
I consultori possono essere pubblici o privati.
In questa pagina trovi informazioni sui consultori familiari pubblici:
Cosa sono
I consultori familiari sono servizi socio-sanitari che offrono assistenza a singoli e coppie sulla sessualità.
Nei consultori familiari operano medici e infermieri qualificati in campo ginecologico, ostetrico, psicologico e dell'assistenza sociale e legale.
Presso i consultori si possono avere informazioni, assistenza e consulenze su prevenzione, diagnosi e terapia, in merito a:
- contraccezione
- prescrizione del test di gravidanza
- procreazione responsabile e gravidanza
- prescrizione di esami medici come mammografie e pap test
- prevenzione e cura delle Malattie a trasmissione sessuale
- prevenzione e cura delle malattie ginecologiche femminili.
I consultori familiari si occupano anche delle procedure per l'interruzione volontaria della gravidanza previste dalla Legge n. 194/1978.
A chi si rivolgono
I consultori familiari si rivolgono a singoli e coppie, con un'attenzione particolare alle esigenze delle donne.
Possono accedere tutti i cittadini italiani e stranieri residenti ma anche chi soggiorna temporaneamente sul territorio italiano, anche senza iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.
Offre le informazioni più idonee per prevenire le gravidanze indesiderate, tutelando la salute della madre e del bambino fin dal suo concepimento.
I consultori familiari hanno il compito di occuparsi dei problemi che riguardano le relazioni personali non solo all’interno della coppia, ma anche tra genitori e figli, in particolare adolescenti.
Presso alcuni consultori familiari vengono riservati dei momenti di accoglienza per giovani con consulenze gratuite che si affiancano a quelle dei Centri d'ascolto per adolescenti.
Guarda il video YouTube Progetto "Sanità multietnica"
Prestazioni e servizi
Presso i consultori vengono fornite varie prestazioni sanitarie:
- prescrizione di contraccettivi
- prevenzione di infezioni e malattie a trasmissione sessuale
- attività di informazione sulla contraccezione
- attività di educazione alla sessualità e alla procreazione responsabile
- visite ostetrico-ginecologiche alle donne in età fertile
- attività di diagnosi precoce dei tumori della sfera genitale femminile (Pap test)
- attività di certificazione e colloqui per l’interruzione volontaria di gravidanza
- assistenza alla donna in gravidanza e prevenzione delle malattie congenite ed ereditarie
- corsi di preparazione al parto.
Modalità di accesso
I consultori familiari offrono servizi gratuiti.
Alcuni consultori potrebbero richiedere il pagamento di un ticket (esclusi gli utenti esenti per reddito, patologia, invalidità, indigenza).
È necessario rivolgersi al consultorio della zona di residenza o di domicilio.
Per consulenze e visite mediche è necessario prenotare un appuntamento.
Consultori familiari a Torino
Gli indirizzi e gli orari dei consultori familiari a Torino si trovano sul sito dell'ASL Città di Torino alla pagina Consultori Familiari e Pediatrici Nord e Sud
Su TorinoGiovani trovi un elenco completo dei consultori familiari sulla mappa della città Consultori familiari a Torino
In particolare, per la fascia di età 13-21, a Torino il Consultorio Giovani di via Azuni 8, offre ascolto e consulenza sull’educazione all’affettività-sessualità, sull’uso della contraccezione e sulla prevenzione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse. E’ possibile accedere al Consultorio Giovani, senza impegnativa medica, previa prenotazione al numero 320.4323798
Consultori familiari fuori Torino
Gli indirizzi e gli orari dei consultori familiari fuori Torino si trovano su:
- ASL TO3
Consultori familiari di Collegno, Rivoli, Alpignano, Venaria Reale, Orbassano, Piossasco, Rivalta, Giaveno, Avigliana, Oulx, Susa, Airasca, Cavour, Cumiana, Pinerolo, Vigone, Torre Pellice, Pomaretto.
- ASL TO 4
Consultori familiari di: Caselle Torinese, Ciriè, Lanzo Torinese, San Mauro, Chivasso, Crescentino, Gassino Torinese, Leinì, Settimo Torinese, Volpiano, Caluso, Ivrea, Castellamonte, Cuorgnè.
- ASL TO 5
Consultori familiari di Carmagnola, Carignano, Chieri, Santena, Poirino, Castelnuovo Don Bosco, Moncalieri e Nichelino.
Riferimenti utili
- Ministero della Salute
Pagine dedicate alla salute delle donne. - AIED - Associazione Italiana per l’Educazione Demografica
Informazioni su sessualità, contraccezione, gravidanza.
Torna alla sezione di TorinoGiovani dedicata alla Salute e vita affettiva