![]() |
|
Per tutte le informazioni cliccare sul corso ↴
Via Cellini, 14 - 10126 Torino
tel. 011.01128910 / 011.01128911
fax 011.01128919
e-mail: sfep@comune.torino.it
web: www.comune.torino.it/sfep
Informazioni e attività corsuali |
Segreteria e Orientamento |
S.F.E.P. è l'agenzia formativa della Città di Torino - Divisione Servizi Sociali - (già Scuola Formazione Educatori Professionali), attiva dal 1968 con le seguenti finalità:
Si informa che le iscrizioni alla selezione OSS (Operatore Socio Sanitario annuali e biennali),
avverranno esclusivamente tramite MODULO ONLINE disponibile su questo sito.
Le iscrizioni alla selezione inizieranno presumibilmente entro fine settembre. Si consiglia, quindi, di visionare periodicamente il sito www.comune.torino.it/sfep per eventuali novità.
Si rammenta che SFEP attiva solo corsi GRATUITI finanziati con Fondi POR Regione Piemonte tramite il Fondo Sociale Europeo - Mercato del Lavoro. Per cui, se si è contattati da qualcuno che volesse fissare un appuntamento per finalizzare il "COSTO" del corso OSS a nome SFEP, si prega di segnalarlo IMMEDIATAMENTE agli Organi di Polizia (112) per le opportune verifiche, e a SFEP per il monitoraggio.
Nel frattempo, può provare a consultare il sito della Regione Piemonte alla pagina riguardante la Formazione Professionale dove sono visibili tutti i corsi attivi, e quelli che potrebbero avere attinenza al profilo da lei richiesto, al seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale
Il titolo di studio minimo richiesto è: Licenza di Scuola Secondaria di Primo grado (Licenza media). Tutte le informazioni a riguardo sono reperibili cliccando nella PAGINA DEDICATA.
NON vengono più accettate deleghe scritte. Dal 2019 è possibile iscriversi SOLO personalmente, in quanto nello stesso momento dell'iscrizione alla selezione è prevista l'obbligatorietà di partecipazione all'attività di orientamento. Comunque, durante emergenza Covid-19, il problema è stato superato, poichè le iscrizioni si effettuano esclusivamente ONLINE, e l'attività di orientamento viene svolta anch'essa direttamente ONLINE.
Dal 2019 le iscrizioni alle selezioni è UNICA, sia per OSS 1000 ore (Annuale) rivolto prevalentemente ai disoccupati, che per OSS 500+500 ore (Biennale) rivolto soprattutto ai lavoratori.
Gli eventuali crediti formativi verranno valutati successivamente al superamento della selezione e al momento effettivo dell'iscrizione al corso.
Tutte le informazioni riguardo gli ultimi test scritti con soluzioni propedeutici alla selezione, e altro, sono reperibili cliccando nella PAGINA DEDICATA.
Si informa che le persone che hanno interrotto l'attività formativa di un corso O.S.S. per motivi di malattia certificata / gravidanza, possono presentare richiesta di iscrizione. Si precisa che tale possibilità di ingresso nei corsi O.S.S., senza selezione di ingresso, è consentita solo entro i due (2) anni formativi successivi all'anno di interruzione, come da Determinazione della Regione Piemonte n. 1088 del 30 luglio 2019. Le domande dovranno pervenire, in carta semplice e consegnata a mano dall'interessato/a presso la segreteria S.F.E.P., via Cellini 14, 1 piano , dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, e dovranno contenere i seguenti dati: - Cognome e nome - Data di nascita - Recapiti telefonici - Agenzie Formativa di provenienza - Anno formativo di interruzione del corso.
In questo sito, nella PAGINA DEDICATA trova i test delle scorse selezioni su cui può allenarsi. Inoltre sui siti degli Operatori Socio Sanitari trova molti test, anche di altre regioni italiane. Altrimenti basta digitare "Test facili gratuiti per concorsi pubblici" su qualsiasi motore di ricerca. Troverà una serie di domande organizzate per area tematica.
