Deliberazione della Giunta Regionale 30 ottobre 2023, n. 13-7613:
"DISPOSIZIONI REGIONALI SUI TITOLI ESTERI E REQUISITI LINGUISTICI PER L’ACCESSO ALLA FORMAZIONE REGOLAMENTATA".
Il titolo minimo richiesto per l'ammissione ai corsi O.S.S. è la Licenza di Scuola Secondaria di Primo grado (Licenza media). Sono ovviamente validi tutti i titoli di studio superiori alla Licenza di scuola media inferiore.
Al momento dell'iscrizione alla selezione il candidato dovrà solo dichiarare sul modulo di iscrizione il possesso del titolo, o della dichiarazione di equipollenza (oltre al possesso degli altri requisiti). Durante l'iscrizione al corso verrà invece richiesta copia del titolo o dell'equipollenza. Se il candidato, al momento dell'iscrizione al corso, non sarà in grado di produrre titolo di studio valido, o ne produca uno diverso da quallo dichiarato sul modulo di iscrizione alle selezioni, non potrà accedere al corso. Non sono ammesse deroghe.
I titoli di studio conseguiti all'estero, per poter essere accettati, devono essere resi validi in Italia tramite Equipollenza o Dichiarazione di valore (si rimanda alla delibera a inizio pagina, nello specifico le pagine 7 e 8).
Il candidato troverà, fra i casi sotto elencati, quello che lo riguarda e le necessarie informazioni e indicazioni operative.
Si ricorda che le qualifiche professionali non sono titoli di studio. I master universitari, se non supportati da titolo di laurea conseguito in Italia o reso equipollente, non sono validi come titolo di studio.
Il candidato, al momento dell'iscrizione, presenterà il titolo di studio conseguito e dichiarato al momento dell'iscrizione alle selezioni.
Il possesso di un titolo di studio conseguito in Italia si può autocertificare, su apposito modulo e indicando nome e indirizzo dell'istituto scolastico e anno di conseguimento; sarà poi nostra cura controllarne la veridicità.
I candidati in tali situazioni possono chiedere l'equipollenza in Italia del proprio titolo di studio conseguito all'estero.
Per titoli di studio paragonabili alla Scuola Media Inferiore (Licenza Media) o al Diploma di Scuola Media Superiore, riferimento è l'Ufficio Scolastico Territoriale, a Torino sito in via Coazze 18. Per i documenti necessari e la procedura vedi il box dedicato.
Per i diplomi di laurea conseguiti all'estero competente è l'Università, italiana, statale o legalmente riconosciuta. Per i documenti necessari e la procedura vedi il box dedicato.
Importante!! Al momento dell'iscrizione al corso il candidato dovrà produrre il certificato di Equipollenza. Qualora la procedura non sia ancora terminata o l'Università abbia certificato solo un riconoscimento parziale della laurea conseguita all'estero, l'iscrizione non potrà avvenire. Non sono ammesse deroghe.
Il candidato potrà iscriversi ai corsi O.S.S. anche presentando Certificato di regolare iscrizione ad un percorso universitario rilasciato da Università italiana statale o legalmente riconosciuta.
Per titoli di studio paragonabili alla Scuola Media Inferiore (licenza media) o al diploma di Scuola media Superiore non è possibile chiedere Certificato di Equipollenza.
Il candidato quindi, per potersi iscrivere ad un corso O.S.S. dovrà presentare o un titolo conseguito in Italia (almeno terza media) o la Dichiarazione di valore del titolo conseguito all'estero.
NB: Alcuni file sono pubblicati in formato .pdf e sono leggibili/stampabili/scaricabili con il programma gratuito Adobe reader
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Gentile utente, ringraziandola anticipatamente, al fine di migliorare sempre più l'offerta formativa ed i servizi SFEP fruibili dalla cittadinanza, Le si richiede cortesemente di rispondere in modo anonimo, ad un semplice e velocissimo questionario a seconda se ha telefonato o se ha richiesto informazioni direttamente presentandosi in SFEP, e volendo riguardo a questo sito.