Leggi di più…
3 lezioni di un’ora ciascuna di bocce alla francese e un’ora di gioco Per tutti A cura di Associazione Sportiva Pètanque Taurinense Quando? Il corso si svolgerà nel mese di aprile in date da definirsi Dove? corso IV Novembre 103 (piazza D’Armi) Partecipazione gratuita – Iscrizione obbligatoria Le bocce sono fornite gratuitamente dall’Associazione Sportiva Petanque Taurinense. Iscrizione Leggi di più…
Conferenza Stampa Martedì 11 aprile 2023 ore 16.30 CON LA COLLABORAZIONE DEL “COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TORINO” Fondazione Educatorio della Provvidenza Auditorium Orpheus, C.so G. Govone 16/A, Torino Informazioni: eventi@educatoriodellaprovvidenza.it | Telefono: 011-595292 Presentazione Commedia Teatrale OCCHIO PER OCCHIO, DENTIERA PER DENTIERA La truffa imperfetta A seguire approfondimento sul tema delle truffe ad opera del Leggi di più…
La tessera permette di visitare gratuitamente e ogni volta che vuoi musei, mostre, palazzi, ville, castelli, giardini, siti archeologici in Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia per un anno intero. Inoltre, la tessera permette di partecipare a visite guidate per scoprire da vicino il patrimonio storico, artistico e architettonico e a una serie di convenzioni Leggi di più…
Gli Alzheimer Caffè sono spazi informali dedicati ai caregiver per sostenerli nella loro quotidiana attività di cura e assistenza di una persona affetta da demenza. In questi spazi, oltre a fornire un supporto psicologico, viene offerta la possibilità di partecipare a momenti di informazione e formazione oltre a gruppi ed attività per migliorare il proprio Leggi di più…
La Regione Piemonte con Del 3-3084 del 16/04/2021 ha previsto l’erogazione di sostegni ai caregivers di persone non autosufficienti in attesa di interventi domiciliari o residenziali e dei sostegni a persone non autosufficienti con nuclei famigliari in difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria covid -19 Per aiutare un maggior numero di persone e nuclei familiari la Giunta Comunale Leggi di più…
Intervento di sistema sul territorio regionale per la realizzazione di servizi integrati nell’area dell’assistenza familiare mediante reti territoriali. Misura POR FSE 2014/2020 Finanziato dalla Regione Piemonte con Determinazione n. 939 del 28/08/2018 Bando concluso il 31 maggio 2022.
E’ in fase di avvio il “Piano operativo per l’emergenza caldo 2022” realizzato dalla Città di Torino che, integrando le attività sanitarie dell’Asl Città di Torino e dei medici di famiglia, aiuta gli anziani a fronteggiare le difficoltà provocate da afa ed alte temperature dal 1° luglio al 30 settembre, quando arriva in città il Leggi di più…
L’Inps ha pubblicato due nuovi bandi per il sostegno alla domiciliarità ed alla residenzialità: PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2022 – ASSISTENZA DOMICILIARE (DAL 1° LUGLIO 2022 AL 30 GIUGNO 2025) Per i dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi, per parenti di primo grado non autosufficienti Leggi di più…
La Città di Torino, con Deliberazione della Giunta Comunale del 17 novembre 2020 n. mecc. 2020 02514/019, immediatamente eseguibile, ha approvato il bando per la realizzazione del Progetto per il “Servizio Aiuto Anziani”, rivolto ad associazioni di volontariato, finalizzato al rimborso delle spese sostenute per interventi di sostegno rivolti alla popolazione anziana torinese, sola, priva Leggi di più…
Segnaliamo l’iniziativa “Formazione Senior Manager” nell’ambito del progetto IRIDE, rivolto alla terza età e promosso da Sermig, Migrazioni scs e Crescere 1979 e finanziato dalla Regione Piemonte – Progetti d’innovazione sociale per il Terzo settore.
Cari amici e care amiche di Essere Anziani a Mirafiori sud, questa newsletter esce con due giorni di ritardo. Ci scusiamo, ma non siamo riusciti a rispettare il calendario che vi avevamo comunicato. Nei giorni scorsi ci sono arrivate tante richieste di aiuto da parte di anziani e di loro familiari e tante segnalazioni di Leggi di più…
Inaugurato l’11 febbraio un nuovo Alzheimer Caffè: si tratta del Caffè Sorriso e si trova a Torino in Corso Vercelli 15, presso la Sala ex biblioteca nel palazzo della Circoscrizione 7. Il programma (.pdf)
I parenti degli ammalati in base alle Leggi vigenti possono: rifiutare le dimissioni del paziente da ospedali e case di cura private convenzionate richiedere e ottenere che tutta la responsabilità della continuità terapeutica e i relativi costi siano a totale carico del Servizio Sanitario Per informazioni FONDAZIONE PROMOZIONE SOCIALE Via Artisti,36-10124 Torino.Tel.011.812.44.69-Fax 011.812.25.95 info@fondazionepromozionesociale.it –www.fondazionepromozionesociale.it Leggi di più…
Ecco il calendario delle attività per tutto il 2020 dell’Alzheimer Caffè per la sede di Via Luserna di Rorà 8 a Torino. Vai alla locandina (.pdf)
Intervento di sistema sul territorio regionale per la realizzazione di servizi integrati nell’area dell’assistenza familiare mediante reti territoriali Misura POR FSE 2014/2020 Finanziato dalla Regione Piemonte con Determinazione n. 939 del 28/08/2018 La Città di Torino in coprogettazione con le reti territoriali che operano a diverso titolo nell’ambito dell’assistenza familiare, ha aderito ad un bando Leggi di più…
Ecco a voi il programma per il 2019 e metà 2020 delle attività nelle due sedi A.S.V.A.D. : Alzheimer Caffè Torino in Via Luserna 8, presso la Sala Polivalente Circoscrizione 3 ed il Caffè Incontro in Via Rubino 45 presso il Salone delle Feste al primo piano di Cascina Roccafranca. Programma Via Luserna (.pdf) Programma Leggi di più…
Il POLIAMBULATORIO POLIS organizza a partire da lunedì 23 settembre una serie di 5 incontri a tema rivolti ai caregiver di persone anziane, affrontando alcuni degli aspetti più delicati di questa esperienza che spesso vede i familiari impreparati e privi di supporto, sia pratico che informativo. Vuole essere l’occasione per fornire informazioni semplici e concrete Leggi di più…
Sabato 15 giugno 2019 dalle ore 10,00 alle ore 17,00 Piazza Solferino Promosso da GISE (Gruppo Italiano di Studi Emodinamici) e da SICCH (Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare)
La Città di Torino, in applicazione del “Regolamento delle modalità di erogazione di contributi e di altri benefici economici” n. 373, e della Deliberazione della Giunta Comunale del 21 maggio 2019 n. mecc. 01826/019, dichiarata immediatamente eseguibile, indice una procedura pubblica rivolta alla selezione di progetti aventi come finalità azioni dirette a contrastare gli effetti Leggi di più…
Si comunica che per l’ Area Sud della Città, dal 13 Maggio sarà attivo lo sportello UVG in Via Farinelli 25 (ex presidio Valletta) che avrà il seguente orario: dalle 9.00 alle 12.00- dal Lunedì al Venerdì – al piano terra presso area sportelli per prenotazioni. Le Valutazioni Sanitarie ambulatoriali e le Istruttorie Sociali per UVG saranno tutte effettuate al 5° Leggi di più…
È stato pubblicato dall’INPS il bando pubblico per il Progetto Home Care Premium Assistenza domiciliare per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, parenti e affini di primo grado non autosufficienti. L’Home Care Premium prevede il coinvolgimento di Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e/o enti pubblici che si impegnano a prendere in carico i soggetti non autosufficienti Leggi di più…
Avviati già dal 2013, ripropongono anche quest’anno una serie di Incontri che si terranno nuovamente presso il Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino, in Via Nizza 52 a Torino. La rassegna di Conferenze viene offerta gratuitamente a tutta la Cittadinanza, fino ad esaurimento dei 225 posti disponibili, e avrà inizio il 1 Aprile Leggi di più…
Laboratori di lettura per i più piccoli, feste natalizie di comunità, portierato sociale e una “mamma di quartiere” che aiuta chi è in difficoltà. Tutto questo, e molto altro, allo Spazio Famiglie 9 e 10. Casa è famiglia. O, al contrario, famiglia è quella cosa che ti fa sentire sempre a casa. Comunque la si Leggi di più…
