Orientarsi nella pagina
Le informazioni di carattere ambientale della Città: servizi, eventi, progetti, informazioni sull’inquinamento atmosferico e sulla tutela di ambiente e animali.
Tutte le informazioni sul verde pubblico a Torino: notizie sugli interventi periodici di allestimento e manutenzione e approfondimenti sul patrimonio naturale della città.
Giornalmente le medie settimanali delle emissioni del termovalorizzatore di Torino. Dati relativi a: TOC, CO, Nox, SO2, HF, HCI, NH3.
Il portale della Città dedicato alla bicicletta: informazioni utili su come muoversi in città, calcolare un percorso, pedalare in sicurezza, fare manutenzione, evitare i furti, e utilizzare i servizi di bike-sharing.
Per fare fronte alla criticità dovuta all'innalzamento dei valori di concentrazione di PM10 nell'aria, sono adottate limitazioni alla circolazione. Informazioni aggiornate in homepage.
"La città con la più bella posizione naturale", così Le Corbusier definì Torino: tutte le informazioni sulla funzione e sulle caratteristiche del verde a Torino.
Quali sono gli uffici che si occupano della manutenzione del verde pubblico: parchi, giardini, arredi, fontane, allestimenti e sistemi di irrigazione.
Gli alberi in città ci aiutano a vivere meglio. Conoscere gli alberi di Torino: quali sono i protagonisti dei parchi e dei viali della città, e quali caratteristiche hanno.
All’interno dei parchi e dei giardini pubblici è possibile svolgere attività sportive, ricreative, sociali: ecco quali sono.
I requisiti per accedere alla riduzione del prezzo di gasolio e gas liquefatti da riscaldamento per quelle zone della città non servite dalla rete di distribuzione del metano.
I pericoli dell’amianto spiegati e illustrati tramite la normativa di riferimento e le modalità e i contatti per richiedere un controllo ispettivo per eventuali bonifiche.
Tutte le informazioni sugli animali domestici (cani, gatti, etc), i controlli sanitari, i requisiti per poter viaggiare con loro, la normativa, le domande frequenti.
I dati relativi alla qualità dell’aria misurata dalle centraline ambientali in città, la spiegazione dei valori di riferimento, le iniziative ambientali.
L’inquinamento dei campi elettromagnetici prodotti dagli impianti per telecomunicazioni e dalle linee ad alta tensione della rete elettrica: cos’è, come si valuta, come controllarlo.
L’inquinamento acustico: che cos’è, come si misura, come richiedere una deroga per spettacoli, manifestazioni, cantieri, e come presentare un esposto.
Cosa sono e come funzionano i procedimenti La V.I.A. (Valutazione dell’Impatto Ambientale) è un procedimento di verifica della compatibilità ambientale dei più significativi interventi.
Le misure di contrasto alla proliferazione delle zanzare in città: quali sono le specie del territorio, cosa fa il Comune, cosa possono fare tutti i cittadini, come difendersi dalle punture.