Funzionari e operatori dell'ufficio di vigilanza e degli uffici dei settori anziani, disabili, minori, adulti in difficoltà e stranieri direttamente coinvolti nella tematica dell'accreditamento. Funzionari delle circoscrizioni referenti dei presidi territoriali e funzionari responsabili dei presidi per anziani.
69. Alcune occasioni del programma formativo sono aperte ad altre tipologie di partecipanti di volta in volta invitati.
I presidi Socio Assistenziali costituiscono un elemento tra i più delicati della rete dei servizi poiché offrono, in regime residenziale o semi-residenziale, accoglienza e prestazioni a fasce deboli della popolazione (anziani, disabili, minori). E' quindi indispensabile che in essi sia garantita la maggior qualità possibile di prestazioni.
Occorre pertanto che il personale che opera nel sistema dei servizi sociali cittadini con funzioni di responsabilità gestionali, programmatorie e di controllo sui presidi Socio Assistenziali, sebbene con ruoli e collocazioni organizzative differenti, acquisisca maggiori competenze specifiche per promuovere il miglioramento della qualità dei presidi stessi.
Pertanto il percorso formativo si prefigge i seguenti obiettivi:
La metodologia didattica è diversificata in relazione ai diversi argomenti che man mano si affronteranno :
conferenza con confronto finale;
lezioni frontali con lavori di gruppo e restituzione degli esiti in plenaria;
utilizzo di metodologie attive utili a far emergere e leggere dialetticamente il sapere e l'esperienza di cui i servizi sono portatori,
esercitazioni e confronto scambio esperienze con altre realtà operanti sulle tematiche del percorso formativo.
Alla fine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione con relativa valutazione.
Tale attestazione viene rilasciata a seguito comprovata partecipazione al corso e al superamento del test di valutazione sul grado di acquisizione dei contenuti del corso.
L'accesso al test di valutazione è subordinato all'aver raggiunto almeno i 2/3 del monte ore complessivo di presenza ed è demandato alla libera scelta del singolo partecipante.
Si potranno rilasciare comunque delle attestazioni di partecipazione sulle singole giornate a cui si è partecipato.
Al termine di ogni singolo momento formativo verrà consegnato ad ogni partecipante un questionario per rilevarne il grado si soddisfacimento.
Il percorso formativo è monitorato da un gruppo tecnico con funzioni di accompagnamento del percorso formativo in relazione a compiti di verifica e valutazione, di raccolta delle istanze e dei dati che emergeranno dal percorso e della loro relativa rielaborazione.
Il gruppo tecnico è così composto:
13 ottobre 2003, ore 9-17
"L'inquadramento del concetto di accreditamento nei Servizi sociali e socio sanitari alla luce della vigente normativa"
presentazione delle esperienze di accreditamento della Divisione Servizi Sociali del comune di Torino
29 ottobre 2003, ore 9-13
"Elementi strutturali di qualità: edilizi, arredi igienico sanitari, ecc..."
presentazione delle procedure di qualità tramite la Carta dei Servizi nelle residenze per anziani a gestione diretta della Città di Torino
"Fattori di qualità dei presidi sosio-assistenziali"
6 novembre 2003, ore 9-12
"Aspetti tecnici e amministrativi dei presidi: rete e tariffe"
20 Novembre 2003, ore 9-17
"I meccanismi di regolazione e l'accreditamento. Lo sviluppo del qualità nei Servizi, i sistemi di qualità e le norme per la certificazione"
1 e 2 Dicembre 2003, ore 9-17
"Analisi delle esperienze di regolazione dei servizi provenienti da altre realtà nazionali"
"Analisi strutturata delle esperienze di accreditamento e sviluppo della qualità effettuata dalla divisione Servizi sociali"
"Elementi gestionali di qualità (progetto di vita dell'ospite, organizzazione del lavoro...)"
15 dicembre 2003, ore 9-13
"Elaborazione, confronto e risvolti operativi in tema di accreditamento"
"Questionario di valutazione"
NB: Alcuni file sono pubblicati in formato .pdf e sono leggibili/stampabili/scaricabili con il programma gratuito Adobe reader
Link utili:
|
Il sito S.F.E.P. è prodotto e aggiornato dalla
Redazione Web di S.F.E.P., in collaborazione con il Servizio Telematico Pubblico della Città di Torino. |