Calendario delle iniziative per persone di 65 anni o più residenti a Mirafiori sud A settembre 2015 ha preso il via il progetto Essere anziani a Mirafiori sud, finanziato dalla Fondazione Mirafiori. Il progetto, gestito dall’associazione CentroX100, intende promuovere occasioni di socialità, incontro e mutuo aiuto tra gli anziani di Mirafiori, in particolare individuando un Leggi di più…
Un convegno in Consiglio regionale per la Giornata contro la solitudine dell’anziano. Il Piemonte è al terzo posto in Italia per numero di ultra sessantacinquenni. Le condizioni di vita degli anziani sono state al centro del convegno “La solitudine dell’anziano: un impegno forte”, che si è svolto oggi a Palazzo Lascaris. “Le persone avanti con Leggi di più…
Si comunica che, dal 15 ottobre 2018, le domande di valutazione della Commissione Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) per i cittadini anziani residenti nei Distretti Nord-Ovest (Circ. 4 e 5) e Nord – Est (Circ. 6 e 7) dovranno essere presentate presso: Segreteria UVG dell’ASL Città di Torino Via Luzzatti 36/a (mappa) dal lunedì al Leggi di più…
La Città di Torino, con Deliberazione della Giunta Comunale del 9 ottobre 2018 n. mecc. 2018 4286/019, immediatamente eseguibile, ha approvato il bando per la realizzazione del Progetto per il “Servizio Aiuto Anziani”, rivolto alla selezione di associazioni di volontariato, a cui rimborsare le spese relative ad interventi di sostegno in emergenza rivolti alla popolazione Leggi di più…
L’ASL CITTA’ DI TORINO, per aiutare le persone che si prendono cura di un anziano ad affrontare meglio il quotidiano, organizza un ciclo di incontri informativi destinati ai caregiver: familiari, badanti. Gli incontri si svolgeranno in Via A. Farinelli, 25 nella sede del Presidio Valletta, nel periodo novembre / dicembre 2018, (come da calendario) e Leggi di più…
La Città di Torino, con apposita delibera della Giunta Comunale, aderisce al Comitato promotore per una “Alleanza per la tutela della non autosufficienza”. Vai al testo del Manifesto (.pdf) Vai al testo della delibera (.pdf)
Barbara Rosina. presidente Ordine Assistenti Sociali: “L’invecchiamento attivo non si realizza in contesti svalutanti, occorre innovare con progettualità condivise con le comunità”. In Piemonte gli anziani, così definiti per età anagrafica (dai 65 anni in su), sono il 25,1% della popolazione (dati ISTAT 2017). Ora, con l’aumentare dell’aspettativa di vita, si distinguono due fasce d’età: Leggi di più…
Dal Paese del Sol Levante una «lezione» contro gli allarmi da invecchiamento della popolazione: i baby-boomers continueranno ad essere utili alla società. Chi lo ha detto che vivere più a lungo comporta soltanto più stress, costi, fatica per ciascuno e per la società nel suo insieme? Bombardati da continui messaggi sulle conseguenze devastanti dell’invecchiamento della Leggi di più…
Il test partirà a settembre a Torre Pellice, cinquemila gli over 65 coinvolti: diminuire i medicinali per evitare gli effetti collaterali. Il diabete, la pressione alta, problemi cardiologici. Può aggiungersi l’artrosi, il mal di schiena. Il numero dei farmaci da prendere ogni giorno cresce. Quanti anziani assumono dieci pillole al giorno? Fra gli over 65 Leggi di più…
Il progetto è promosso dall’associazione Presenza Solidale e mira ad alleviare le giornate della fascia più anziana della popolazione del territorio, attraverso attività di diversa natura. La Circoscrizione 6 continua a supportare, tramite devoluzioni, il progetto “Anziani insieme: allegria, attività e movimento per stare meglio” promosso dall’associazione Presenza Solidale Onlus. L’obiettivo: affiancare la fascia più Leggi di più…
L’iniziativa partirà da settembre. Possono aderire gli ultra 65enni, che verranno coinvolti in progetti in ambito scolastico o sociale. La presidente Troise: “Vogliamo che si sentano una risorsa per il territorio e parte importante della nostra comunità”. Si chiama “Una mano per 3”: è il progetto della terza circoscrizione di Torino che unisce il volontariato e Leggi di più…
In Italia c’è una bomba demografica che sta per scoppiare, con il rischio di far diventare la penisola un “ospizio disorganizzato”. Nel 2050, infatti, ci saranno due milioni e mezzo di italiani in meno e gli over 65, oggi un quarto della popolazione, diventeranno più di un terzo (20 milioni di persone, di cui oltre Leggi di più…
Secondo recenti dati Istat al 31 dicembre 2015 in Italia si contavano 288 mila persone con più di 65 anni ospiti di strutture residenziali socio- assistenziali, di cui 218 mila non autosufficienti. Più della metà – cioè circa 100 mila persone – hanno più di 85 anni e solo il 12% di loro ha meno Leggi di più…
“Sul piano della cronicità, la Regione Piemonte ha avviato un lavoro capillare e scrupoloso di coinvolgimento di tutte le realtà piemontesi, sulla base delle linee guida nazionali. Si tratta di un sistema completamente nuovo, che costituisce l’applicazione del Piano della cronicità nazionale e che vuole mettere al centro la persona e il suo progetto di Leggi di più…
Sta per mettersi in moto la macchina dei servizi organizzati nei mesi estivi per aiutare le persone anziane fragili che, per le condizioni climatiche e non di rado anche a causa di problemi di salute e di solitudine, con l’arrivo del caldo soffrono i maggiori disagi. Dal 1 luglio scatta infatti il “Piano operativo per Leggi di più…
Lunedì 25 giugno 2018, Collegio Carlo Alberto, Piazza Arbarello 8, Torino h 15:00 “Non è mai troppo tardi. L’educazione finanziaria per l’età anziana” Conferenza finale del progetto “Financial Literacy: a Key Tool to Improve People’s Life Cycle” h 17:30 Collegio Aperto: “Buone conoscenze finanziarie, migliori cittadini. Il valore civico dell’educazione finanziaria” Elsa Fornero dialoga con Suor Leggi di più…
La Città di Torino, in applicazione del “Regolamento delle modalità di erogazione di contributi e di altri benefici economici” n. 373, e della Deliberazione della Giunta Comunale del 22 maggio 2018 n. mecc. 01840/019, dichiarata immediatamente eseguibile, indice una procedura pubblica rivolta alla selezione di progetti aventi come finalità azioni dirette a contrastare gli effetti Leggi di più…
Partiamo dalla nostra esperienza personale di malattia o caregiving per offrire supporto al caregiver famigliare ed orientamento al nucleo famigliare (NUBAC) nel prendere e ottimizzare le decisioni. Se hai bisogno di aiuto come caregiver famigliare o se vuoi aiutarci come volontario, chiamaci! Apri la Brochure(PDF)
Obiettivo: aiutare a far emergere quelle situazioni grigie di disagio che portano molti anziani e malati a restare isolati, invece che chiedere aiuto alla comunità. La Compagnia di San Paolo ha investito 75 mila euro a favore dell’iniziativa. Silvia Di Crescenzo: “Vogliamo far diventare il territorio un condominio sociale”. Moncalieri, La Loggia e Trofarello decidono Leggi di più…
Con messaggio n. 1930 del 8 maggio 2018 l’Inps ha semplificato le modalità di accesso all’indennità di accompagnamento per soggetti ultrasessantacinquenni. La semplificazione è rivolta solo ai cittadini non più in età lavorativa, ossia a coloro che hanno raggiunto l’età utile per l’accesso all’assegno sociale, 66 anni e 7 mesi, che presentano una domanda di invalidità civile. Leggi di più…
Il“Caregiver” è colui che si occupa di offrire cure ed assistenza ad un’altra persona. Familiari, amici o persone che con ruoli diversi si confrontano con la difficoltà di non avere una preparazione specifica, con lo smarrimento legato all’imprevedibilità e alla solitudine di questa situazione. Il corso propone un ciclo di 8 incontri condotti da psicologi, intervallati da 8 incontri Leggi di più…
I 23 alunni della quinta A del Primo Levi hanno curato e confezionato il documentario sul loro quartiere che sarà anche il 25 aprile Com’era Mirafiori negli Anni Cinquanta? «Dove ora scorre il traffico, c’erano distese di verde e cascine. In questo quartiere vivevano 600 persone. Gli uomini giocavano a bocce in strada. Le mamme Leggi di più…
