Torino News
More from News
SEEYOUSOUND 7 INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL
La settima edizione di SEEYOUSOUND International Music Film Festival, festival di cinema a tematica musicale quest’anno si tiene dal 19 al 25 febbraio online su PLAYSYS.TV, piattaforma streaming vod di Seeyousound e ‘sala virtuale’. 81 titoli di cui 6 in anteprima assoluta e 15 in anteprima italiana, 1 concorso dedicato alle sonorizzazioni e 1 focus che attraverserà le varie sezioni.
La settima edizione di SEEYOUSOUND International Music Film Festival, festival di cinema a tematica musicale quest’anno si tiene dal 19 al 25 febbraio online su PLAYSYS.TV, piattaforma streaming vod di Seeyousound e ‘sala virtuale’. 81 titoli di cui 6 in anteprima assoluta e 15 in anteprima italiana, 1 concorso dedicato alle sonorizzazioni e 1 focus che attraverserà le varie sezioni.
CAPA IN COLOR
La mostra, curata dall’International Center of Photography (ICP) di New York, presenta per la prima volta al grande pubblico le fotografie a colori di Robert Capa, il celebre fotografo ungherese naturalizzato statunitense che nel 1947 ha fondato la Magnum Photos Agency con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver. La mostra è prorogata fino al 30 maggio 2021 2021, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino.
La mostra, curata dall’International Center of Photography (ICP) di New York, presenta per la prima volta al grande pubblico le fotografie a colori di Robert Capa, il celebre fotografo ungherese naturalizzato statunitense che nel 1947 ha fondato la Magnum Photos Agency con Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour e William Vandiver. La mostra è prorogata fino al 30 maggio 2021 2021, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino.
RITRATTI D’ORO E D’ARGENTO
La mostra-dossier Ritratti d’oro e d’argento, allestita a Palazzo Madama di Torino dal 5 febbraio al 12 luglio 2021, presenta una galleria di busti reliquiario dal Trecento al primo Cinquecento, provenienti da tutte le diocesi del Piemonte e raffiguranti santi legati alle devozioni del territorio e alle titolazioni di determinate chiese locali, oltre ad alcuni esemplari dalla Svizzera e dall’Alta Savoia.
La mostra-dossier Ritratti d’oro e d’argento, allestita a Palazzo Madama di Torino dal 5 febbraio al 12 luglio 2021, presenta una galleria di busti reliquiario dal Trecento al primo Cinquecento, provenienti da tutte le diocesi del Piemonte e raffiguranti santi legati alle devozioni del territorio e alle titolazioni di determinate chiese locali, oltre ad alcuni esemplari dalla Svizzera e dall’Alta Savoia.
ANCORA LUCE. LUIGI NERVO
La GAM di Torino inaugura negli spazi dell’Educational Area, nell’ambito della XXIII edizione di Luci d’Artista, una mostra dedicata alle opere di Luigi Nervo, autore della celebre installazione luminosa Vento Solare. Oltre alla mostra alla GAM, è prevista una seconda esposizione dedicata al maestro, allestita negli spazi del Centro Civico della Circoscrizione 5, nel territorio dove Nervo ha lavorato e vissuto. Dal 3 marzo al 5 maggio.
La GAM di Torino inaugura negli spazi dell’Educational Area, nell’ambito della XXIII edizione di Luci d’Artista, una mostra dedicata alle opere di Luigi Nervo, autore della celebre installazione luminosa Vento Solare. Oltre alla mostra alla GAM, è prevista una seconda esposizione dedicata al maestro, allestita negli spazi del Centro Civico della Circoscrizione 5, nel territorio dove Nervo ha lavorato e vissuto. Dal 3 marzo al 5 maggio.
CINEMA ADDOSSO. I costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood
Al Museo del Cinema è nuovamente possibile visitare la mostra che racconta il talento e la straordinaria storia della Sartoria Annamode, eccellenza del Made in Italy dagli anni Cinquanta In esposizione le “opere” più rappresentative della sartoria dagli anni della “Dolce vita” ai nostri giorni a oggi nella realizzazione di abiti per grandi produzioni cinematografiche nazionali e internazionali. La mostra è prorogata fino all' 11 aprile 2021.
Al Museo del Cinema è nuovamente possibile visitare la mostra che racconta il talento e la straordinaria storia della Sartoria Annamode, eccellenza del Made in Italy dagli anni Cinquanta In esposizione le “opere” più rappresentative della sartoria dagli anni della “Dolce vita” ai nostri giorni a oggi nella realizzazione di abiti per grandi produzioni cinematografiche nazionali e internazionali. La mostra è prorogata fino all' 11 aprile 2021.