
Resoconto del convegno sul Garante Nazionale e pubblicazione del report “Diritti Comuni”
Venerdì scorso si è tenuto al Campus Luigi Einaudi il convegno “Il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale: ruolo, funzioni e azioni di coordinamento con i Garanti territoriali” con la presenza del Dott. Alessandro Albano dell’Ufficio del Continua...

Il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale: ruolo, funzioni e azioni di coordinamento con i Garanti territoriali
Venerdì 6 maggio alle ore 10 saremo presenti in questo interessante momento di confronto con il Dott. Alessandro Albano dell’Ufficio Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. La giornata sarà occasione di presentazione del report “Diritti comuni” Continua...

Carcere, ripartire dalle vittime
di Anna Pozzi Avvenire, 16 aprile 2022 A colloquio con Cosima Buccoliero, direttrice del penitenziario di Torino, sui temi della giustizia riparativa. “Bisogna spostare l’attenzione dalle strutture di reclusione e dai detenuti ai percorsi di mediazione possibili”. La prima cosa Continua...

LINEE GUIDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PER PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA’ PERSONALE NELL’ANNO 2022
Approvate con deliberazione n. 246 del 14/04/2022 e secondo le disposizioni del Regolamento nr. 373 le Linee Guida per l’individuazione dei beneficiari dei contributi per la realizzazione di progetti per persone private della libertà personale nell’anno 2022. Continua...

La Garante partecipa alla giornata “Salute è autodeterminazione” 8 marzo -Torino
8 Marzo 2022 Massimiliano Quirico -CittAgorà / La Città di Torino ha deciso di dedicare la Giornata Internazionale della Donna alla salute sessuale e riproduttiva delle donne. Lo ha fatto organizzando l’8 marzo 2022 al Polo del ’900 il forum “Salute è autodeterminazione. Diritti Continua...
Altre notizie
Il suicidio di Moussa Balde svela le anomalie dei centri di detenzione
Di Annalisa Cammilli, Internazionale, 31 maggio 2021 La morte di un ragazzo della Guinea di 23 anni all’interno del Centro di permanenza per il rimpatrio (Cpr) di corso Brunelleschi a Torino pone pesanti interrogativi sulle condizioni di vita all’interno dei centri Continua...
Torino, la Procura apre un’inchiesta sul migrante suicida al Cpr dopo il pestaggio. L’avvocato: “Per lui nessun supporto psicologico”
Musa Balde, 23 anni, vittima di un’aggressione xenofoba a Ventimiglia, era poi stato rinchiuso nel centro per immigrati irregolari. Ora in molti chiedono giustizia: dal Garante per i detenuti ai partiti di sinistra all’arcivescovo torinese Cesare Nosiglia La procura di Continua...
Visita del Garante Nazionale delle persone private della libertà personale alla c.c. Lorusso e Cutugno. Il comunicato stampa
Visita ad hoc del Garante nazionale al carcere di Torino “Lorusso e Cutugno” Roma, 22 marzo 2021 – Sabato scorso il Presidente del Garante nazionale per i diritti delle persone private della libertà, Mauro Palma, si è recato nella Casa Continua...
Carceri, la ministra Cartabia incontra i vertici del Dap: “Partite le vaccinazioni di detenuti e personale”
Carceri, la ministra Cartabia incontra i vertici del Dap: “Partite le vaccinazioni di detenuti e personale” di Liana Milella Marta Cartabia La ministra della Giustizia a confronto con i capi dell’amministrazione penitenziaria. Le sue prime parole sono per i tre Continua...
Gli interventi per la Giustizia nell’articolato della legge di bilancio 2021
Articolo pubblicato il 2 febbraio 2021 su Camera dei deputati, documentazione parlamentare. Gli interventi proposti nel settore della giustizia dalla legge n. 178 del 2020 mirano nel complesso al miglioramento dell’efficienza dell’amministrazione giudiziaria. Con specifico riguardo al personale, l’articolo 1 della legge autorizza il Continua...
BANDO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER PERSONE DISOCCUPATE IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE DISAGIO SOCIALE, RESIDENTI IN TORINO
In applicazione dell’art. 32 della L.R. 22/12/2008, n. 34 Norme in materia di promozione dell’occupazione, di qualità, sicurezza e regolarità del lavoro, e in esecuzione dell’atto di indirizzo regionale approvato con provvedimento n. 7-2131 del 23 ottobre 2020, la Città di Torino Continua...
Perché i detenuti vanno vaccinati prioritariamente
Perché i detenuti vanno vaccinati prioritariamente Articolo pubblicato da Associazione Antigone Lunedì, 18 Gennaio 2021 Il focolaio delle carceri. Il carcere è un luogo dove purtroppo si vive affollati, dove è complicatissimo mantenere le distanze, dove le condizioni igienico-sanitarie non Continua...
Come cambiano i decreti Salvini sull’immigrazione
Il 5 ottobre il consiglio dei ministri ha approvato la modifica dei cosiddetti decreti sicurezza o decreti Salvini, due leggi volute dall’ex ministro dell’interno e leader della Lega Matteo Salvini tra il 2018 e 2019, che avevano modificato profondamente le Continua...
Dl sicurezza: via libera in Cdm al nuovo decreto sull’immigrazione. Pene fino a 7 anni per chi agevola i detenuti al 41 bis
La legge riscrive i decreti Salvini e inserisce sulla scia del caso Willy il Daspo urbano per tenere lontani violenti e spacciatori dai luoghi di intrattenimento. Vietati i respingimenti, tornano l’accoglienza diffusa e l’integrazione per i richiedenti asilo. Il segretario Continua...
L’eleganza del ruolo del garante dei detenuti
L’eleganza del ruolo del garante dei detenuti BRUNO FERRAGATTA pubblicato il 03 Agosto 2020 In questi giorni sto seguendo con apprensione la cronaca di quanto accaduto nella casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino. La particolare attenzione è dovuta ad un Continua...