Avviso per l’individuazione di partner per la coprogettazione e per la partecipazione al bando regionale “Intervento di sistema sul territorio regionale per la realizzazione di servizi integrati nell’area dell’assistenza familiare mediante reti territoriali” La Città di Torino, con Deliberazione della Giunta Comunale del 27 marzo 2018 n. mecc. 2018 01064/019, ha approvato l’avviso per l’individuazione Leggi di più…
Far conoscere diffusamente il diritto alla salute, rendere noti tutti i costi per le cure che possono essere sostenute dal servizio sanitario: sarà questo, per i prossimi mesi, l’obiettivo della Fondazione Promozione Sociale sul territorio della Circoscrizione 2. Un nuovo progetto, presentato recentemente dal coordinatore della terza commissione Vincenzo Camarda, che riporta operativo a Mirafiori Leggi di più…
“I Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute”, ripropongo nuovamente il primo ciclo di Incontri del 2018 che verrà effettuato presso il ‘Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino’, sito in Via Nizza 52. La rassegna di Conferenze, offerta gratuitamente a tutta la Cittadinanza, avrà inizio il 9 aprile 2018 alle ore 16,30. La rassegna viene presentata dall’Associazione ‘Più Leggi di più…
Non è mai troppo tardi per imparare a vivere, a divertirsi e a ridacchiare felici come un bambino con un enorme lecca-lecca fra le mani appiccicose, e soprattutto non è mai troppo tardi per indossare un paio di scarpe da ballo ed esibirsi in un mash-up di danze in una palestra, in una strada di Leggi di più…
Il progetto CiVEDIAMO si rivolge a persone che hanno compiuto 70 anni e che vivono sul territorio dove si realizza l’iniziativa (quartiere di Santa Rita della Circoscrizione 2). CiVEDIAMO ha lo scopo di favorire la permanenza degli anziani nella propria abitazione, di supportare le famiglie nella loro azione di cura e accompagnamento degli anziani stessi, di Leggi di più…
La diagnosi precoce dell’Alzheimer può essere fatta con occhiali avveniristici di produzione giapponese o con il semplice smartphone. Dalle prossime settimane l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino per la prima volta sarà il capofila del Progetto internazionale My-AHA. Il Piemonte é fra le prime cinque regioni italiane con il maggior numero di overdose Leggi di più…
Incontro sul tema: “Anziani malati e/o con demenza o malattia di Alzheimer non autosufficienti – INFORMAZIONI SUI DIRITTI IN SANITA’ E ASSISTENZA” a Brandizzo (To) SABATO 20 GENNAIO 2018 – Ore 15-18 L’incontro è promosso dal Consiglio comunale di Brandizzo in collaborazione con la Fondazione promozione sociale onlus. Con la preghiera di segnalare l’iniziativa, Leggi di più…
Il 10 gennaio 2018 dalle ore 15.30, in via Luserna di Rorà 8 Torino, si terrà un incontro informativo sulle demenze e i trattamenti non farmacologici, a cura di A.S.V.A.D. e Nuovo Centro di Salute Psicofisica.
Venerdì 15 dicembre 2017 ore 17,30 Presso il Circolo dei Lettori – Sala Gioco Via Bogino, 9 – Torino III appuntamento del Ciclo di incontri “Passaggi. Il ciclo di vita e i legami affettivi” Relatore Marco Aime Antropologo e scrittore, Università di Genova Presenta Adriano Favole Antropologo, Università di Torino Presidente Fondazione Fabretti Onlus Ingresso Leggi di più…
La Residenza Valgioie ospita anziani autosufficienti talvolta fragili, costruendo uno spazio in cui possono mantenere attiva la loro autonomia e dando vita ad un nuovo modello di convivenza. Qui è attivo il progetto Cantiere di Socialità che propone attività aggregative, formative, servizi di vario tipo per gli anziani della residenza e del quartiere limitrofo. Nell’ambito Leggi di più…
La fondazione benefica de La Stampa organizza sei incontri settimanali di un’ora e mezza a partire dal 17 gennaio prossimo. Imparare a messaggiare con Whatsapp, a salvare i numeri in rubrica, a togliere la suoneria quando non serve, a chiamare i nipoti all’estero senza spendere. Capire la differenza tra 4g e Wi-fi, cosa sono le Leggi di più…
Possono contare su una forma fisica di gran lunga migliore rispetto ai coetanei di qualche decennio fa. Tuttavia, gli over65 sottovalutano enormemente il rischio di malattie infettive. Neanche gli anziani sono più quelli di una volta. Ed è un bene: sempre più agili e in forze, gli ultrasessantenni di oggi a stento si riconoscono in Leggi di più…
Di fronte al dilagare della malattia d’Alzheimer e delle altre forme di demenza, non possiamo non interrogarci su quale debba essere la visione sociale che ci guiderà nei prossimi decenni. La tavola rotonda vuole aprire un dibattito sui modelli di cura possibili per i malati e per i loro familiari. Intendiamo il termine “cura” nel Leggi di più…
Constatato il gradimento e il constante incremento nella partecipazione dei Cittadini ai cicli di Incontri “I Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute” avviati già dal 2013, anche quest’autunno una serie di Incontri si terrà nuovamente presso il Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino,sita in Via Nizza 52 a Torino. La rassegna di Leggi di più…
Nei giorni 9, 10 e 11 novembre 2017 avrà luogo una nuova edizione delle giornate di studio, che si intitolerà Invecchiamento di successo 2017: ageing opportunities. Il convegno, accreditato ECM, sarà organizzato in collaborazione con l’Accademia di Medicina di Torino e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Le giornate saranno articolate in quattro Leggi di più…
Il progetto CiVEDIAMO si rivolge a persone che hanno compiuto 70 anni e che vivono sul territorio dove si realizza l’iniziativa (quartiere di Santa Rita della Circoscrizione 2). CiVEDIAMO ha lo scopo di favorire la permanenza degli anziani nella propria abitazione, di supportare le famiglie nella loro azione di cura e accompagnamento degli anziani stessi, di Leggi di più…
Un sorriso per incrinare il muro della solitudine, della paura e del disorientamento che l’insorgere di diverse forme di demenza innalza intorno alle persone anziane. Ma a volte, per ‘ingannare’ questo nemico così crudele, basta una canzone, una carezza, un naso rosso, un gioco di prestigio. Basta la magia della comunicazione non verbale –fatta di Leggi di più…
«Terzo tempo»: al via le conferenze dei «Caffè del come e perché» alla Biblioteca Civica Centrale Nell’ambito del progetto «Terzo tempo. Un percorso formativo per affrontare la terza età» si avviano le conferenze dei «Caffè del come e perché» presso il la Biblioteca Civica Centrale (via della Cittadella 5) a Torino dalle 15.30 alle 17.30. Leggi di più…
La speranza di vita è aumentata molto nell’ultimo mezzo secolo in tutto il mondo, e questo è un dato positivo. L’ Italia è uno dei paesi dove si sono fatti i maggiori progressi. Questi si sono accompagnati con una notevole riduzione del tasso di natalità così che oggi in Italia circa il 20 % della Leggi di più…
In occasione della X X I V G I O RNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER “Pensieri che v o l a n o” Malattia di Alzheimer: se non conosci non previeni e non curi 19 settembre 2017 ore 14,30 presso la Sala Teatro Istituto dei Poveri Vecchi via San Marino, 10 a Torino Posti disponibili: 100 Si Leggi di più…
Nessun Paese europeo è stato promosso a pieni voti. Italia bene per nelle collaborazioni di ricerca europee. Al primo posso la Finlandia, seguita da Inghilterra, Paesi Bassi e Germania. Tra i Paesi europei l’Italia si piazza al quindicesimo posto per la qualità dell’assistenza e della cura dei pazienti malati di Alzheimer e dei loro familiari. Leggi di più…
Un call center, attivo tutti i giorni 24 ore su 24 per ascoltare, consigliare, fornire informazioni, accogliere richieste di aiuto e una “squadra” costituita da associazioni di volontariato e da cooperative di operatori sociosanitari che può garantire agli anziani assistenza a domicilio, qualche ora di compagnia per non farli mai sentire soli e anche una Leggi di più…
A decorrere dal 3 luglio 2017 ore 12.00, sarà possibile presentare nuove domande, per coloro che non hanno già presentato domanda entro il 4 maggio 2017.
