Verifica le tue potenzialità
Elaborare un progetto professionale è necessario per ridurre gli errori nella ricerca del lavoro.
Uno strumento che si utilizza è il bilancio di competenze: un percorso di orientamento strutturato che aiuta a definire con precisione le aspirazioni professionali e arrivare ad avere un’idea chiara di che cosa si sa fare e di come le capacità possano essere messe a disposizione di un’azienda.
Su Torinogiovani si trova una pagina dedicata al bilancio di competenze.
Non tralasciare di ripercorrere con attenzione la tua formazione ma soprattutto cerca di valorizzare i tuoi interessi, le tue passioni, tenendo sempre in considerazione anche le tue attitudini.
Successivamente potrai iniziare a inviare la candidatura, il cui obiettivo è ottenere la convocazione a un colloquio di lavoro, durante il quale avrai la possibilità di dimostrare le tue competenze e potenzialità.
Considera che i requisiti minimi per lavorare sono i 16 anni compiuti e la conclusione dei 10 anni di scuola obbligatori, anche se prima dei 18 anni d'età ci sono pochissime occasioni di lavoro.
Prima di proporre la propria candidatura è utile informarsi sulle opportunità e sulle dinamiche del settore di mercato in cui si vuole lavorare.
Ti consigliamo di:
- raccogliere informazioni relative alla tua zona, alle esigenze aziendali e alle prospettive del settore (es. apertura di nuovi insediamenti produttivi, nuovi spazi commerciali ecc.)
- valutare le possibilità di auto-imprenditorialità, per realizzare un'idea imprenditoriale, in ambito commerciale o artigianale
- valutare le possibilità di esercizio di una libera professione (es. architetta-architetto ambientale, avvocata-avvocata, commercialista, risk manager ambientale, disaster manager ecc.)
- valutare se le tue competenze sono richieste anche presso piccole realtà aziendali
- considerare anche professioni poco conosciute.
Le qualifiche professionali
Sulle pagine di Torinogiovani dedicate alle professioni puoi trovare i percorsi formativi e altre indicazioni per capire ciò che più si avvicina alle tue attitudini e ai tuoi desideri.
Per tutte le professioni, ti suggeriamo di valutare e approfondire:
- la certificazione delle lingue
- le conoscenze informatiche
- la frequenza di un corso di formazione professionale
- le opportunità di studio all’estero.
Dall'analisi delle professioni, potresti scoprire la necessità di approfondire ulteriormente la tua formazione.
Tra le professioni ti segnaliamo i video del progetto “Ma Guarda!” dedicato ai mestieri manuali, con le testimonianze di ragazze e ragazzi che lavorano in vari settori.