La SFEP è una scuola di formazione facente parte del Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi del Comune di Torino, e non può per motivi riguardanti la normativa sulla privacy (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" come modificato dal D.Lgs. 101/2018 e GDPR - Regolamento UE 2016/679) diffondere dati personali riguardanti richieste domande di lavoro. Tuttavia, per venire incontro alla Sua esigenza, si può affiggere la Sua mail di ricerca nella bacheca: "Domande Lavoro", visibile comunque a tutte le persone che si rivolgono o frequentano la SFEP.
La SFEP è una scuola di formazione facente parte del Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi del Comune di Torino, e non può per motivi riguardanti la normativa sulla privacy (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" come modificato dal D.Lgs. 101/2018 e GDPR - Regolamento UE 2016/679) diffondere dati personali riguardanti gli allievi iscritti nella propria scuola. Tuttavia, per venire incontro alle Vs esigenze, si può affiggere la Vs mail di ricerca personale nella bacheca:"Offerte Lavoro", visibile comunque a tutte le persone che si rivolgono o frequentano la SFEP, ed inoltrare la Vs richiesta a tutte le Agenzie di Formazione nel territorio del Comune di Torino che collaborano con SFEP.
Riguardo le iscrizioni alla prossima selezione Mediatore Interculturale, rivolta ai soli cittadini stranieri (Anche con doppia cittadinanza: Italiana e Straniera) e disoccupati, avviene presumibilmente entro fine settembre. Si consiglia di visionare periodicamente il sito www.comune.torino.it/sfep per eventuali novità.
Si rammenta che SFEP attiva solo corsi GRATUITI finanziati con Fondi POR Regione Piemonte tramite il Fondo Sociale Europeo - Mercato del Lavoro. Per cui, se si è contattati da qualcuno che volesse fissare un appuntamento per finalizzare il "COSTO" del corso Mediatore Interculturale a nome SFEP, si prega di segnalarlo IMMEDIATAMENTE agli Organi di Polizia (112) per le opportune verifiche, e a SFEP per il monitoraggio.
Si rammenta che la formazione per Educatori Professionali, NON viene più programmata presso SFEP, ma viene svolta con consueto percorso presso l'Università.
Nel frattempo, può provare a consultare il sito della Regione Piemonte alla pagina riguardante la Formazione Professionale dove sono visibili tutti i corsi attivi, e quelli
che potrebbero avere attinenza al profilo da lei richiesto, al seguente link:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale
Il corso e la figura dell'Assistente alla Struttura Educativa è illustrato nella pagina DEDICATA. Per quanto riguarda eventuali corsi, occorre visitare periodicamente l' Home page del sito SFEP - sezione NEWS.
Si riportano i riferimenti per quanto riguarda richieste per:
Licenza Media di 1° grado e Diploma superiore di 2° grado:
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE (PER TORINO: VIA COAZZE 18 - 011 4404311/06/48)
Email: usp.to@istruzione.it - patrizia.nobile.to@istruzione.it - elisa.ferrari.142@istruzione.it;
http://www.istruzionepiemonte.it/torino
PEC: uspto@postacert.istruzione.it; web: http//torino.istruzionepiemonte.it/;
Laurea:
UNIVERSITA' STATALE O RICONOSCIUTA (UNIVERSITA' DI TORINO - UFFICIO STUDENTI STRANIERI
VICOLO BENEVELLO 3a - PRIMO PIANO - 011 6704498/99).
SFEP non programma Corsi di Italiano. Può rivolgersi ai vari CPIA, elencati al seguente link: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/orientamento/percorso/cpia-stranieri
Per una eventuale collaborazione con la nostra scuola è necessaria l'iscrizione alla Banca dati formatori di SFEP. Informazioni e modulistica sono disponibili sul sito www.comune.torino.it/sfep
nell'area "Iscrizione Banca Dati Formatori" "nella PAGINA DEDICATA.
