InformAmbiente





Valutazione Impatto Ambientale

Ultimo aggiornamento 13.06.2025, 10:19

via

La V.I.A. (Valutazione dell’Impatto Ambientale) è un procedimento  di verifica della compatibilità ambientale dei più significativi interventi e realizzazioni di opere, in applicazione del principio fondamentale di limitare e controllare preventivamente i possibili impatti ambientali, anziché intervenire sui successivi effetti.

E’ necessario quindi che le implicazioni di ordine ambientale intervengano quanto prima possibile e comunque nella fase della presentazione, contestuale, della progettazione e dello studio di impatto ambientale avendo preventivamente stabilito, in modo scientificamente coerente, i possibili effetti che l’azione da intraprendere può avere sull’ambiente nonché il ruolo effettivamente svolto dalle analisi e dalle valutazioni ambientali all’interno della progettazione.

E’ importante richiamare, a questo proposito, alcuni concetti di base che si ritiene debbano essere assunti dal proponente (colui che presenta all’autorità competente il progetto per la realizzazione di un’opera o di un intervento, da sottoporre a VIA) nella fase di progettazione e dello studio di impatto ambientale per la realizzazione dell’opera o di un intervento.Gli studi di impatto ambientale (SIA) non devono ridursi alla sola descrizione, ma devono fornire all’autorità competente gli elementi di valutazione sui quali decidere, inserendo al loro interno:

  • la fase di descrizione del progetto, dell’ambiente globale (atmosfera, idrosfera, biosfera, antroposfera) e delle alternative;
  • la fase di individuazione e stima degli impatti del progetto sull’ambiente (azioni di progetto: interferenze, componenti ambientali, sistemi ambientali);
  • la fase di valutazione generale da parte del proponente dell’opera o intervento da realizzare previa la definizione dei metodi e criteri di scelta.

Una VIA in quanto processo di decisione, cioè di scelta, esplica le sue maggiori potenzialità in presenza di una pluralità di alternative, fra le quali scegliere; ciò pone il problema di definire le alternative di progetto, ivi compresa ovviamente l’alternativa zero (l’alternativa di non far nulla), di comparare le alternative entro un dato sistema di obiettivi e/o vincoli.

La VIA va infine intesa come processo di partecipazione dei cittadini, è infatti questa una delle principali funzioni della VIA; l’informazione e la partecipazione sono momenti di conoscenza della complessità ambientale e sociale, che consente ai soggetti sociali di controllare la coerenza e l’efficacia dell’operato delle autorità competenti nonché di arricchire lo stesso processo decisionale con le proprie osservazioni.

Lo svolgimento di una VIA deve, pertanto, sempre risultare un processo ripercorribile e dunque quanto più possibile trasparente; questa esigenza rimanda alla chiarezza dei dati e dei metodi ed alla necessità di disporre di fonti informative e di sistemi di gestione affidabili, il tutto inserito in uno schema metodologico riconoscibile e accettato.

A supporto dell'Organo Tecnico Comunale istituito con Delibera 2014 00016/126, a supporto delle procedure di Valutazione Ambientale la Città ha adottato la Delibera di giunta n° meccanografico 2019-06078/126 e l'Allegato Tecnico1 - Consumo di Suolo e Trasformazioni Urbane: Obbiettivi di sostenibilità, riduzione degli impatti e compensazioni ambientali. Criteri e direttive agli uffici della Civica Amministrazione.

Verifica di Ottemperanza 

L’ art. 28 D.Lgs. 152/2006 prevede una specifica disciplina per la Verifica dell’Ottemperanza delle condizioni ambientali contenute nel provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA o nel provvedimento di VIA, al fine di identificare tempestivamente gli impatti ambientali significativi e negativi imprevisti e di adottare le opportune misure correttive. Le condizioni ambientali possono riguardare le  fasi di  ante operam, corso d’opera, post operam. 

Tale verifica, riguarda il controllo del rispetto delle prescrizioni ambientali stabilite nel procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Questo  assicura che il progetto sia attuato in conformità alle condizioni imposte per la protezione dell'ambiente, garantendone la sostenibilità. 

PROGETTI IN VERIFICA DI OTTEMPERANZA sul territorio Torinese.

 

Applicazione degli oneri istruttori per la VIA e la VAS dal 3 agosto 2024:  

 

Per maggiori informazioni

Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali - Ufficio V.I.A.
Via Padova 29 - 10152 Torino
Tel. 011 01120185 - 011 01120029 
e-mail: adempimentiambientali@comune.torino.it 

Normativa di Riferimento


Torna indietro | Condizioni d'uso, privacy e cookie | Stampa questa pagina | Torna all'inizio della pagina