La società europea è scossa dalla diffusione di fenomeni di intolleranza e discriminazione, resi evidenti dall'alienazione dei suoi cittadini nei riguardi della politica e dalla crescita di consensi per posizioni nazionaliste e xenofobe. Il modello culturale europeo è in crisi: integrazione tra differenti individui, comunità e nazioni è messa in discussione dagli stati membri, in parte anche a causa delle difficoltà di gestione congiunta del fenomeno migratorio.
La percezione degli altri (i disadattati) - differenti per genere, religione, cultura, origine e molto altro - diventa un problema ormai incontrollabile piuttosto che un possibile vantaggio per le nostre comunità.
In questo contesto i partner di progetto europei puntano alla «diffusione di una cultura basata sulla pluralità identitaria e sul mutuo riconoscimento tra cittadini europei, lottando contro ogni violenza e discriminazione riferite alle differenze culturali e di genere», sviluppando la consapevolezza (riconoscimento) e la conseguente partecipazione (cambiamento) dei cittadini europei attraverso lo sviluppo di tre temi chiave (relazioni, discriminazione, violenza), che corrispondono ai tre anni di durata del progetto.
L'obiettivo specifico del progetto R&C (OC) è quello di «sensibilizzare i cittadini europei ed extra-europei sulla responsabilità individuale, attraverso la lotta contro la discriminazione e la violenza» stimolando azioni individuali e collettive fra i cittadini europei, in modo da attivare una reazione a catena di effetti in favore di cambiamenti positivi nei processi sociali e culturali. In questo processo virtuoso i giovani giocano un ruolo chiave nello stimolare i loro coetanei, i cittadini e in particolare i decision makers. Per questa ragione il traguardo più importante del progetto R&C è rappresentato dalla partecipazione dei giovani (dagli 11 ai 29 anni), e in particolare degli studenti delle scuole superiori (15/19 anni), i quali frequenteranno attività educative di laboratorio sui tre temi del progetto e parteciperanno in maniera attiva allo sviluppo di una maggiore consapevolezza. Gli output e le relative attività di progetto sono divisi in tre ambiti, corrispondenti ai seguenti risultati:
Potenziamento della sensibilizzazione dei cittadini europei ed extra-europei sulla responsabilità individuale attraverso la lotta contro la discriminazione e la violenza.
Le attività di sensibilizzazione e di sviluppo delle campagne di comunicazione sono centrali alla struttura del progetto. Il raggiungimento degli obiettivi e lo sviluppo delle azioni prenderà avvio, come già descritto, attraverso i tradizionali canali e strumenti comunicativi, ma anche attraverso le campagne progettate e sviluppate direttamente dai giovani. Per questa ragione i risultati intermedi relativi alla formazione e alla partecipazione attiva dei giovani (iOC1) e dei decisori politici [iOC2] sono finalizzate al potenziamento dell'efficienza delle campagne e della attività di sensibilizzazione.
Il principale risultato è fortemente caratterizzato dalle iniziative dei giovani che, attraverso la creazione dei prodotti di comunicazione e lo sviluppo delle campagne di sensibilizzazione, arricchiranno la piattaforma IMPADV, la quale si propone di promuovere sia lo sviluppo di percorsi innovativi che nuovi prodotti di comunicazione, enfatizzando le iniziative e il coinvolgimento dei giovani. L'esperienza nel progetto JCVG ha infatti mostrato come, in particolare per il gruppo con età di mezzo (15/19 anni), risulti difficile che i contributi che non sono direttamente realizzati dai coetanei, sebbene con un profilo tecnico più alto, ottengano risultati di alta visibilità sulla rete dei social network e dei siti internet. La qualità del prodotto comunicativo non è il fattore decisivo del successo della diffusione, che sembra invece maggiormente dipendere dal grado di coinvolgimento e di identificazione dei giovani. Allo stesso tempo le azioni di diffusione delle tre campagne annuali basate sui tre temi del progetto (relazioni, discriminazione e violenza) saranno sviluppate e supportate dalla produzione di contributi video, l'organizzazione di giornate di sensibilizzazione e la promozione attraverso la rete dei social media creata dai territori coinvolti nel progetto, o attraverso i canali di comunicazione ufficiali dei partner, e in particolare delle autorità locali.
NB: Alcuni file sono pubblicati in formato .pdf e sono leggibili/stampabili/scaricabili con il programma gratuito Adobe reader
Link utili:
|
Il sito S.F.E.P. è prodotto e aggiornato dalla
Redazione Web di S.F.E.P., in collaborazione con il Servizio Telematico Pubblico della Città di Torino. |