La demenza ha bisogno di una risposta globale di salute pubblica: questa risposta è arrivata, con l’adozione, da parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità, del Piano globale di azione sulla demenza 2017-2025. Esso chiama i governi a un impegno strutturale per raggiungere precisi obiettivi sul fronte di una maggiore consapevolezza della demenza, della riduzione dei rischi, Leggi di più…
Come si sentono gli anziani nel 2017? Bene, tutto sommato. La salute è mediamente buona, la maggior parte di loro è soddisfatta della vita e coltiva interessi di vario tipo più spesso orientati verso la famiglia che verso il sociale. Chi sta meglio, poi, sono gli abitanti del Nord Est, decisamente meglio di quelli del Leggi di più…
La Città di Torino, con Deliberazione della Giunta Comunale del 10 maggio 2017 n. mecc. 01609/019, ha approvato il bando per la selezione di progetti diretti a contrastare gli effetti negativi sugli anziani fragili in relazione agli eventi climatici, “Emergenza Caldo”, da realizzarsi in riferimento alle linee guida ministeriali e al programma regionale di cui Leggi di più…
La loro età supera o si avvicina ai cento anni, ma non hanno nessuna intenzione di fermarsi. Non parlategli di pensione o di riposo, perchè si offenderebbero: questi sei anziani hanno un’età altissima (intorno ai cento anni) ma continuano a lavorare senza sosta. Il loro impiego li assorbe totalmente, è una passione ed una missione Leggi di più…
Il Servizio Sanitario Nazionale offre un aiuto economico ai cittadini che hanno bisogno di cicli di cure termali e che si rivolgono ai centri termali convenzionati per contrastare patologie particolari I piccoli acciacchi dovuti all’età e alcune malattie croniche possono essere contrastate con un ciclo di cure termali, 12 giorni di cura in un anno. Leggi di più…
Pubblicato il Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali 2017. Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A., l’INPS intende avviare una procedura finalizzata al riconoscimento di contributi a copertura Leggi di più…
Italiani sempre più vecchi, un popolo che cresce di 3.000 unità ogni 365 giorni. A Torino la richiesta di posti letto da parte di anziani è pari a 4.500 l’anno, mentre quelle di servizi assistenziali sono 6 mila. A fornire questi numeri è l’assessore ai servizi sociali Sonia Schellino, che oggi ha inaugurato la Residenza Leggi di più…
E’ attivo dal 21 marzo anche a Torino il numero unico 112. Il servizio era partito in via sperimentale nel Cuneese a febbraio. La nuova tappa completa la copertura del Piemonte che si adegua così al resto d’Europa. Le chiamate saranno smistate da un centralino con sede alla centrale operativa del 118 a Grugliasco dove Leggi di più…
E’ stato pubblicato il Bando Pubblico Progetto Home Care Premium Assistenza Domiciliare per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, per parenti e affini di primo grado non autosufficienti. L’Home Care Premium prevede il coinvolgimento di Ambiti Territoriali Sociali e/o Enti pubblici, che vogliano prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nei Leggi di più…
Constatato il gradimento e la partecipazione dei Cittadini ai cicli di Incontri “I Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute” effettuati negli scorsi tre anni, si ripropongono anche quest’anno una serie di Incontri che si terranno nuovamente presso il Centro di Biotecnologie Molecolari – Università di Torino, sita in Via Nizza 52 a Torino. La Leggi di più…
“Se tu non puoi veniamo noi” è lo slogan della campagna lanciata dalla questura di Torino in collaborazione con diversi enti del territorio per promuovere il servizio di denuncia a domicilio per over 65 e disabili. “Diciotto anni fa siamo stati i primi ad attivare il piano delle denunce a domicilio”, spiega il questore Salvatore Leggi di più…
Prosegue l’offerta di servizi di consulenza al cittadino, in collaborazione con gli ordini professionali della provincia di Torino: l’Architetto, l’Avvocato, il Commercialista, il Geometra, l’Ingegnere e il Notaio per circa venti minuti forniscono pareri informali e risposte a quesiti di pronta soluzione. Iscrizioni fino a esaurimento posti. Si effettuano in biblioteca o attraverso Torino Facile. Leggi di più…
Presentazione del MEMORY CENTER il 23 febbraio 2017 alle ore 15.30 presso la Residenza Richelmy in via San Donato 97 a Torino.