La domanda d'iscrizione su apposito modulo SFEP e il curriculum vitae in formato europeo Europass (Il modello della domanda e del curriculum in formato ODT-DOC-RTF ed istruzioni per la compilazione
sono presenti nella pagina dedicata), datati e firmati, nonchè il documento di identità (fronte/retro) dovranno essere scansionati e prodotti in formato PDF e il peso complessivo degli allegati
non dovrà superare i 5 Mbyte. L'oggetto della e-mail dovrà contenere Cognome e Nome del richiedente e la dicitura "Iscrizione banca dati".
Una volta inseriti, sarà un'apposita commissione che valuterà, di volta in volta, in base al corso da attivare, un range di candidati da selezionare in base alle esigenze formative e alle
caratteristiche elencate nei CV delle aree tematiche e settori interessati.
La validità dell'iscrizione alla Banca dati formatori è limitata a tre (3) anni.
La Regione Piemonte con D.G.R. 6 Maggio 2019, n. 8-8872, ha dato "Nuove disposizioni inerenti la figura del Responsabile di struttura delle RSA".
Pertanto non saranno più attivati corsi per Direttore di Comunità Socio-Sanitaria presso SFEP.
Nel frattempo, può provare a consultare il sito della Regione Piemonte alla pagina riguardante la Formazione Professionale dove sono visibili tutti i corsi attivi, e quelli
che potrebbero avere attinenza al profilo da lei richiesto, al seguente link:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale
Per eventuali novità ed informazioni, si consiglia di visitare periodicamente il sito: www.comune.torino.it/sfep.
Al momento NON sono previsti corsi per assistenti all'infanzia.
Può provare a contattare le Agenzie di Formazione sul territorio torinese, dove potrebbero avere corsi attinenti al profilo
da lei richiesto. Per lavorare come educatore nelle strutture per l'infanzia è richiesta la laurea in scienze della formazione o dell'educazione primaria. Gli assistenti educativi hanno una mansione
di supporto agli insegnanti per quanto riguarda i laboratori.
Nel frattempo, può provare a consultare il sito della Regione Piemonte alla pagina riguardante la Formazione Professionale dove sono visibili tutti i corsi attivi, e quelli
che potrebbero avere attinenza al profilo da lei richiesto, al seguente link:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale
Per eventuali novità ed informazioni, si consiglia di visitare periodicamente il sito: www.comune.torino.it/sfep.
Al momento NON sono previsti corsi per Assistente di Studio Odontoiatrico ASO.
Può provare a contattare le Agenzie di Formazione sul territorio torinese, dove potrebbero avere corsi attinenti al profilo
da lei richiesto.
Nel frattempo, può provare a consultare il sito della Regione Piemonte alla pagina riguardante la Formazione Professionale dove sono visibili tutti i corsi attivi, e quelli
che potrebbero avere attinenza al profilo da lei richiesto, al seguente link:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale
Per eventuali novità ed informazioni, si consiglia di visitare periodicamente il sito: www.comune.torino.it/sfep.
Il Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari e Abitativi della Città di Torino di cui fa parte SFEP valuta proposte di tirocinio qualora siano presentate da Enti e non da singoli soggetti.
Occorre, quindi, che venga stipulata apposita convenzione tra la Città di Torino e l'Ente di cui fa parte, in mancanza, purtroppo, non siamo in grado di accogliere tirocinanti nei nostri Servizi.
Per eventuali novità ed informazioni, si consiglia di visitare periodicamente il sito: www.comune.torino.it/sfep.
NB: Alcuni file sono pubblicati in formato .pdf e sono leggibili/stampabili/scaricabili con il programma gratuito Adobe reader
Link utili:
![]() |
Il sito S.F.E.P. è prodotto e aggiornato dalla
Redazione Web di S.F.E.P., in collaborazione con il Servizio Telematico Pubblico della Città di Torino. |