A Torino, nel 2015, le persone con oltre 65 anni sono il 25,2% della popolazione cittadina, gli ultra settantacinquenni sono il 13,5%. L’essere anziani implica a volte problemi di solitudine, isolamento, salute e non autosufficienza. L’anziano diventa una persona fragile e diventa fondamentale tutelarne la dignità e favorirne il miglioramento della qualità della vita. I bisogni delle persone anziane richiedono risposte diversificate, interventi personalizzati domiciliari, semi residenziali e residenziali.
Il Servizio Anziani e Tutele della Divisione Servizi Sociali e Lavoro si occupa della programmazione, autorizzazione ed erogazione dei progetti a favore delle persone anziane autosufficienti e non autosufficienti, che abitano presso le proprie case oppure che sono inseriti in strutture residenziali.
Il Servizio è strutturato in uffici diversi:
Cosa facciamo
I compiti del Servizio Anziani e Tutele sono:
Ufficio Domiciliarità
La sede è in C.so Casale, 56
Dato il ruolo del Servizio prima descritto, non è previsto un accesso diretto del pubblico, mentre è possibile, per eventuali segnalazioni e/o richiesta di informazioni:
L’accesso diretto per il pubblico è previsto presso i Servizi Sociali Decentrati o, per i percorsi di valutazione degli anziani non autosufficienti, presso i 4 Sportelli Unificati dell’Unità Valutativa Geriatrica -UVG .
Ufficio Residenzialità
La sede è in via Carlo Ignazio Giulio 22, presso la Divisione Servizi Sociali e Lavoro.
All’Ufficio dedicato alle integrazioni rette, si accede, previo appuntamento telefonico, nei seguenti giorni ed orari:
Per eventuali segnalazioni o richieste di informazioni e/o di appuntamento: