La Regione Piemonte interviene a sostegno di chi svolge un ruolo di cura e di assistenza a domicilio a propri familiari portatori di disabilità o non autosufficienti (i cosiddetti caregiver).
Nove laboratori di alta tecnologia, 18 ricercatori coinvolti, 10 partner. NeMOLab è il primo polo italiano per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni altamente innovative nel campo delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, come le distrofie muscolari, l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
Dallo scorso agosto su Netflix, “It’s ok non to be ok” ha incantato il piccolo, ma non troppo esiguo pubblico di cultori del k-drama: i serial televisivi
Si chiama TUT4IND, ovvero Training University Teacher for the Inclusion of People with Intellectual Disabilities (“Training rivolto a docenti universitari per l’inclusione delle persone con disabilità intellettive”) ed è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ (2019-1-ESO1-KA203-061823), che punta
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, l’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino e Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizzano la sesta edizione dell’(H)Open Week dal 19 al 25 aprile.
Dare voce a chi non può parlare: sarà questo il titolo dell’incontro online a partecipazione gratuita, in programma per il pomeriggio di giovedì 22 aprile, tutto centrato sulla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Uno studio della Cisl fotografa una situazione preoccupante nelle scuole italiane: molti docenti su posto di sostegno non sono specializzati. Il ministero aumenta i posti del prossimo ciclo.
Ripercorrere i primi dieci anni di impegno della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), nei diversi àmbiti della propria azione, dalla ricerca alla progettazione e alla formazione, coinvolgendo di volta in volta gli Enti Locali,
È stato avviato al Policlinico Tor Vergata di Roma il primo ambulatorio specialistico in Italia dedicato esclusivamente al trattamento della sindrome di Sotos, meglio conosciuta come “gigantismo infantile” .
Concorso pubblico per titoli ed esami per un posto con il profilo professionale di Collaboratore Tecnico E.R. di VI livello professionale con contratto di lavoro a tempo indeterminato, riservato alle categorie protette di cui all’art. 18 della L. 12 marzo 1999, n. 68 (L. 68/99)
Si può ancora partecipare fino al 30 aprile al 5° Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, promosso, insieme all’Università LUMSA di Roma, dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ONLUS, impegnata in favore dello studio e della cura delle patologie vascolari del bambino, e dedicata alla giovane giornalista e autrice televisiva Alessandra Bisceglia, prematuramente scomparsa a 28 anni nel 2008, in seguito ad una grave patologia legata a una rarissima malformazione vascolare congenita.
Una sorta di Tripadvisor delle barriere architettoniche: Whable è una piattaforma che valuta l’accessibilità di locali e strutture ricettive “verificate dai disabili per i disabili”.
Sono troppi gli Stati dell’Unione Europea le cui strategie di vaccinazione contro il Covid non hanno stabilito criteri chiari per dare priorità alle persone con disabilità, ad eccezione di quelle che vivono in istituti o sono a rischio estremo di infezione.
«Fornire strumenti conoscitivi e progettuali sulla resa accessibile di un museo, visto come luogo che racchiude in sé le criticità di tutti gli edifici e dei servizi pubblici: accessibilità fisica e cognitiva, efficienza e adeguatezza, adozione di una narrativa inclusiva»: punta a questo il nuovo “Master Class 2021.
Supporto psicologico a soggetti colpiti dal Covid, inserimento lavorativo e sostegno ai giovani in situazione di difficoltà. Liberalità per 16 milioni di euro, destinate a progetti non profit.
Farà certamente utile giurisprudenza la Sentenza n. 6497 prodotta il 9 marzo scorso dalla Corte di Cassazione, secondo la quale è illegittimo, da parte di un datore di lavoro, licenziare un lavoratore con sopravvenuta disabilità,
Migliorare l’inclusione scolastica di bambini e ragazzi con disabilità o difficoltà, creando gruppi di operatori che lavorino a contatto con le insegnanti. Questa è una delle novità dell’accordo che è stato sottoscritto nei giorni scorsi tra il Ciss e i settori funzione pubblica (Fp)
Venti progetti italiani e sei di respiro internazionale: a loro sono andati i riconoscimenti del 4° Premio Inclusione 3.0, promosso dall’Università di Macerata per valorizzare associazioni e organizzazioni che si impegnano nel rendere effettiva l’indipendenza e l’autodeterminazione delle persone con disabilità, attraverso processi di inclusione scolastica, universitaria e lavorativa.
L’arte come territorio ideale per esprimere e conquistare la propria libertà. Il proprio spazio, i propri talenti, i propri sogni. Musica, scrittura, disegno, ballo e così via. Nelle diverse espressioni artistiche è possibile ritrovare la propria voce e comunicarla agli altri. Lo sanno bene le persone con disabilità motoria, sensoriale o psichica che nelle diverse forme di arte riescono a trasmettere tutte le loro emozioni, la loro creatività, il coraggio di fare sentire la propria presenza. Perché gli ostacoli, il più delle volte, sono tutti stipati nelle nostre teste.
1961-2021: UILDM vuole festeggiare i 60 anni di attività e di storia associativa con un logo dedicato a questo importante compleanno. La Direzione Nazionale UILDM ha quindi aperto a tutti coloro che desiderano partecipare un concorso per disegnare il logo celebrativo: non è necessario avere competenze particolari in materia di grafica e comunicazione, all’insegna della massima apertura.
Dalle ore 17 alle 18.30 “Che fine ha fatto il nostro futuro?” Un incontro inclusione nella società, diritto al lavoro, supporti alle persone e sostegni ai loro caregiver, pari opportunità, isolamento e segregazione: quali oggi le strategie possibili, credibili, sostenibili.
Il Rotary Moncalieri ha donato alla terapia intensiva Covid dell’ospedale Mauriziano di Torino due tipi di presidi dedicati alla cura dei pazienti Covid positivi:
Nelle cooperative sociali lavorano anche persone vulnerabili o con disabilità e viene data una seconda possibilità a disoccupati di lungo periodo, esodati, donne con difficoltà. Aiccon ha analizzato oltre 1.200 realtà. Gli esempi di Betadue (Arezzo) che nel 2020 ha assunto 120 persone e Coabitare (Torino) i cui dipendenti per un terzo sono vulnerabili.
Rex, un cucciolo esperto in dinosauri, irrefrenabile anche se affetto da disabilità è la new entry della serie “Paw Patrol Dino Rescue”, che vedrà la Paw Patrol,
Tempo di pandemia, la cultura si reinventa. Emblematico è il caso dei musei, fisicamente chiusi ma visitabili virtualmente, con modalità che si avvicinano molto a quelle utilizzate dalle persone con disabilità che incontrando ostacoli a volte insuperabili, da sempre devono usare il Web per coltivare le loro passioni.
La Federazione Italiana Superamento Handicap traccia il drammatico bilancio delle politiche adottate nei confronti di disabili e caregiver dallo scoppio dell’emergenza COVID.