I requisiti devono essere posseduti e dimostrati al momento dell'iscrizione al corso. Al momento dell'iscrizione alla selezione è invece solo richiesto di dichiararli sul modulo fornito.
Indicativamente 5/8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì/sabato.
Orari diversi sono previsti durante gli stage (si seguono le articolazioni orarie dei servizi, ma il turno notturno è comunque escluso).
Previsto obbligo di frequenza. Ore di assenza massime consentite: 98. In tale computo rientrano tutte le assenze, quale ne sia la motivazione, ritardi e uscite anticipate.
Durata del corso: circa 9 mesi.
Al termine del percorso formativo, previo superamento degli esami, sarà rilasciato Attestato di qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario, valido in tutto il territorio italiano (valido all'estero previo riconoscimento da parte dell'Autorità competente).
In genere le iscrizioni ai corsi OSS 1000 ore si svolgono nel periodo agosto-settembre e si acquisiscono tramite modulo online.
Per le date esatte fare riferimento a queste pagine, alla
pagina Facebook
o telefonare ai numeri 011 01128910/29811.
Le selezioni scritte si svolgono di norma al Palazzetto dello Sport di Torino (Parco Ruffini).
Consistono in 40 domande di cultura generale, a risposta chiusa, basate sul programma della scuola media.
Saranno ammessi ai colloqui orali, in numero almeno doppio rispetto ai posti disponibili, i candidati che avranno fornito il maggior numero di risposte esatte.
Chi lo desidera può vedere nella pagina dedicata;
Selezioni - Test
le domande presenti nelle ultime selezioni scritte, con le risposte esatte evidenziate.
I colloqui si svolgono, di norma, presso SFEP e sono tesi ad approfondire la motivazione del candidato.
Tutti i candidati ammessi ai corsi saranno inviati, a cura dell'agenzia che gestirà il corso in cui sono stati inseriti, al medico competente definito dall'agenzia stessa per la visita di idoneità sanitaria alla mansione.
Qualora il candidato fosse dichiarato non idoneo non potrà partecipare al corso.
Il candidato ammesso ai corsi dovrà formalizzare l'iscrizione presso l'agenzia formativa in cui è stato inserito, presentando la documentazione richiesta (vedi requisiti di accesso a inizio pagina).
All'inizio del corso al candidato ammesso sarà richiesto di formalizzare l'iscrizione.
Documenti richiesti all'atto della formalizzazione dell'iscrizione:
I titoli di studio conseguiti all'estero non sono automaticamente validi in Italia: è necessario seguire una procedura che varia in relazione alla cittadinanza della persona.
Le persone in possesso unicamente di titoli di studio conseguiti all'estero e che intendessero iscriversi ai corsi O.S.S. consultino con attenzione la pagina dedicata:
Titoli di studio
Linee Guida sul riconoscimento dei crediti in ingresso, la selezione e gli
esami per i corsi di operatore socio-sanitario.
Consultare con attenzione il seguente documento:
Aggiornamento riconoscimento crediti
Di seguito si pubblicano, nella pagina dedicata:
Selezioni - Test
le soluzioni dei test sottoposti nelle ultime selezioni, con le risposte esatte evidenziate.
Tutte le informazioni sull'OPERATORE SOCIO SANITARIO sono elencate cliccando nella pagina dedicata:
Scheda OPERATORE SOCIO SANITARIO.
NB: Alcuni file sono pubblicati in formato .pdf e sono leggibili/stampabili/scaricabili con il programma gratuito Adobe reader
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Gentile utente, ringraziandola anticipatamente, al fine di migliorare sempre più l'offerta formativa ed i servizi SFEP fruibili dalla cittadinanza, Le si richiede cortesemente di rispondere in modo anonimo, ad un semplice e velocissimo questionario a seconda se ha telefonato o se ha richiesto informazioni direttamente presentandosi in SFEP, e volendo riguardo a questo sito.