Il 2 settembre 2016 ha preso avvio il programma SIA – Sostegno per l’Inclusione Attiva, il nuovo strumento nazionale di contrasto alla povertà. Tale misura prevede l’erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni disagiate (con ISEE inferiore o uguale ai 3.000,00 euro), nelle quali almeno un componente sia minorenne, oppure sia presente un Leggi di più…
Nasce il Centro di riferimento regionale esperto di terzo livello per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretto dal professor Leonardo Lopiano). Un’iniziativa fortemente voluta dall’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta e dalla Direzione aziendale (Gian Paolo Zanetta) per dare risposta ad Leggi di più…
Bar, ristoranti, salone di bellezza e cinema con film d’epoca: tutto costruito in stile retrò L’obiettivo è ispirare momenti positivi nei pazienti affetti da demenza che rivivono i periodi in cui avevano 20-30 anni, quando si sono formati i ricordi più forti] Bar, ristoranti, salone di bellezza e cinema con film d’epoca: tutto costruito in Leggi di più…
Sabato 18 febbraio. Una festa di carnevale nel quartiere, come una volta, con sfilata in maschera e raduno in piazza per festeggiare insieme, giocare e premiare le maschere più rumorose, divertenti e creative! Organizza un gruppo in maschera e partecipa alla sfilata con i tuoi amici, familiari, conoscenti e vicini di casa. Potrete vincere il Leggi di più…
Caffè Incontro è … un luogo informale in cui malati di demenza e i loro familiari possono recarsi insieme e combattere l’isolamento e capire come far fronte alla malattia… …un’opportunità per avere informazioni sugli aspetti medici e psicosociali della demenza attraverso l’incontro con professionisti… …l’occasione per promuovere la socializzazione e il benessere attraverso il confronto Leggi di più…
L’ALZHEIMER CAFFÈ TORINO è un luogo dove i familiari dei malati di Alzheimer potranno prendere distanza dai problemi, non sentirsi più soli, scambiare e condividere esperienze ed emozioni, incontrare esperti del settore… il tutto sorseggiando un buon caffè. L’ALZHEIMER CAFFÈ è un progetto promosso dall’Associazione di volontariato A.S.V.A.D. in collaborazione con gli psicologi del Nuovo Leggi di più…
Corso di computer gratuito per anziani con il Progetto “Pony” finanziato dalla Compagnia San Paolo di Torino in collaborazione con le Associazioni Auser del Piemonte. Anche quest’anno l’Auser di Cuneo e Vallate, in collaborazione con l’Istituto Tecnico “ITIS”e ITC “F.A. BONELLI, terrà un corso gratuito di informatica di base per persone anziane. Il corso fa Leggi di più…
l tema anziani e solitudine sembra un binomio inscindibile nella società moderna, dove il tempo detta le regole. Nell’immaginario comune, i “nonni” sono collocati a casa loro, da soli, un po’ tristi e pieni di acciacchi, adagiati tutto il giorno sulla poltrona con una copertina sulle gambe. Ma la solitudine è un fardello pesante da Leggi di più…
È la malattia della vecchiaia che fa più paura quando non la si ha, perché poi tutto si annebbia, anche la consapevolezza. L’Alzheimer è un male cattivo che fa traballare ogni cosa, confonde i ricordi, gli affetti, l’identità propria e altrui, le relazioni, tutto ciò che si è costruito. Ma mentre la mente se ne Leggi di più…
“CURE DOMICILIARI PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI – frontiera per le famiglie e nuove professionalità” 14 dicembre alla GAM – Sala Conferenze C..so Galiileo Ferraris 30 — Torino La pubblicazione del libro “Straniera di casa”, che presenta i risultati di una ricerca-azione sui corsi di formazione per Assistenti Famigliari della Città di Torino, collocati all’interno del Leggi di più…
Il servizio Aiuto Anziani del Comune di Torino a Buongiorno Regione Piemonte andato in onda il 16 novembre 2016 (dal minuto 14 in poi). Per vederlo clicca qui: www.rainews.it
Sovrintendente di Torino, ha scritto la raccolta di racconti: “Io non abbocco”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito quaranta onorificenze al Merito della Repubblica italiana a donne e uomini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nell’integrazione, nel soccorso, per l’attività in favore dell’inclusione sociale, nella promozione della Leggi di più…
Su RAI 3 in tutti i tg, giornali radio, siti web e siti social dei TG Regionali, “Generazione Argento”, una campagna di informazione sulla terza età (previdenza, assistenza, bisogni, richieste e proposte). Un’indagine regione per regione. Guarda lo spot Guarda i servizi su RAInews
L’incontro si aprirà con la proiezione di un montaggio di film che vede come protagonista Meryl Streep, attrice vincitrice di tre Oscar dalla brillante carriera ancora in corso, che testimonierà come il cambiamento fisico accompagni la maturazione professionale attraverso il mutamento dei ruoli interpretati. Il commento al film e il dialogo con il pubblico saranno Leggi di più…
L’ARTE DEL SAPER INVECCHIARE Conferenza Lunedì 14 novembre 2016, ore 15.30 Centro Civico della Circoscrizione 3 – Salone consiliare (piano seminterrato) Relatrici: dott.ssa GIADA DE GREGORIO – Dietologa dott.ssa CLARA SCHIFFINI – Naturopata Al termine buffet dolce e salato La conferenza è inserita nel progetto di Turismo Sociale della Circoscrizione 3 GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO Leggi di più…
L’iniziativa prevede lo svolgimento di lavori di pubblica utilità nei seguenti ambiti di intervento: musei, biblioteca, verde pubblico, vigilanza, piccole manutenzioni, mercato bestiame e accompagnamento disabili in cambio di buoni spesa mensili. Il Comune di Carmagnola propone, anche per il 2017, l’iniziativa “Anziani per Carmagnola” riservata a cittadini carmagnolesi di età compresa tra i 55 Leggi di più…
Una mappa di 99 centri premiati da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, che da anni seleziona i migliori ospedali femminili. Questa volta, per la prima edizione dei Bollini RosaArgento, l’attenzione è rivolta alle residenze sanitarie assistenziali attente al benessere in particolare della donna over 65. LA MAPPA Le donne over 65. In Italia sono Leggi di più…
La solitudine e il senso di esclusione possono essere un sintomo importante che anticipa la comparsa dell’Alzheimer negli anziani. Lo ha verificato uno studio del Brigham and Women’s Hospital di Boston, pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry. Le placche di proteina beta-amiloide che si formano nel cervello, tipiche della malattia, sono infatti presenti in maggior quantità Leggi di più…
Il 16 e 17 novembre si terrà a Bologna il Forum della Non Autosufficienza, l’evento di riferimento nazionale per professionisti ed operatori dei servizi alla persona, che metterà a confronto la realtà politica e sociale della disabilità e della anzianità con le immagini che il mondo della comunicazione ci trasmette incessantemente. Ospite ormai abituale, e voce di Leggi di più…
Giovedì 27 Ottobre 2016 la Stazione dei Carabinieri “Compagnia Torino Borgo Mirafiori” organizza un evento dedicato alla sicurezza, presso i locali della Coop. CILTE di Via San Marino,10. L’obiettivo dei Carabinieri è di raggiungere quella parte di popolazione maggiormente colpita: gli anziani. Ha scelto per questo di avvalersi della collaborazione della Coop. CILTE (Centro Iniziativa Leggi di più…
Non è facile offrire assistenza quotidiana al malato di Alzheimer e dover affrontare i problemi e le decisioni che si presentano nel corso della malattia. Per favorire piccoli miglioramenti nella vita dei malati e delle loro famiglie alcune associazioni offrono luoghi e momenti di condivisione delle esperienze e delle emozioni, per ridurre l’isolamento e diminuire Leggi di più…
Da ottobre ad aprile, Leggermente intreccia persone, libri e incontri in un percorso che si snoda dalla lettura partecipata agli incontri tra gli scrittori e i loro lettori. La settima edizione di Leggermente, il progetto della Fondazione Cascina Roccafranca e delle Biblioteche Civiche Torinesi amplia i suoi orizzonti grazie alla collaborazione rinnovata con la Circoscrizione Leggi di più…
L’obiettivo è mantenere, e possibilmente migliorare nel tempo, l’equilibrio o lo stato di salute della famiglia, aiutandola ad evitare le malattie o ad affrontarle meglio se arrivano. Con questa missione arriva in Piemonte questo mese l’infermiere di comunità, un professionista itinerante che si prende cura di un gruppo di over 65 che possono essere supportati Leggi di più…
“Che bella giornata abbiamo trascorso insieme!” – ha esclamato una signora che ha beneficiato degli interventi del Progetto Emergenza Caldo. Per l’estate 2016, infatti, il Comune di Torino ha promosso un nuovo progetto per contrastare gli effetti negativi degli eventi climatici sulle condizioni di vita degli anziani fragili. La novità è stata rappresentata dalla richiesta Leggi di più…
Disturbi uditivi, un problema sociale ancora sottovalutato. Una patologia in costante aumento che si combatte innanzitutto con la prevenzione. I disturbi uditivi ormai costituiscono un serio problema medico e sociale, ancora oggi sottovalutato, nonostante ne sia interessato oltre 12% della popolazione italiana, pari a oltre 6 milioni di persone. Sempre più, inoltre, la sordità rappresenta un Leggi di più…
Nell’ambito del progetto “Essere anziani a Mirafiori sud”. A cura dei responsabili delle Biblioteche Civiche “Cesare Pavese” e “Mirafiori”. Per persone di 65 anni o più residenti a Mirafiori sud. Un’occasione per conoscere le iniziative, i servizi, gli incontri e i corsi promossi dalle Biblioteche di quartiere. Martedì 27 settembre alle ore 15.00 in Leggi di più…
