Cambio indirizzo in Torino
Introduzione
Nel caso di più persone che provengono da famiglie diverse, anche se nella stessa nuova famiglia anagrafica, è necessario presentare una richiesta per ciascun nucleo di provenienza.
La dichiarazione è soggetta ad accertamento da parte del Corpo di Polizia Municipale. Eventuali dichiarazioni non veritiere comportano la revoca della residenza e la segnalazione alle competenti Autorità.
Contestualmente alla variazione di indirizzo di residenza è possibile dichiarare la costituzione di una convivenza di fatto. Maggiori informazioni alla sezione dedicata.
Modalità di richiesta
- ONLINE, tramite il servizio TorinoFacile, accessibile con credenziali SPID, CIE, CNS;
- agli SPORTELLI delle Sedi Anagrafiche Decentrate, SOLO SU APPUNTAMENTO, da prenotare online tramite il servizio SportelloFacile, accessibile con credenziali SPID, CIE, CNS o richiedendo un codice di accesso temporaneo tramite SMS.
In caso di iscrizione nell’elenco delle persone senza fissa dimora (via della Casa Comunale n. 1 o n. 3) è possibile presentare la richiesta ESCLUSIVAMENTE ALLO SPORTELLO.
Modulistica
Dichiarazione di residenza per trasferimento di minore solo
Dichiarazione di fusione di famiglia (persone già residenti allo stesso indirizzo che intendono richiedere l'unione dei due nuclei familiari)
E’ necessario inoltre allegare sempre:
- Documento d'identità in corso di validità del/la dichiarante (originale e fotocopia, se presentata allo sportello) e, se presente, di una persona maggiorenne già residente nell'abitazione (fotocopia)
- Documentazione idonea a dimostrare la regolare occupazione dell’abitazione: consultare il prospetto riepilogativo
- Documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica dei cittadini non appartenenti all'Unione Europea (Allegato A)
Contatti
- Telefono: 011 011 25380
- Email per informazioni, segnalazioni e reclami: info.anagrafe@comune.torino.it
- PEC: Servizi.Civici@cert.comune.torino.it
Normativa di riferimento
- Legge 24 dicembre 1954, n.1228 e s.m.i.
- D.P.R. 30 maggio 1989, n.223 e s.m.i.
- Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 e s.m.i.
- Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e s.m.i.