ADEST / OSS
Il personale addetto all'assistenza che opera presso i servizi residenziali per anziani e nei servizi territoriali (CADD / CAD / RAF diurne per disabili, Comunità Alloggio, Assistenza Domiciliare) è esposto, durante l'attività lavorativa, a numerosi fattori di rischio per la salute.
In particolare, sono soggetti a disturbi da sforzi ripetuti e patologie del rachide derivanti da operazioni che comportano la movimentazione delle persone assistite in condizione di parziale o totale non autosufficienza.
L'obbligo di realizzare un'adeguata formazione al fine di prevenire gli infortuni sul lavoro e le patologie professionali, in ottemperanza a quanto disposto dalla vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro (ex D.L.vo 626/94 e s.m.i.), si evince dall'art.22 che al comma 2 lett. a recita: "...la formazione deve avvenire al momento:
L'obiettivo generale di questo progetto formativo è l' "addestramento" preventivo allo scopo di preordinare gli operatori impegnati nell'assistenza diretta a persone non autosufficienti alla corretta movimentazione manuale dei carichi.
In particolare, il modulo formativo fornirà strumenti per poter applicare le principali strategie ergonomiche alla movimentazione manuale e per utilizzare in modo adeguato gli ausili per la movimentazione quali:
Ore teoria: 8
Ore stage: 0
L'organizzazione della formazione è prevista in una giornata, da rivolgersi ad un gruppo di 8-10 persone, i cui contenuti sono così suddivisi:
Al termine del corso, a seguito del test finale, verrà rilasciato l'attestato di frequenza .
Sono state organizzate num. 32 edizioni nel periodo ottobre 2008 - ottobre 2009.
NB: Alcuni file sono pubblicati in formato .pdf e sono leggibili/stampabili/scaricabili con il programma gratuito Adobe reader
Link utili:
|
Il sito S.F.E.P. è prodotto e aggiornato dalla
Redazione Web di S.F.E.P., in collaborazione con il Servizio Telematico Pubblico della Città di Torino. |