Un aiuto concreto dall’Asl per orientarsi tra burocrazia e problemi sociali e sanitari. Prendere per mano il paziente «fragile», cioè una persona di età avanzata, spesso non autosufficiente e con uno stato di salute instabile, e accompagnarlo nell’intricato mondo della burocrazia, ascoltare i suoi bisogni, fornirgli informazioni e verificare la sua presa in carico. Ecco Leggi di più…
Mercoledì 21 settembre alle ore 16.00 Strada Castello di Mirafiori 147/8, Torino – Bus 34, 63 – Tram 4 A cura dei volontari del Progetto Senior Civico della Città di Torino in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi. Per persone di 65 anni o più residenti a Mirafiori sud. Un’occasione per conoscere la storia del Leggi di più…
Il Centro di Accompagnamento «CERCA LA VITA» (afferente all’Associazione “Casamorgari”) rivolto a malati oncologici e di malattie cronico-degenerative e ai loro familiari promuove un ciclo di 8 incontri in ricerca della vita Gli incontri sono gratuiti e inizieranno venerdì 30 settembre 2016, si svolgeranno a cadenza settimanale ogni venerdì dalle 15 alle 17. Gli incontri hanno Leggi di più…
Gruppo di cammino per persone di 65 anni o più residenti a Mirafiori sud. Camminata all’aria aperta su percorsi facili accompagnati da un istruttore qualificato per sentirsi meglio e fare movimento in compagnia
Partira’ a breve la fase realizzativa del progetto di ricerca per la telemedicina Healt@Home (H@H) finanziato dal Miur, proposto dalla societa’ abruzzese Spee in partenariato con altre societa’ e universita’, nell’ambito del bando relativo alle Smart Cities and Communities and Social Innovation. Il progetto H@H prevede un finanziamento, base bando, di circa 22 milioni di Leggi di più…
Quando l’estate si fa torrida e la colonnina di mercurio arriva a sfiorare i 40 °C la salute degli anziani è particolarmente in pericolo. A ricordarlo all’arrivo del grande caldo è Senior Italia FederAnziani, che per aiutare la popolazione ad affrontare questo periodo mette a disposizione il suo decalogo per un’estate sicura, cui aggiunge un Leggi di più…
Afa e caldo in aumento anche nel capoluogo piemontese. Secondo le previsioni, infatti, anche sotto la Mole nei prossimi giorni la colonnina di mercurio potrebbe superare i 30 gradi con elevata percentuale di umidità e a farne le spese saranno soprattutto i soggetti più deboli, gli anziani. Per questo anche quest’anno il Comune di Torino Leggi di più…
«Il cane per allerta diabetici possiamo definirlo “calibrato” sul suo paziente. Sente quando il suo umano ha delle variazioni di glicemia, e bastano poche settimane di addestramento per portarlo a gestire questo istinto. Non dobbiamo pensare allo stesso addestramento che avviene per i cani dei non vedenti, è molto più mirato e con meno comandi». Leggi di più…
Per garantire una risposta adeguata alle esigenze dei disabili, occorre potenziare l’assistenza sanitaria e socio-assistenziale. In Italia ci sono 2,5 milioni di anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti. E il numero sembra destinato a crescere. In meno di 40 anni, infatti, gli over 75 dovrebbero passare da 6,7 a 10,5 milioni. È quanto emerge dal Leggi di più…
E di Salute vogliamo continuare a parlare… Pensavamo che il settimo anno fosse quello della crisi… e invece è stato l’anno del cambiamento, della crescita, del rinnovarsi. Non nella composizione della manifestazione, che ha ormai raggiunto un alto livello di strutturazione da essere replicato pari pari in altri eventi nella città, ma sicuramente nel riconoscere Leggi di più…
Si avvisano tutti gli interessati che per mero errore materiale il modulo 1C allegato al bando conteneva voci da rendicontare ripetute 2 volte anziché il dettaglio delle Spese generali.
La Città di Torino, con Deliberazione della Giunta Comunale del 24 maggio 2016 n. mecc. 02329/019, ha approvato il bando per la realizzazione del Progetto per il “Servizio Aiuto Anziani”, rivolto alla selezione di associazioni di volontariato, a cui rimborsare le spese relative ad interventi in emergenza rivolti alla popolazione anziana torinese con finalità di Leggi di più…
E’ entrato in funzione martedì 14 giugno e sarà attivo tutti i giorni dalle 7.30 alle 23.30 lo 011/011.30000, uno sportello telefonico del nucleo di Polizia Giudiziaria dei Vigili Urbani. Si tratta di un nuovo servizio rivolto a tutti, in particolare alle fasce più deboli della nostra città, obiettivi di reati odiosi. Il centralino dà Leggi di più…
E’ stata inaugura a Torino la “Casa della Solidarietà”. E’ destinata a 12 universitari stranieri che, in cambio, si impegnino ad aiutare anziani o inquilini in difficoltà che vivono nello stesso condominio. Finanziato dalla Chiesa Valdese nella zona popolare di a Barriera di Milano, il progetto ha comportato la riqualificazione di un immobile Atc. Leggi Leggi di più…
Sei il familiare di un anziano che necessita di assistenza e hai bisogno di un po’ di sollievo e aiuto nei mesi estivi? Conosci persone anziane che potrebbero aver bisogno di aiuto, assistenza e compagnia nei mesi estivi? Ti piacerebbe dedicare un po’ del tuo tempo e della tua energia agli anziani soli che restano Leggi di più…
Il progetto my A-ha (My active and healthy ageing), è frutto di un gruppo internazionale di ricerca, guidato dall’Università di Torino, per trovare soluzioni innovative per l’ invecchiamento sano. Grazie al finanziamento europeo Horizon 2020, una squadra composta da ben 16 gruppi di ricerca e diverse aziende hi-tech sperimenterà una piattaforma ICT in grado di Leggi di più…
L’assessore regionale alla Sanità ha constatato con piacere che anche la società che rappresenta i medici di emergenza-urgenza concordi con la scelta della Regione Piemonte di potenziare l’assistenza territoriale per dare risposte ai bisogni dei pazienti anziani, cronici e non autosufficienti, e all’intasamento dei Pronto soccorso, che in alcuni momenti dell’anno costringe anche i malati Leggi di più…
STILI DI VITA, PREVENZIONE E CURE. Incontri di formazione e informazione.
A Borgomanero, in provincia di Novara, dal 2010 alcuni medici in pensione – ex primari o responsabili di strutture – effettuano visite specialistiche gratuite ad anziani, persone in difficoltà economiche, rifugiati e richiedenti asilo. Il poliambulatorio “Auser” (dal nome dell’associazione di volontariato che ha messo a disposizione i locali) conta su oltre 20 specialisti affiancati Leggi di più…
C’è un gruppo di Auto Mutuo Aiuto che si trova una volta al mese nella sede CAMAP in via San Marino 10 a Torino. COS’È UN GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO? L’incontro tra persone che condividono una condizione o un disagio sostenendosi l’un l’altro e scambiando risorse ed esperienze, in un clima di rispetto e Leggi di più…
Dal 21 al 29 maggio 2016 avrà luogo in tutta Italia la seconda edizione dell’evento promozionale noto come “Settimana del pronto Soccorso” indetto dalla Società Italiana Medicina d’Emergenza e Urgenza (SIMEU): una serie di iniziative ed attività promosse dai Pronto Soccorso italiani per portare informazione e formazione ai cittadini sulle attività, gli scopi e il Leggi di più…
Serie di incontri e laboratori nell’ambito di “Essere anziani a Mirafiori sud”, un’iniziativa della Fondazione di Comunità Mirafiori in collaborazione con la Circoscrizione 10 ed è gestita dall’Associazione CentroX100. I Laboratori di cucina e sana alimentazione sono realizzati in collaborazione con ASL TO1 e Cooperativa I Passi. Incontro del 10 maggio – Qualità dei prodotti alimentari, caro spesa Leggi di più…
L’Università di Torino capofila del progetto – di INSALUTENEWS – Torino, 27 aprile 2016 – Combattere la fragilità legata all’età, migliorando la qualità della vita nell’invecchiamento. È l’obiettivo del progetto my-AHA – My Active and Healthy Ageing – che mira a identificare i segni di fragilità fisica, cognitiva, psicologica e sociale, intervenendo precocemente per ridurne Leggi di più…
Online il Bando di Concorso Long Term Care – Ricoveri in Strutture Residenziali. Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A., è riconosciuto un contributo a favore di soggetti affetti da patologie che necessitano Leggi di più…
Come ormai ben noto, cambiano da quest’anno le modalità di pagamento del Canone Rai 2016 che sarà inserito nella bolletta della luce e automaticamente addebitato in essa. Niente più bollettino precompilato, dunque, inviato a casa dei cittadini italiani. Pagano tutti i proprietari di prime case mentre sulle seconde case non si paga, anche nel caso Leggi di più…
Dati ISTAT su famiglie, redditi e povertà. Articolo pubblicato sulla rivista Vita Pastorale n.4 di aprile 2016. Articolo composto da 4 pagine sfogliabili online Leggi tutto Fonte: vitapastorale.it
Il prossimo 16 aprile a Lucca, nell’ambito del Festival Italiano del Volontariato, si terrà la presentazione pubblica della proposta di legge n.3538 “Misure per favorire l’invecchiamento attivo della popolazione attraverso l’impiego delle persone anziane in attività di utilità sociale e le iniziative do formazione permanente”. Una legge fortemente voluta dalle associazioni che si occupano di Leggi di più…
Si celebra l’ 11 aprile, la Giornata Mondiale del Parkinson. Un’occasione per riflettere e sensibilizzare su una malattia che solo nei Paesi dell’Unione europea colpisce oltre 1,2 milioni di persone. Con un’incidenza da 1,5 a 2 volte maggiore nei maschi rispetto alle femmine. Che colpisce non solo gli anziani: sono tanti anche i giovani, visto Leggi di più…
Mercoledì 13 aprile 2016, alle ore 10.30, il Sindaco della Città di Torino, Piero FASSINO, il Vicesindaco, Elide TISI ed il Presidente della Cooperativa Punto Service, Massimo SECONDO, inaugureranno la nuova Residenza Valgioie in via Valgioie 39 a Torino.
Si parla molto dei vantaggi fisici, psichici e anche spirituali dell’ortoterapia che sembra essere un’ottima soluzione per combattere non solo lo stress, che affligge le vite cosi tanto frenetiche di molte persone, ma anche alcune vere e proprie malattie come ad esempio la depressione. Prendersi cura di pinte sembra poi essere un metodo fantastico non Leggi di più…
Inaugurato a Challand-Saint-Victor, l’edificio fu costruito da un impresario e donato al Comune, poi ospitò una microcomunità chiusa nel 2012. Ora la nuova vita, con personale alberghiero ma anche infermieri e fisioterapisti. Pensione completa a 70 euro. A 750 metri sul livello del mare, nel verde della Val d’Ayas, è stato inaugurato a Challand-Saint-Victor il Leggi di più…
La scoperta potrebbe aiutare a rallentare il declino cognitivo Il processo di formazione dei ricordi varia con il passare del tempo. Quando si è giovani provoca l’attivazione delle onde cerebrali (l’attività elettrica generata dalla trasmissione dei segnali da una cellula cerebrale all’altra) più lente. In età avanzata, invece, stimola quelle più veloci. È quanto emerge Leggi di più…
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con ASCOM-EPAT, CONFESERCENTI – F.I.E.P.e T. e con tutti i Ristoratori che hanno dato la loro adesione, ripropone l’iniziativa Menù d’Argento, fino a dicembre 2016, fatti salvi i turni di ferie di ciascun locale. I ristoranti che aderiscono all’iniziativa Menù d’Argento applicano a tutti coloro che hanno superato 60 anni una Leggi di più…
Fra qualche anno mancheranno le abitazioni pensate esclusivamente per i single e per i pensionati. Lo Stato non ha, al momento fatta nesuna previsione in proposito. Ma nel periodo in cui i tassi di rendimento sono negativi, ieri ad es. sono stati sottoscritti bond pubblici a tre anni con interesse -0.50, i Fondio sono alla Leggi di più…
A Milano un ambulatorio di supporto alle persone con demenza. Le Demenze rappresentano un’emergenza sanitaria in costante crescita epidemiologica e, ad oggi, non esiste una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo tipo di malattie. I disturbi del comportamento collegati al tipo di patologia contribuiscono in modo significativo a rendere complessa la gestione del Leggi di più…
In Italia la popolazione anziana, specialmente femminile, è in continua crescita: le donne over 65 sono 7,5 milioni, 2 milioni più degli uomini. Inoltre i dati OMS del settembre 2015 indicano che entro il 2050 raddoppierà il numero degli over 60 nel mondo passando da 900 milioni a oltre 2 miliardi. Le conseguenze in termini Leggi di più…
È leggero e facile da usare, aiuta chi ha difficoltà motorie o vuole faticare un po’ meno: funziona grazie alla pressione dei piedi e a un muscolo artificiale. Un anziano che non cammina più bene, una persona con una piccola disabilità motoria che si stia sottoponendo alla riabilitazione oppure chiunque voglia fare movimento, per esempio Leggi di più…
I deficit negli over 65, soprattutto quelli dell’udito, sono patologie vere e proprie che causano solitudine e (forse) anche un maggior rischio di malattie neurodegenerative. I disturbi sensoriali «vengono spesso scambiati per manifestazioni di normale invecchiamento. Invece sono patologie, a cui non si presta la dovuta attenzione anche per una sorta di pregiudizio culturale: ciò Leggi di più…
Contatto con la natura e benessere psico-fisico: differenti ricerche mostrano che il contatto con la natura svolge un ruolo rilevante per il benessere psicologico della persona. Nello specifico, il giardinaggio è un’attività a cui ci si può dedicare durante il tempo libero, che tipicamente vede coinvolte le persone anziane. Una ricerca australiana cerca di capire Leggi di più…
Senior Piemonte Federanziani Piemontese ha aderito con entusiasmo alla campagna “Due passi in centro”promossa da SENIOR ITALIA NAZIONALE. Praticare un’attività motoria moderata, quale il camminare, è uno strumento di prevenzione, in particolare delle patologie cardiovascolari e respiratorie, nonché una risorsa per una migliore qualità di vita. Nonostante i benefici dell’attività motoria siano noti e riconosciuti, Leggi di più…
Al via a Torino un progetto sperimentale chiamato “The DOGtor”. La Città della Salute estende così il servizio di pet therapy dai bimbi agli adulti, cioè dall’ospedale pediatrico Regina Margherita (progetto `Amici a quattro zampe´) alle altre strutture aziendali. The DOGtor, ideato e coordinato da Beatrice Rinaudo e Laura Odetto, durerà 6 mesi coinvolgendo i Leggi di più…
Il progetto per insegnare agli anziani a usare gli strumenti della tecnologia, ideato dall’assessorato regionale della Sanità, ha ottenuto un importante riconoscimento naziomale. ‘Sostegno alle persone anziane e vulnerabili mediante l’adozione di soluzioni innovative’ è il titolo dell’iniziativa che sarà infatti premiata questo mese a Torino. Il Comitato Scientifico della II Edizione del Premio ‘Persona e Comunità’, al termine Leggi di più…
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha aperto alla consultazione pubblica un documento che si propone di definire come valutare il grado di fragilità delle popolazioni anziane, con l’obiettivo di poterle includere in modo più adeguato nelle sperimentazioni cliniche dei farmaci. Infatti, nonostante gli anziani siano fra i maggiori fruitori di medicinali, a causa delle concomitanti Leggi di più…
Arriva dall’Argentina la ginnastica che cura anche lo spirito. Si chiama Rio Abierto e significa ‘fiume aperto’. E’ una tecnica conosciuta nel mondo e che da qualche anno si sta diffondendo anche nelle palestre italiane. Lo scopo è quello di liberare energie positive, attraverso l’ascolto del proprio corpo. Si parte dal movimento per arrivare al Leggi di più…
L’offerta raggiunge i più alti livelli nelle regioni del Nord, dove si concentra il 66% dei posti letto complessivi (9 ogni 1.000 residenti) e tocca i valori minimi nel Sud con il 10% dei posti letto (soltanto 3 posti letto ogni 1.000 residenti). Nel 76% dei casi le persone assistite sono over 65. LO STUDIO. Leggi di più…
Quattro racconti brevi per parlare di amore, l’amore incondizionato e fragile che unisce l’infanzia alla vecchiaia. È “Racconti d’amore in punta di piedi”, in scena giovedì 17 dicembre (ore 21) al Teatro Sociale di Valenza: uno spettacolo intimo ed intenso firmato daDaniel Gol. Attraverso metafore e simboli, i protagonisti ci accompagnano in un mondo interiore Leggi di più…
Il 39% degli over 65 italiani, circa 2,1 milioni di persone, possiede un animale domestico. E il 93% di loro reputa la compagnia dell’amico a quattro zampe “molto importante”. È quanto emerge da un’indagine condotta dall’Osservatorio di FederAnziani Senior Italia su 5.790 ultrasessantacinquenni. Per la maggior parte dei proprietari, l’animale domestico è, infatti, un vero Leggi di più…
Il 68% degli italiani vorrebbe trascorrere la vecchiaia a contatto con la natura: quasi 7 persone su 10 apprezzano gli “agriospizi”, strutture per anziani situate in mezzo al verde. Inoltre, 3 italiani su 4 (circa il 78%) vorrebbero che i propri figli frequentassero una fattoria didattica, per poter imparare a conoscere animali e piante. È Leggi di più…
Mercoledì 2 dicembre, a Torino, presso il Gruppo Abele – La Fabbrica delle E, corso Trapani 95, si terrà il seminario Una casa a chi è senza casa, quale domiciliarità possiamo riconoscere e sostenere? L’obiettivo del seminario è quello di riflettere sul rispetto del diritto alla domiciliarità anche per le persone che sono sprovviste di Leggi di più…
Una grande alleanza tra pazienti, medici e politica per convincere le istituzioni europee e gli Stati membri a dichiarare guerra al dolore cronico, un male, non un semplice sintomo, che colpisce 100 milioni di europei, di cui la metà ha oltre 65 anni. Una piaga che si può sconfiggere se si rendono disponibili al pubblico Leggi di più…
Calendario di 6 incontri per caregiver presso lo Spazio Anziani, Via Candiolo 79. La Cooperativa Nuova Assistenza, in collaborazione con la Circoscrizione 10, organizza degli incontri rivolti ai caregiver dei malati di Alzheimer. Il disorientamento ed il senso di inadeguatezza che essi vivono, si traduce nel bisogno di riconoscere la malattia, trovare il modo di affrontarla Leggi di più…
Venerdì 13 novembre dalle 8.30 alle 13.30 a Torino, presso il Presidio Sanitario San Camillo (Strada Comunale Santa Margherita 136), si terrà un convegno dal titolo “L’opposizione alla dimissione e al trasferimento dei pazienti ricoverati in strutture sanitarie”. L’ esigenza di organizzare quest’incontro multidisciplinare, tra le diverse figure coinvolte nella fase delle dimissioni, nasce dalle difficoltà Leggi di più…
Grazie a Specchio dei tempi, la pet therapy è entrata in cinque case di riposo torinesi. A portare gioia e a far dimenticare la sofferenza agli anziani sono Noah, Alice, Cloe e Willy: i terapeuti a quattro zampe dell’associazione Aslan. Tre Golden Retriever e un meticcio addestrati per coccolare e interagire con persone con difficoltà Leggi di più…
Martedì 20 ottobre alle ore 18.00 Bibliomediateca Mario Gromo (via Matilde Serao 8/A, Torino) è in programma MEMOFILM. RITROVARE LA MEMORIA – Incontro e presentazione della ricerca sul cinema come uso terapeutico contro l’Alzheimer di Eugenio Melloni. (…) i MEMOFILM sono il risultato della collaborazione di molteplici discipline. I gruppi di ricerca che lavorano e Leggi di più…
Il Consiglio comunale di Torino ha approvato provato ieri una modifica al Regolamento per il servizio mortuario e dei cimiteri, che stabilisce per i cittadini “la facoltà di accedere a tutti i cimiteri cittadini accompagnati dal proprio cane o da altri piccoli animali d’affezione o da compagnia”. Questo fatto salvo l’obbligo di utilizzare guinzagli per Leggi di più…
Via libera questa mattina della Giunta comunale alla delibera che rinnova e prolunga, fino al prossimo 31 dicembre, l’accordo che impegna le aziende sanitarie torinesi e Palazzo Civico ad assicurare continuità ai servizi domiciliari per anziani non autosufficienti e persone disabili. Intesa che Città di Torino e Asl TO1 e TO2 avevano già sottoscritto lo Leggi di più…
Venerdì 23 ottobre dalle 9.00 – 18.00 a Torino presso il Centro Congressi “Molinette Incontra” (Sala A. M. Dogliotti – C.so Bramante, 88) l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e la Fondazione promozione sociale onlus organizzano un convegno dal titolo “Anziani malati non autosufficienti e/o con demenza. Il diritto alle cure e la Leggi di più…
Il Carlo Alberto di Luserna San Giovanni si trova a pochi chilometri da Torino. Ha vinto l’Efid Award, bandito da un gruppo di fondazioni europee e rivolto a progetti innovativi volti che puntano a migliorare la qualità di vita degli anziani con demenza. “Si tratta di un riconoscimento al lavoro svolto negli scorsi anni, in Leggi di più…
Considerato l’interesse dei cittadini negli incontri svoltisi in aprile in tutte le Circoscrizioni e per agevolare i contribuenti nella compilazione della dichiarazione dei redditi si è deciso di organizzare un ulteriore e ultimo incontro informativolunedì 18 maggio dalle ore 16,30 presso la sala consigliare della Circoscrizione 10 in strada Comunale di Mirafiori 7. Leggi tutto Leggi di più…
Nella casa di riposo di via Principessa Felicita, a due passi dal monte dei Cappuccini, dove risiedono circa 200 anziani non autosufficienti più altri 40 che invece lo sono, la presenza di Leo, un golden retriver di sette anni, da tempo è insostituibile. Leggi tutto su La Stampa
Invecchiamento sano e attivo e innovazione sociale sono le tematiche affrontate questa mattina al Teatro Vittoria in un seminario organizzato dalla Città per approfondire il progetto finanziato dall’Unione Europea SIforAGE (innovazione sociale nell’invecchiamento sano e attivo per una crescita economica sostenibile). Continua a leggere su TorinoClick
Anziani sempre a più a rischio di gioco d’azzardo patologico: fra Gratta e vinci e Superenalotto in molti si giocano la pensione. L’indagine Anziani e Azzardo, condotta da Gruppo Abele, Auser Nazionale e in collaborazione con Libera, ha avuto quale obiettivo l’esplorazione del comportamento di gioco d’azzardo tra la popolazione over 65 incontrata da Auser Leggi di più…
La prima Tavola Rotonda Regionale “Un caffè tira l’altro – Gli Alzheimer Caffè del Piemonte”, il 28 febbraio 2014 dalle ore 9 presso Casa Serena in c.so Lombardia 115. Sarà l’occasione per: Creare un momento di incontro tra le diverse esperienze di Caffè Alzheimer e trasmettere le best-practice Stimolare la rete tra varie realtà che si Leggi di più…
Un convegno, organizzato dalla Fnp Piemonte, nel corso del quale verrà presentato il libro “Io non abbocco!” di Vincenzo Tancredi. La Fnp Piemonte organizza per il 5 febbraio a Torino, presso la sede Cisl, un convegno dal titolo: “La sicurezza degli anziani. Come difendersi da truffe e raggiri: qualche consiglio, ma soprattutto…meno solitudine”, nel corso Leggi di più…
La Città di Torino offre a tutti i residenti nati nel 1953 una tessera nominativa che permetterà di accedere, gratuitamente o mediante il pagamento di una quota simbolica, ad un ventaglio di interessanti opportunità culturali, sportive e ricreative. Tra le quali la possibilità di assistere a spettacoli teatrali ed a concerti, effettuare itinerari culturali e turistici, acquistare Leggi di più…